Professoressa Associata (L.240)
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
- +39 0110904564 / 4564
- +39 0110904683 / 4683
- +39 0110905352 / 5352
- +39 0110905353 / 5353
- sonia.fiorilli@polito.it
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0003 - Scienze chimiche)
Linee di ricerca
- biofabbricazione di strutture 3D micro-nanostrutturate per applicazioni nell'ambito della rigenerazione tissutale
- sintesi e funzionalizzazione di materiali nanoporosi per il rilascio controllato di agenti terapeutici
- sviluppo e ottimizzazione di processi per il recupero e il riciclo di materie prime critiche da dispositivi a fine vita
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Abilitazione scientifica nazionale II Fascia - Settore 03/B2 Fondamenti Chimici delle Tecnologie conferito da Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Italia (2013)
Didattica
Collegi di Dottorato
- SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2017/2018 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2016/2017 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2015/2016 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2014/2015 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2012/2013 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Energetica. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Chimica-fisica dei materiali per le nanotecnologie. A.A. 2017/18, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Chimica-fisica dei materiali per le nanotecnologie. A.A. 2018/19, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Physical Chemistry of Materials for Nanotechnologies. A.A. 2018/19, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Ingegneria dei materiali. A.A. 2017/18, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Ingegneria dei materiali. A.A. 2018/19, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Ingegneria dei materiali. A.A. 2019/20, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Ingegneria dei materiali. A.A. 2020/21, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Ingegneria dei materiali. A.A. 2021/22, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Materiali e superfici ingegnerizzate per applicazione in medicina. A.A. 2017/18, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Materiali e superfici ingegnerizzate per applicazione in medicina. A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Materiali e superfici ingegnerizzate per applicazione in medicina. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Materiali e superfici ingegnerizzate per applicazione in medicina. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Materiali e superfici ingegnerizzate per applicazione in medicina. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Materiali e superfici ingegnerizzate per applicazione in medicina. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Materiali e superfici ingegnerizzate per applicazione in medicina. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Laboratorio di Chimica - Intraprendenti. A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Laboratorio di Chimica - Intraprendenti. A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Laboratorio di Chimica - Intraprendenti. A.A. 2023/24, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Chimica organica per l'ingegneria chimica e alimentare. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Collaboratore del corso
- Chimica organica per l'ingegneria chimica e alimentare. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Collaboratore del corso
- Chimica organica per l'ingegneria chimica e alimentare. A.A. 2023/24, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Collaboratore del corso
- Chimica. A.A. 2022/23, INGEGNERIA INFORMATICA. Titolare del corso
- Chimica. A.A. 2023/24, INGEGNERIA INFORMATICA. Titolare del corso
- Chimica. A.A. 2017/18, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Chimica. A.A. 2018/19, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Chimica. A.A. 2019/20, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Chimica. A.A. 2019/20, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Chimica. A.A. 2020/21, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Chimica. A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
Ricerca
Istituto
Gruppi/team di ricerca
