Ricercatrice a tempo determinato Legge 240/10 art.24-B
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
- Componente Commissione Tirocini di Ateneo
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Amina Pereno, PhD, è ricercatrice in Design presso il Politecnico di Torino. È stata fellow del Progetto Lagrange presso l'ISI Global Science Foundation (Italia) e visiting researcher presso il Nordic Center for Sustainable Healthcare (Svezia). Nel 2022 ha co-fondato il centro di ricerca Sys - Systemic Design Lab del Politecnico di Torino (www.systemicdesignlab.it). La sua ricerca si concentra sul design sistemico applicato ai sistemi socio-tecnici e alla loro transizione sostenibile. Ha coordinato e preso parte a numerosi progetti nazionali e internazionali (Horizon, Interreg Europe, Erasmus+, PNRR). È docente del corso di Requisiti Ambientali di Prodotto presso la laurea in Design e Comunicazione e di Design About Food presso la laurea interateneo Design sostenibile per il sistema alimentare.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Open badge
-
Learning to Teach (L2T)
Rilasciato da Politecnico di Torino il 17-02-2023
Partecipazioni scientifiche
- Socio effettivo o corrispondente - Systemic Design Association, Norvegia (2016-)
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura e Design. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Tirocinio. A.A. 2024/25, DESIGN SISTEMICO. Titolare del corso
- Challenge@PoliTo by Firms - Save Our products: Ship with care. A.A. 2021/22, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Tirocinio. A.A. 2024/25, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2024/25, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Design about Food (modulo di Design e requisiti ambientali del prodotto). A.A. 2024/25, DESIGN SOSTENIBILE PER IL SISTEMA ALIMENTARE. Titolare del corso
- Sostenibilità e design (modulo di Requisiti ambientali del prodotto). A.A. 2024/25, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Sostenibilità e design (modulo di Requisiti ambientali del prodotto). A.A. 2024/25, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2023/24, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2023/24, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Design about Food (modulo di Design e requisiti ambientali del prodotto). A.A. 2023/24, DESIGN SOSTENIBILE PER IL SISTEMA ALIMENTARE. Collaboratore del corso
- Sostenibilità e design (modulo di Requisiti ambientali del prodotto). A.A. 2023/24, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Sostenibilità e design (modulo di Requisiti ambientali del prodotto). A.A. 2022/23, DESIGN E COMUNICAZIONE. Collaboratore del corso
- Sostenibilità e design (modulo di Requisiti ambientali del prodotto). A.A. 2022/23, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Sostenibilità e design (modulo di Requisiti ambientali del prodotto). A.A. 2021/22, DESIGN E COMUNICAZIONE. Collaboratore del corso
- Sostenibilità e design (modulo di Requisiti ambientali del prodotto). A.A. 2021/22, DESIGN E COMUNICAZIONE. Collaboratore del corso
- Sostenibilità e design (modulo di Requisiti ambientali del prodotto). A.A. 2020/21, DESIGN E COMUNICAZIONE. Collaboratore del corso
- Sostenibilità e design (modulo di Requisiti ambientali del prodotto). A.A. 2019/20, DESIGN E COMUNICAZIONE. Collaboratore del corso
- Design di scenario (modulo di Requisiti ambientali del prodotto). A.A. 2019/20, DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA. Collaboratore del corso
Progetti di didattica e formazione finanziati da enti esterni
Progetti finanziati da bandi competitivi
- DesHealth - A Systemic Design approach to education and training on Sustainable Healthcare, (2023-2026) - Responsabile Scientifico
Erasmus+ Cooperation Partnerships
Ricerca
Ambiti di ricerca
Centri
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- NODES - Spoke 2 - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - GREEN TECHNOLOGIES AND SUSTAINABLE INDUSTRY (Spoke 2), (2022-2025) - Responsabile Scientifico di Struttura
