
Professore Associato (L.240)
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)
Profilo
Interessi di ricerca
Curriculum
Settore scientifico discliplinare
(Area 0014 - Scienze politiche e sociali)
Linee di ricerca
- La città va a scuola - Responsabile Scientifica La scuola rappresenta la principale infrastruttura di welfare del nostro paese, sia per la capillarità con cui gli edifici risultano distribuiti sul territorio nazionale, sia per la dimensione della comunità educante, fatta di popolazioni diverse (insegnanti, famiglie, bambini) e di una rete fitta di attori sociali – inclusi terzo settore e cittadinanza attiva - a diversi livelli, istituzionali come gruppi formali e informali. Questi attori sono gli stessi che in molti casi, prima ancora dell’ente pubblico, hanno capito l’importanza di agire sul rapporto tra spazi urbani, scuola e progetto educativo e pedagogico, nell’ottica dei beni comuni e dell’interesse generale, mettendo in campo competenze, energie, risorse in azioni di cura e contribuendo inoltre ad espandere lo spazio della scuola anche al di fuori dei perimetri istituzionali, includendo, ad esempio, il verde urbano di vicinato, ma anche piccole piazzole adiacenti o altri spazi pubblici limitrofi. L’indagine sociologica sarà dunque rivolta alla mappatura delle popolazioni attive, dei soggetti e delle progettualità che gravitano intorno al sistema scolastico, con la premessa che ci si occupi di descrivere i caratteri della comunità educante in senso allargato e di comprendere quindi le relazioni tra aspetti fisico-spaziali e aspetti socio-comunitari. La ricerca integrerà indagini quantitative, per effettuare un primo screening sulle 150 scuole del primo campione di indagine - attraverso analisi socio-demografiche, web ethnography, somministrazione di sondaggi e questionari on line -, per poi affondare con indagini qualitative (con interviste a testimoni qualificati, focus groups, ecc.) sulle 10 scuole individuate come casi sperimentali. Il progetto è il frutto di un percorso di coprogettazione fra Politecnico di Milano e Politecnico di Torino (in qualità di co-responsabili scientifici del progetto stesso), le associazioni Architettura Senza Frontiere Piemonte, LABSUS, LAQUP (in qualità di coordinatore tecnico), Casematte/Educadora/Innesto/Parco del Nobile/RE.TE. Ong (in rappresentanza della rete Or.Me. Torinesi) e il Comitato Torino Respira. Se per piazza scolastica intendiamo lo spazio urbano davanti agli ingressi delle scuole, non fatichiamo a riconoscerne una potenza narrativa e simbolica unica nel contesto urbano. È il luogo dell’incontro e della crescita che tutti noi viviamo crescendo. È tra i primi luoghi che viviamo in autonomia e dove iniziamo a imparare cosa è una città bella o brutta, accessibile o chiusa, rispettosa dei più deboli o solo dei forti. Quella piazza è un delicatissimo punto di contatto tra il progetto di città e il progetto educativo, ma anche il luogo di incontro e scambio tra le diverse comunità e i soggetti che gravitano intorno alla scuola. Una piazza che spesso, pur non ricevendo l’attenzione del pubblico, che ne valorizzi la funzione potenziale, da un lato, può essere oggetto di azioni di cura da parte dei cittadini attivi, dall’altro lato. La proposta allora è di generare un ampio catalogo che interpreti e raccolga le tante diverse condizioni di piazze scolastiche, di comunità e pratiche attive, sui quali elaborare risposte progettuali per restituirle alla loro missione urbana, pedagogica e civile.
Competenze
Settori ERC
SDG
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Atelier Progetto urbanistico A (modulo di Sociologia dell'ambiente). A.A. 2018/19, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier Progetto urbanistico A (modulo di Sociologia dell'ambiente). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier Progetto urbanistico A (modulo di Sociologia dell'ambiente). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier Progetto urbanistico D (modulo di Sociologia dell'ambiente). A.A. 2018/19, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier Progetto urbanistico D (modulo di Sociologia dell'ambiente). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier Urban Design E (modulo di Urban sociology). A.A. 2018/19, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier Urban Design E (modulo di Urban sociology). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier Urban Design D (modulo di Environment Sociology). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier Urban Design D (modulo di Urban sociology). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Urban sociology and cultural heritage legislation. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Conoscenza e tutela attiva del patrimonio (modulo di Sociologia dell'ambiente e del territorio). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Knowledge and heritage active preservation (modulo di Administrative Law). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Knowledge and heritage active preservation (modulo di Territory and environment sociology). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Architettura, società e territorio A (modulo di Sociologia urbana). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Architettura, società e territorio A (modulo di Sociologia urbana). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Architettura, società e territorio B (modulo di Sociologia urbana). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Architecture, society and territory B (modulo di Urban sociology). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Architecture, society and territory B (modulo di Urban sociology). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
Ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Studio preliminare del programma di rigenerazione urbana “Oltreponte in Centro, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - La città va a scuola, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Pubblicazioni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
-
Ciaffi, D.; Saporito, S.; Vassallo, I. (2022)
From social infrastructure to civic center. The school as laboratory of collaborative governance models / Du service public au centre civique. À Turin, les écoles deviennent des condensateurs sociaux d’expérimentations urbaines. In: LES CAHIERS DE LA RECHERCHE ARCHITECTURALE, URBAINE ET PAYSAGÈRE, vol. 16, pp. 1-19. ISSN 2606-7498
Contributo su Rivista -
Ciaffi, Daniela; Vassallo, Janira; Saporito, Emanuela (2022)
La comunità educanti fanno scuola. In: La città come laboratorio di apprendimento permanente / Litt G., Businaro G., Maragno D., Conigliano (TV), Anteferma, pp. 27-38. ISBN: 979-12-5953-018-9
Contributo in Volume - Ciaffi, D. (2021)
Introduzione. In: Costruire comunità e territori resilienti Beni Comuni e urbanistica climate-proof per l'innovazione urbana / Businaro G., Litt G., Maragno D., Musco F., Conegliano TV, Anteferma Edizioni, pp. 8-11
Contributo in Volume -
Ciaffi, D.; Alix, N.; Bancel, J. L. (2021)
Per un piano di rilancio dell’Europa che incoraggi la sussidiarietà orizzontale. In: LABSUS, pp. 1-6. ISSN 2038-386X
Contributo su Rivista - Ciaffi, D. (2021)
L’administration partagée des communs en Italie : une possibilité avant la pandémie, une nécessité pendant (et après) la crise. In: HORIZONS PUBLICS, vol. 21, pp. 32-37. ISSN 2607-7078
Contributo su Rivista