Professore Associato (L.240)
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Alessandro Armando, architetto e PhD, è Professore Associato presso il Dipartimento di Architettura e Design (DAD) del Politecnico di Torino dal 2011, dove insegna Composizione Architettonica e Urbana. È stato, inoltre, Referente del corso di laurea magistrale “Architettura Costruzione Città” (2018-2021) e dal 2016 è componente del Collegio dei Docenti del Dottorato DASP (“Architettura. Storia e Progetto”) dello stesso Politecnico, e membro del programma di Doctoral Studies “Architecture and Urban Design”, presso la facoltà di architettura di Skopje (“University Ss. Cyril and Methodius” - UKIM). La sua attuale attività di ricerca si concentra principalmente sulla teoria del progetto architettonico, in particolare sulla pratica professionale e sull'innovazione diagrammatica del design. È fondatore e membro del comitato editoriale della rivista “Ardeth” (Architectural Design Theory); è membro dell'advisory board della collana “Architettura” per l'editore Manifestolibri; membro del comitato scientifico di SCIENZA NUOVA - Istituto Italiano di Studi Avanzati di Torino "Umberto Eco". È stato guest editor di “Rivista di Estetica”, 2, 2019 (Sciences of Future). Ha tenuto lezioni e conferenze in numerose università e istituzioni nazionali e internazionali (Genova, Roma, Milano, Venezia, Skopje, Zagabria, Lisbona, Shenzhen, Guangzhou, Berlino, Beirut, Belgrado, Stoccolma, Manchester, Rijeka, Dubrovnik) . È stato visiting scholar presso il Collège des Humanités dell'EPFL-Losanna (febbraio-giugno 2017).
Nella sua pratica professionale di architetto è partner dello studio DAR Architettura (https://www.dar-architettura.com/), con M. Di Robilant e G. Durbiano dal 2013. Tra i suoi lavori, il rinnovamento di una casa privata del 1808 a Cambridge MA (Boston) è stato pubblicato su “Domus” e “Architectural Review”. Tra il 2005 e il 2014 ha lavorato come consulente per l'Urban Center Metropolitano (UCM) di Torino, occupandosi in particolare di accompagnamento dei progetti di progettazione urbana e di pianificazione, in relazione con il Comune di Torino e con altre amministrazioni metropolitane.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Linee di ricerca
- TEORIA DEL PROGETTO ARCHITETTONICO. Questo filone di studi si concentra sulla consistenza dei progetti, considerati come sistemi di documenti integrati nelle procedure formalizzate di natura burocratico amministrativa, ma anche come componenti simboliche di rappresentazioni collettive che sono oggetto di controversie e di scambi entro i contesti della discussione pubblica. Il lavoro di ricerca coinvolge partner internazionali, specialmente a Manchester, Berlino, Belgrado e Rijeka e a partire dal 2017 ha avuto come riferimento principale la pubblicazione del volume "Teoria del progetto architettonico. Dai disegni agli effetti (Carocci, 2017). La fondazione della rivista Ardeth nel 2018, oggi rivista di classe A (http://www.ardeth.eu/) ha costituito una tapa cruciale per definire un campo di discussioni di livello internazionale sul problema del progetto di architettura, come oggetto di ricerca scientifica, e luogo di intersezioni tra molte diverse discipline. Il lavoro collettivo, condotto con colleghi internazionali, ricercatori e dottorandi del DASP, ha indagato soprattutto la possibilità di descrivere l'azione di progetto nel suo sviluppo, tanto avvalendosi dei contributi metodologici provenienti dall'Actor-Network Theory e dal campo dei Science and Technology Studies, quanto mediante diagrammi e mappe, la cui codificazione e sintassi è essa stessa materia di ricerca ed elaborazione. Le principali pubblicazioni di questo filone sono: - A. Armando, G. Durbiano (2017), "Teoria del progetto architettonico. Dai disegni agli effetti", Roma: Carocci - M. Bonino, E. Bruno, A. Armando, G. Durbiano (2022), "The Story of a Section. Designing the Shougang Oxygen Factory", Berlin: Oro Editions - A. Armando, M. Bonino, F. Frassoldati (2015), "Watersheds. A Narrative of urban recycle", Guangzhou: Sandu Publishing Co. - I numeri della rivista "Ardeth" (http://www.ardeth.eu/magazine/) dal 2018
Competenze
Settori ERC
SDG
Reti di ricerca
- Social Integration through Urban Growth Strategies – SINERGI (2014-2015). Partecipazione
- Memory & the City: assessing tools for interdisciplinary research and teaching (2017-2018). Partecipazione
Didattica
Collegi di Dottorato
- ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2017/2018 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2016/2017 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Teoria del progetto architettonico. A.A. 2017/18, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Collaboratore del corso
