
Professore Associato (L.240)
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
- Componente Commissione Open Access di Ateneo
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Accordi collaborativi non commerciali
- Convenzione tra il Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design e il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea – prof. Edoardo Piccoli (24.01.2022-23.01.2026), (2022-2026) - Responsabile Scientifico
Accordi collaborativi non commerciali
Didattica
Collegi di Dottorato
- ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2017/2018 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2016/2017 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2015/2016 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2014/2015 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2013/2014 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2012/2013 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO - STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA, 2011/2012 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Documenti, strumenti della professione nella storia. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
- Alle radici dell'architettura contemporanea. A.A. 2018/19, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
- L'Ile de la Citè tra storia e progetto (didattica di eccellenza). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Il progetto di rigenerazione: luoghi, paesaggi, patrimoni (modulo di Storia dell'architettura). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Caratteri costruttivi e consolidamento dell'architettura storica (modulo di Storia dell'architettura). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Caratteri costruttivi e consolidamento dell'architettura storica (modulo di Storia dell'architettura). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Historical architecture: construction systems and strengthening criteria (modulo di History of architecture). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Historical architecture: construction systems and strengthening criteria (modulo di History of architecture). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Construction history. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Construction history. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Construction history. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Construction history. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Storia dell'architettura B. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- History of early modern architecture. A.A. 2018/19, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- History of early modern architecture. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Atelier Composizione e storia D (modulo di Storia dell'architettura e della città). A.A. 2017/18, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier Composizione e storia D (modulo di Storia dell'architettura e della città). A.A. 2018/19, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Storia dell'architettura moderna. A.A. 2017/18, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- History of early modern architecture. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Storia dell'architettura moderna. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. Titolare del corso
Progetti di didattica e formazione finanziati da enti esterni
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Lecturer in History, Theory and Criticism of Architecture, (2015-2016) - Responsabile Scientifico
Contratti commerciali
Ricerca
Ambiti di ricerca
Centri
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- Re-school. Ripensare gli spazi della scuola in condizioni di pandemia latente, (2021-2022) - Componente gruppo di Ricerca
National Research
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Cittadella di Alessandria. Storia dell'architettura e della costruzione., (2017-2019) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Martina Motta. Corso in Architettura. Storia E Progetto (ciclo 35, 2019-in corso)
- Francesca Favaro. Corso in Architettura. Storia E Progetto (ciclo 33, 2017-2021)
Tesi: Alle origini della professione liberale: costellazioni documentali nell¿archivio disperso di B.A. Vittone (1704-1770) - Lorenzo Fecchio. Corso in Architettura. Storia E Progetto (ciclo 33, 2017-2021)
Tesi: Galeazzo Alessi e il Libro dei Misteri (1565-1572). Un architetto e il progetto per una Nuova Gerusalemme sul Sacro Monte di Varallo.
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Piccoli, E. (2023)
Il laboratorio di un'Europa plurale. In: L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE, pp. 35-35. ISSN 0393-3903
Contributo su Rivista - Piccoli, E. (2022)
Embrace and escape: Carlo Mollino's refinement on Modernism in Condominium di San Remo. In: JIANZHUSHI, pp. 76-82. ISSN 1001-6740
Contributo su Rivista - Piccoli, E. (2022)
Uno dei plus excellents Bastiments de France nelle mani dei Savoia-Carignano-Soissons: il castello di Creil. In: QUADERNI DELL'ISTITUTO DI STORIA DELL'ARCHITETTURA, vol. 75-76, pp. 119-134. ISSN 2532-4470
Contributo su Rivista - Piccoli, E. (2022)
Palazzi e ville tra XVII e XVIII secolo. In: Storia dell’architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo) / Nobile, M. R., Eslami, A. N., S.L., Pearson, pp. 613-628. ISBN: 8891906921
Contributo in Volume -
Piccoli, E.; Favaro, F.; Caterino, R., a cura di (2021)
Vittone 250. L'atelier dell'Architetto. Reggio Calabria, Unversità degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, P. 349. ISBN: 978-88-85479-12-8
Curatele