PNRR – Missione 4 - SysteMA - Systemic Design and Sustainable Healthcare for MedTech Manufacturing, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - EIT - RETRACE - A Systemic Approach for Regions Transitioning towards a Circular Economy, (2021-2022) - Componente gruppo di Ricerca
Ricerca UE - Cooperazione Territoriale Europea
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Realizzazione workshop "KitNewCare Systemic Design Training for Sustainable Kidney Care”, (2024-2025) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale
Dottorandi
- Cecilia Padula. Corso in Gestione, Produzione E Design (38o ciclo, 2022-in corso)
- Martina Spinelli. Corso in Gestione, Produzione E Design (38o ciclo, 2023-in corso)
- Asja Aulisio. Corso in Gestione, Produzione E Design (37o ciclo, 2021-in corso)
Tesi: Systemic Design & Sustainability Transitions. Co-designing policy interventions within the Tourism ecosystem. - Wen Lu. Corso in Gestione, Produzione E Design (37o ciclo, 2021-in corso)
Tesi: Systemic design for sustainable community care: a comparison between Turin and Shanghai towards a new model of care for older adults
Design management / gestione innovation / innovazione services / servizi sustainability / sostenibilità Design management / gestione innovation / innovazione services / servizi sustainability / sostenibilità
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Spinelli, Martina; Montaquila, Davide; Nonis, Davide; Pereno, Amina (In stampa)
Co-Design as an Enabling Method in Systemic Design Methodology for Circular and Sustainable Ecosystem. In: WAD? 2024 International Conference, Portimão, 8-11 ottobre 2024
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Lu, Wen; Barbero, Silvia; Pereno, Amina (2025)
Anser indicus competes with them and coexists. In: Chinese National Geography, vol. 773, pp. 100-101. ISSN 1009-6337
Contributo su Rivista - Pereno, Amina; Aulisio, Asja (2025)
Teaching systemic design to foster sustainability learning in non-design curricula. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF SUSTAINABILITY IN HIGHER EDUCATION, vol. 26. ISSN 1467-6370
Contributo su Rivista - Barbero, Silvia; Pereno, Amina (2024)
数字时代的包装设计 : 面向电商的系统性方法 (Packaging Design in the Digital Age: A Systemic Approach to E-Commerce). Shanghai, Orient Publishing Center, P. 164. ISBN: 978-7-5473-2596-4
Libro - Pereno, Amina; Bovio, Marta; Battistoni, Chiara (2024)
Implementation of circular economy in rural area of Italy and Piedmont region, realisations and perspectives. In: Towards circular economy in rural areas: a cross-country study among regions of Romania, Italy, Greece and Spain / Topliceanu L., Pereno A., Kazana V., Driha O.M., Bacau, Alma Mater Publishing House, pp. 91-134. ISBN: 9786065277229
Contributo in Volume - Topliceanu, Liliana; Pereno, Amina.; Kazana, Vassiliki; Driha Oana, M., a cura di (2024)
Towards circular economy in rural areas: a cross-country study among regions of Romania, Italy, Greece and Spain. Bacau, Alma Mater Publishing House, P. 271. ISBN: 9786065277229
Curatele - Aulisio, Asja; Pereno, Amina (2024)
Regenerative Design Approach for Twin Transition in Travel and Tourism Sector. In: For Nature/With Nature: New Sustainable Design Scenarios / Gambadella C., S.L., Springer, pp. 895-913. ISBN: 978-3-031-53121-7
Contributo in Volume - Lu, Wen; Barbero, Silvia; Pereno, Amina (2024)
Un confronto sull’invecchiamento in città:Prospettive di design sistemico dalla cura comunitaria all’invecchiamento urbano a Shanghai e Torino. In: OFFICINA, vol. 44, pp. 46-47. ISSN 2532-1218
Contributo su Rivista - Pereno, Amina (2023)
Color Hub: Riscoprire la tradizione tintoria attraverso una visione cross-settoriale. In: Conferenza annuale della Società Italiana di Design 2022, Alghero (ITA), 4-5 luglio 2022, pp. 280-286. ISBN: 9788894338072
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Pereno, Amina (2023)
Design for better health and care: towards sustainable healthcare. In: Sustainability in MedTech Design. Methods, Tools and Practice / Pereno A., Milano, Edizioni Ambiente, pp. 12-35. ISBN: 9788866273813
Contributo in Volume