Professore Associato (L.240)
Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET)
- Componente Centro Interdipartimentale PolitoBIOMed Lab - Biomedical Engineering Lab
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze
Settori ERC
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Biomedica. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Extended reality in Medicine: technologies and applications. A.A. 2022/23, BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Bioingegneria della riabilitazione. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria della riabilitazione. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Bioingegneria della riabilitazione. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria della riabilitazione. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Bioingegneria della riabilitazione. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria della riabilitazione. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Dispositivi impiantabili attivi. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Bioingegneria della riabilitazione. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Dispositivi impiantabili attivi. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Bioingegneria della riabilitazione. A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Elaborazione di segnali biomedici. A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria della riabilitazione. A.A. 2017/18, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Elaborazione di segnali biomedici. A.A. 2017/18, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Ingegneria del sistema neuromuscolare. A.A. 2017/18, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Dispositivi impiantabili attivi/Bioimmagini (modulo di Dispositivi impiantabili attivi). A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Strumentazione biomedica e sicurezza. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Dispositivi impiantabili attivi/Bioimmagini (modulo di Dispositivi impiantabili attivi). A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Strumentazione biomedica e sicurezza. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Dispositivi impiantabili attivi/Bioimmagini (modulo di Dispositivi impiantabili attivi). A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Strumentazione biomedica e sicurezza. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria elettronica e sicurezza. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria elettronica e sicurezza. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria elettronica e sicurezza. A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria elettronica e sicurezza. A.A. 2017/18, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- ReActive-AGE - The countermeasures to the neuromuscular impairments induced by inactivity and disuse across different ages , (2023-2025) - Responsabile Scientifico
PNRR – Missione 4 - BSYNC - Probing the interindividual synchronization during cooperative motor tasks at the brain, spinal, and muscular levels , (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - Trajector-AGE - Neuromuscular impairment in aging: a longitudinal study of structural and functional mechanistic bases of age-related alterations , (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Design of a miniaturized electrical stimulator for FES applications , (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Studio delle variazioni indotte dall’uso di un esoscheletro per arti superiori in ambito lavorativo in termini di attivazione e fatica muscolare tramite elettromiografia di superficie , (2019-2020) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Valutazione dell’attivazione muscolare e della fatica mioelettrica in ambito ergonomico. , (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Alessandra Giangrande. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (36o ciclo, 2020-in corso)
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Shirzadi, M; Marateb, Hr; Rojas-Martinez, M; Mansourian, M; Botter, A; dos Anjos, Fv; ... (2023)
A real-time and convex model for the estimation of muscle force from surface electromyographic signals in the upper and lower limbs. In: FRONTIERS IN PHYSIOLOGY, vol. 14. ISSN 1664-042X
Contributo su Rivista - Martinez-Valdes, E; Negro, F; Botter, A; Pincheira, Pa; Cerone, Gl; Falla, D; Lichtwark, ... (2022)
Modulations in motor unit discharge are related to changes in fascicle length during isometric contractions. In: JOURNAL OF APPLIED PHYSIOLOGY, vol. 133, pp. 1136-1148. ISSN 8750-7587
Contributo su Rivista - Carbonaro, Marco; Meiburger, Kristen M; Seoni, Silvia; Hodson-Tole, Emma F; Vieira, ... (2022)
Physical and electrophysiological motor unit characteristics are revealed with simultaneous high-density electromyography and ultrafast ultrasound imaging. In: SCIENTIFIC REPORTS, vol. 12. ISSN 2045-2322
Contributo su Rivista - Minetto, M. A.; Ballatore, M. G.; Botter, A.; Busso, C.; Pietrobelli, A.; Tabacco, A. (2022)
DXA-Based Detection of Low Muscle Mass Using the Total Body Muscularity Assessment Index (TB-MAXI): A New Index with Cutoff Values from the NHANES 1999–2004. In: JOURNAL OF CLINICAL MEDICINE, vol. 11, pp. 603-614. ISSN 2077-0383
Contributo su Rivista - Power, Kevin E; Lockyer, Evan J; Botter, Alberto; Vieira, Taian; Button, Duane C (2022)
Endurance-exercise training adaptations in spinal motoneurones: potential functional relevance to locomotor output and assessment in humans. In: EUROPEAN JOURNAL OF APPLIED PHYSIOLOGY. ISSN 1439-6319
Contributo su Rivista - Giangrande, A.; Cerone, G. L.; Gazzoni, M.; Botter, A.; Piitulainen, H. (2022)
Quantification of cortical proprioceptive processing through a wireless and miniaturized EEG amplifier. In: 44th Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology Society, EMBC 2022, Glasgow, Scotland, United Kingdom, 11-15 July 2022, pp. 4797-4800. ISSN 1557-170X. ISBN: 978-1-7281-2782-8
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Carbonaro, M.; Zaccardi, S.; Seoni, S.; Meiburger, K. M.; Botter, A. (2022)
Detecting anatomical characteristics of single motor units by combining high density electromyography and ultrafast ultrasound: a simulation study. In: 44th Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology Society, EMBC 2022, Glasgow, Scotland, United Kingdom, 11-15 July 2022, pp. 748-751. ISSN 1557-170X. ISBN: 978-1-7281-2782-8
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Kim, D.; Nicoletti, C.; Soedirdjo, S. D. H.; Baghi, R.; Garcia, M. -G.; Laubli, T.; ... (2021)
Effect of Periodic Voluntary Interventions on Trapezius Activation and Fatigue During Light Upper Limb Activity. In: HUMAN FACTORS, pp. 1-15. ISSN 0018-7208
Contributo su Rivista - Spanu, A.; Botter, A.; Zedda, A.; Cerone, G. L.; Bonfiglio, A.; Pani, D. (2021)
Dynamic surface electromyography using stretchable screen-printed textile electrodes. In: IEEE TRANSACTIONS ON NEURAL SYSTEMS AND REHABILITATION ENGINEERING, vol. 29, pp. 1661-1668. ISSN 1534-4320
Contributo su Rivista - Martins, Taian; Botter, Alberto; Muceli, Silvia; Farina, Dario (2017)
Specificity of surface EMG recordings for gastrocnemius during upright standing. In: SCIENTIFIC REPORTS, vol. 7. ISSN 2045-2322
Contributo su Rivista
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- Sistema di prelievo di biopotenziali trasparente agli ultrasuoni. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Alberto Botter Roberto Merletti