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- BEST4Hy - SustainaBlE SoluTions FOR recycling of end of life Hydrogen technologies , (2021-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - JTI - FCH - ZODIAC - Zwitterionic mesOstructureD glAsses: powerful deviCes for bone regeneration , (2017-2019) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Rivalorizzazione di cloruro di sodio precipitato da acque reflue provenienti da processi di sintesi di agrofarmaci , (2022-2022) - Componente gruppo di Ricerca
Consulenza commerciale
Dottorandi
- Alice Benedetto Mas. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (cycle 38, 2022-in corso)
- Sofia Saffirio. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (cycle 37, 2021-in corso)
- Ilaria Corvaglia. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (cycle 36, 2020-in corso)
Argomento della ricerca: Scaffold bi-funzionale per la rigenerazione del tessuto osseo a seguito di resezione tumorale
Micro-, meso- and nanostructured materials for advanced therapies Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants Micro-, meso- and nanostructured materials for advanced therapies Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants - Mattia Pagani. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (cycle 35, 2019-in corso)
Tesi: Development of multifunctional biomaterials for the treatment of pelvis osteoporotic fractures
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Santoni, F.; Gislon, P.; Rozzi, E.; Gandiglio, M.; Mcphail, S.; Lanzini, A.; Pagani, M.; ... (2023)
Hydrogen Sulphide and Carbonyl Sulphide Removal from Biogas for Exploitation in High-Temperature Fuel Cells. In: WASTE AND BIOMASS VALORIZATION. ISSN 1877-2641
Contributo su Rivista - Mondal, Subrata; Macmanus, David B; Bonatti, Amedeo Franco; De Maria, Carmelo; Dalgarno, ... (2023)
A computational analysis of a novel therapeutic approach combining an advanced medicinal therapeutic device and a fracture fixation assembly for the treatment of osteoporotic fractures: Effects of physiological loading, interface conditions, and fracture fixation materials. In: MEDICAL ENGINEERING & PHYSICS, vol. 114. ISSN 1873-4030
Contributo su Rivista - Tomasina, Clarissa; Montalbano, Giorgia; Fiorilli, Sonia; Quadros, Paulo; Azevedo, ... (2023)
Incorporation of strontium-containing bioactive particles into PEOT/PBT electrospun scaffolds for bone tissue regeneration. In: BIOMATERIALS ADVANCES, vol. 149. ISSN 2772-9508
Contributo su Rivista - Barberi, J.; Benedetto-Mas, Alice; Montalbano, Giorgia; Battegazzore, D.; Fina, A.; ... (2023)
Towards heart tissue regeneration: a piezoelectric patch with smart nanocarriers for on-demand drug release. In: FEMS EUROMAT23, Francoforte sul Meno (DE), 03-07/09/2023
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Banche-Niclot, Federica; Corvaglia, Ilaria; Cavalera, Caterina; Boggio, Elena; ... (2023)
Optimization of an Injectable, Resorbable, Bioactive Cement Able to Release the Anti-Osteoclastogenic Biomolecule ICOS-Fc for the Treatment of Osteoporotic Vertebral Compression Fractures. In: BIOMOLECULES, vol. 13. ISSN 2218-273X
Contributo su Rivista - Molino, Giulia; Gandiglio, Marta; Fiorilli, SONIA LUCIA; Lanzini, Andrea; Drago, Davide; ... (2022)
Design and Performance of an Adsorption Bed with Activated Carbons for Biogas Purification. In: MOLECULES, vol. 27. ISSN 1420-3049
Contributo su Rivista - Vallet-Regi, M.; Colilla, M.; Izquierdo-Barba, I.; Vitale Brovarone, C.; Fiorilli, S. (2022)
Achievements in Mesoporous Bioactive Glasses for Biomedical Applications. In: PHARMACEUTICS, vol. 14. ISSN 1999-4923
Contributo su Rivista - BANCHE NICLOT, Federica; Montalbano, Giorgia; Fiorilli, SONIA LUCIA; VITALE BROVARONE, ... (2021)
PEG-coated Mesoporous Silicas to release large biomolecule in Acidic Environment and their use in 3D printed collagen scaffolds. In: Congresso Nazionale Biomateriali (SIB2021), Lecce (ITA), 11-14 July 2021
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Fiorilli, S.; Cauda, V.; Pontiroli, L.; Vitale Brovarone, C.; Onida, B. (2016)
Aerosol-assisted synthesis of mesoporous aluminosilicate microspheres: The effect of the aluminum precursor. In: NEW JOURNAL OF CHEMISTRY, vol. 40, pp. 4420-4427. ISSN 1144-0546
Contributo su Rivista - Papurello, D.; Lanzini, A.; Fiorilli, S.; Smeacetto, F.; Singh, R.; Santarelli, M. (2016)
Sulfur poisoning in Ni-anode solid oxide fuel cells (SOFCs): Deactivation in single cells and a stack. In: CHEMICAL ENGINEERING JOURNAL, vol. 283, pp. 1224-1233. ISSN 1385-8947
Contributo su Rivista
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- Realizzazione di un dispositivo integrato di purificazione amplificazione e rivelazione di acidi nucleici per la diagnostica. Brevetto nazionale
Inventori: Sonia Lucia Fiorilli Candido Pirri