- Teoria del progetto architettonico. A.A. 2018/19, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Collaboratore del corso
- L'invention de Carouge 50 anni dopo: un seminario Polito/EPFL su storia, teoria e analisi urbana. A.A. 2017/18, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Collaboratore del corso
- Teoria del progetto architettonico. Critica della ragione architettonica. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
- Teoria del progetto architettonico. Critica della ragione architettonica. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
- Architectural design theory. The innovation of the architectural project. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Collaboratore del corso
- Architectural design and its Agency: contribution to build a design practice theory (didattica di eccellenza). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
- Architectural design and its Agency: contribution to build a design practice theory (didattica di eccellenza). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Teoria e critica dell'azione progettuale (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Architettura e spazio urbano A (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Architettura e spazio urbano A (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Workshop introduttivo Lauree Magistrali Architettura. A.A. 2018/19, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Workshop introduttivo Lauree Magistrali Architettura. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Teoria del progetto. Mestiere e strategie per architetti. A.A. 2017/18, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Teoria del progetto. Mestiere e strategie per architetti. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Architettura e spazio urbano (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Architettura e spazio urbano (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Teoria del progetto. Mestiere e strategie per architetti. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Teoria del progetto. Mestiere e strategie per architetti. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Teoria del progetto. Mestiere e strategie per architetti. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Atelier Composizione e storia D (modulo di Composizione architettonica). A.A. 2017/18, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier Composizione e storia D (modulo di Composizione architettonica). A.A. 2018/19, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Laboratorio di Teoria del progetto B. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Titolare del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Dottorandi
- Mitesh Dixit. Corso in Architettura. Storia E Progetto (ciclo 38, 2022-in corso)
- Saskia Gribling. Corso in Architettura. Storia E Progetto (ciclo 36, 2020-in corso)
- Tommaso Listo. Corso in Architettura. Storia E Progetto (ciclo 35, 2019-in corso)
- Valerio Della Scala. Corso in Architettura. Storia E Progetto (ciclo 33, 2017-2021)
Tesi: Pristina, oltre l'aporia urbana. L'agency del progetto architettonico in un contesto di state-building postbellico
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Armando, Alessandro; Barioglio, Caterina; Campobenedetto, Daniele; Todella, Elena (2022)
Che mestiere fa(ra)nno gli architetti?. In: Praticare la teoria. Riflessioni sulla pedagogia della progettazione architettonica / Di Renzo A., Giaccone E., Gribling S., Lucarini C., Torino, Accademia University Press, pp. 127-141. ISBN: 9791255000143
Contributo in Volume - Armando, Alessandro; Durbiano, Giovanni (2022)
Innovation from the Practice: a Perspectival Fragment.. In: Innovation in Practice in Theory: Positioning Architectural Design and its Agency / Barioglio C., Campobenedetto D., Dutto A.A., Federighi V., Quaglio C., Todella E., Los Angeles, Applied Research and Design Publishing - ORO, pp. 118-137. ISBN: 9781954081550
Contributo in Volume - Frassoldati, Francesca; Armando, Alessandro; Barioglio, Caterina; Campobenedetto, ... (2021)
Space of Domination or Domination of Space?. In: ARDETH, vol. 9, pp. 4-12. ISSN 2532-6457
Contributo su Rivista - Armando, Alessandro (2018)
Innovazione, deviazione, ex-aptation nel progetto architettonico. In: La domanda di architettura. Le risposte del progetto. VI Forum ProArch., Roma, 29-30 settembre 2017, pp. 210-213. ISBN: 9788890905452
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Armando, Alessandro (2018)
La scrittura del futuro e la promessa del progetto. In: TURNS. Dialoghi tra architettura e filosofia / Deregibus, C.; GIustiniano, A., Torino, Associazione Philosophy Kitchen, pp. 161-163. ISBN: 9788894163117
Contributo in Volume