Professoressa Associata (L.240)
Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI)
- Componente Centro Interdipartimentale PIC4SeR - PoliTO Interdepartmental Centre for Service Robotics
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Stefania Tamea si occupa di risorse idriche e modellazione ambientale e statistica. Ha ottenuto il dottorato di ricerca al Politecnico di Torino nel 2007 e le sue attività di ricerca riguardano le risorse idriche per l’agricoltura, gli indicatori di impronta idrica e acqua virtuale, il monitoraggio di campo e da remoto della disponibilità d’acqua, anche in forma di neve e ghiaccio e nel contesto dei cambiamenti climatici.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Linee di ricerca
- Attività di ricerca multidisciplinare in alta montagna con il Glacier Lab (DIATI)
- Fabbisogni idrici e irrigui delle colture; sistemi di irrigazione
- Uso di dati satellitari per il bilancio idrico del suolo e per la valutazione dello stato delle colture
- Valutazione e modellazione della disponibilità di risorse idriche
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Enrico Marchi lecture award conferito da Gruppo italiano di Idraulica - GII, Italia (2015)
- WRR Editor's Choice Award conferito da Editors of the journal "Water Resources Research" published by AGU, Stati Uniti (2015)
Partecipazioni scientifiche
- Socio effettivo o corrispondente - Associazione Idrotecnica Italiana, Italia (2023-)
- Socio effettivo o corrispondente - European Geosciences Union, Austria (2010-)
Didattica
Collegi di Dottorato
- INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Civile ed Edile. Componente
- Collegio di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Challenge@PoliTo by Firms - Spoke 4 - CAI. A.A. 2024/25, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Titolare del corso
- Climate change adaptation. A.A. 2024/25, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Hydro-meteorological risk assessment. A.A. 2024/25, CIVIL ENGINEERING. Titolare del corso
- Hydraulic design and hydropower plants. A.A. 2024/25, CIVIL ENGINEERING. Collaboratore del corso
- Laboratory of GIS and Geospatial Service for engineering Applications. A.A. 2024/25, CIVIL ENGINEERING. Collaboratore del corso
- Civil and industrial hydraulic systems/Water resources planning and management (modulo di Water resources planning and management). A.A. 2024/25, CIVIL ENGINEERING. Titolare del corso
- Climate change adaptation. A.A. 2023/24, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Laboratory of GIS and Geospatial Service for engineering Applications. A.A. 2023/24, CIVIL ENGINEERING. Collaboratore del corso
- Hydro-meteorological risk assessment. A.A. 2023/24, CIVIL ENGINEERING. Titolare del corso
- Civil and industrial hydraulic systems/Water resources planning and management (modulo di Civil and industrial hydraulic systems). A.A. 2023/24, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Climate change adaptation. A.A. 2022/23, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Laboratory of GIS and Geospatial Service for engineering Applications. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Hydro-meteorological risk assessment. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Civil and industrial hydraulic systems/Water resources planning and management (modulo di Water resources planning and management). A.A. 2022/23, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Climate change adaptation. A.A. 2021/22, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Applied hydrology/Environmental fluid mechanics (modulo di Applied hydrology). A.A. 2021/22, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Laboratory of GIS and Geospatial Service for engineering Applications. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Hydro-meteorological risk assessment. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Hydrology. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Climate change adaptation. A.A. 2020/21, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Laboratory of GIS and Geospatial Service for engineering Applications. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Hydrology. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Laboratory of GIS and Geospatial Service for engineering Applications. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Meccanica dei fluidi. A.A. 2019/20, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
Ricerca
Aree di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- CONCERTO - Improved CarbOn cycle represeNtation through multi-sCale models and Earth obseRvation for Terrestrial ecOsystems, (2025-2028) - Componente gruppo di Ricerca
Ricerca UE - HE - Global Challenges - Climate, Energy and Mobility - CliRA (Climate Risk for Agriculture), (2024-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni - MountResilience - Accelerating transformative climate adaptation for higher resilience in European mountain regions, (2023-2029) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - HE - Global Challenges - Climate, Energy and Mobility
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Definizione di metodi di governance della risorsa idrica (progetto Nemesis), (2024-2026) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Definizione dell’impronta idrica e di carbonio della stazione sciistica in località Mera (Scopello, VC), (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Accordo di collaborazione tra l’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po (ADBPO), la Regione Piemonte e il Politecnico di Torino – Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI) per l’attività di elaborazione di prodotti satellitari a supporto della gestione dei consumi irrigui in Piemonte, (2022-2024) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali
Dottorandi
- Martina Viscido. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (40o ciclo, 2024-in corso)
- Emanuele Mombrini. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (39o ciclo, 2023-in corso)
Argomento della ricerca: Modellazione del rischio di siccità tramite lo stdio di indicatori meteoclimatici.
Hydrology Hydrology - Amirarsalan Shahmohammadi. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (39o ciclo, 2023-in corso)
- Elisabetta Corte. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (36o ciclo, 2020-in corso)
Tesi: Hydrological and Geomorphic Dynamics in a Changing Proglacial Environment: a Multidisciplinary Assessment of the Rutor Proglacial Area
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Ducco, Edoardo; Butera, Ilaria; Tamea, Stefania (2024)
Dinamica della soggiacenza della falda superficiale piemontese in relazione alle precipitazioni. In: XXXIX Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche IDRA2024, Parma, 15-18 Settembre 2024, pp. 673-676. ISBN: 979-12-210-6941-9
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Corte, E.; Ajmar, A.; Camporeale, C.; Cina, A.; Coviello, V.; Giulio Tonolo, F.; Godio, ... (2024)
Multitemporal characterization of a proglacial system: a multidisciplinary approach. In: EARTH SYSTEM SCIENCE DATA, vol. 16, pp. 3283-3306. ISSN 1866-3508
Contributo su Rivista - Rolle, Matteo; Tamea, Stefania; Claps, Pierluigi; Poggi, Davide (2023)
Climate-driven local assessment of future irrigation requirements and available water resources in North-West Italy. In: EGU General Assembly 2023, Vienna
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Tamea, Stefania; Antonelli, Marta; Vallino, Elena (2021)
The Italian Virtual Water Trade and Water Footprint of Agricultural Production: Trends and Perspectives. In: Water Law, Policy and Economics in Italy / S.N., S.L., Springer Nature, pp. 213-237. ISBN: 978-3-030-69074-8
Contributo in Volume - Laio, Francesco; Tamea, Stefania; Tuninetti, Marta (2020)
The Water-Food Nexus in Italy: A Virtual Water Perspective. In: Water Resources of Italy / S.N., S.L., Springer, pp. 319-334. ISBN: 9783030364595
Contributo in Volume
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- Algoritmo per analisi di rischio climatico descrittivo e previsionale in campo agricolo e dell'analisi dei danni alle colture indotti da eventi estremi. Software nazionale
Inventori: Pierluigi Claps Matteo Rolle Stefania Tamea