Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
- Componente Commissione per le strategie del dottorato di ricerca
- Componente Gruppo Lavoro Osservatorio di Genere
- Componente Senato Accademico
- Componente Commissione Open Access di Ateneo
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Daniele Marchisio si è laureato con lode e menzione nel 1997 in Ingegneria Chimica presso il Politecnico di Torino e nel 2001 presso lo stesso ateneo ha conseguito il dottorato di ricerca in collaborazione con la Iowa State University. Dal 2001 al 2003 ha lavorato alla Iowa State University e poi fino all’aprile 2004 all'Eidgenössische Technische Hochschule Zürich. Nel 2004 è diventato ricercatore presso il Politecnico di Torino è stato promosso a professore associato nel 2010 e professore ordinario nel 2016. Daniele Marchisio è stato “visiting professor” in diverse istituzioni fra le quali lo University College London nel 2007 e 2008, il CSIRO Melbourne (Australia) nel 2013 e la Beijing University of Chemical Technology dal 2016 al 2019. Il suo lavoro di ricerca riguarda lo sviluppo e la convalida di metodi computazionali multiscala per sistemi multifase polidispersi per lo studio di processi di precipitazione, cristallizzazione, aggregazione e dispersione di particelle, formazione di nanoparticelle in processi di combustione, colonne a bolle, reattori agitati gas-liquido, dispersioni turbolente liquido-liquido e letti fluidi. E' editore associato del Canadian Journal of Chemical Engineering, autore di 150+ articoli pubblicati su rivisite scientifiche internazionali e del libro "Computational Models for Polydisperse Particulate and Multiphase Systems".
Curriculum
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Linee di ricerca
- Multiscale modelling of mixing and dispersion of solid particles in polymers
- Simulation of complex/structure fluids for the personal care and household cleaner industry
- Simulation of foam generation in carbonated beverages
- Simulation of liquid-liquid emulsions
- Simulation of polyurethane foam expansion
- Simulation of gas-liquid reactors and flows
- Simulation of crystallization and precipitation processes
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Highly cited paper for the International Journal of Multiphase Flow conferito da Elsevier, Paesi Bassi (2016)
- Abilitazione Scientifica Nazionale - prima fascia - 09/D2 conferito da MIUR, Italia (2014)
- Sciencedirect top 25 most downloaded article conferito da Elsevier (2010)
- Most cited paper for Chemical Engineering Science conferito da Elsevier (2007)
Partecipazioni scientifiche
- Consigliere - GRICU, Italia (2017-2019)
- Socio effettivo o corrispondente - Associazione Italiana di Ingegneria Chimica, Italia (2004-)
- Socio effettivo o corrispondente - American Institute of Chemical Engineering, Stati Uniti (1999-)
Comitati editoriali
- ENERGY AND AI (2020-), Membro del Comitato Editoriale
- CANADIAN JOURNAL OF CHEMICAL ENGINEERING (2018-), Associate Editor di rivista o collana editoriale
- CHEMICAL ENGINEERING & TECHNOLOGY (2017-), Membro del Comitato Editoriale
Congressi
- International Symposium on Industrial Crystallization (3/9/2017-7/9/2017), Program commitee (membro del comitato scientifico)
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Visiting Researcher, presso Beijing University of Chemical Technology (1/1/2017-31/12/2019)
- Visiting Professor, presso Max Planck Institut fur Dynamik komplexer technischer Systeme (2/9/2013-6/9/2013)
- Visiting Researcher, presso CSIRO Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (7/1/2013-28/2/2013)
Altri titoli
- Membro del Senato Accademico del Politecnico di Torino (2019-2022)
- Coordinatore del Corso di Dottorato in Ingegneria Chimica del Politecnico di Torino (2017-2019)
Didattica
Collegi di Dottorato
- INGEGNERIA CHIMICA, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2017/2018 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2016/2017 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2015/2016 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2014/2015 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2013/2014 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2012/2013 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2011/2012 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2010/2011 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2009/2010 (26. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2008/2009 (25. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2007/2008 (24. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2006/2007 (23. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2005/2006 (22. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Chimica e dei Materiali. Componente
- Collegio di Ingegneria Energetica. Componente invitato
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- The Theory of Coarse-Graining and its Applications Towards the Modelling of complex Fluids (didattica di eccellenza). A.A. 2018/19, INGEGNERIA CHIMICA. Titolare del corso
- Advanced elements of chemical engineering. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CHIMICA. Titolare del corso
- Carbon dioxide Capture, Utilization and Storage systems. A perspective in the context of carbon based resources and of climate change (didattica di eccellenza). A.A. 2020/21, INGEGNERIA CHIMICA. Titolare del corso
- Advanced elements of chemical engineering. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CHIMICA. Collaboratore del corso
- Advanced elements of chemical engineering. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Fenomeni di trasporto e Fluidodinamica computazionale (modulo di Fenomeni di trasporto). A.A. 2017/18, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Fenomeni di trasporto e Fluidodinamica computazionale (modulo di Fenomeni di trasporto). A.A. 2018/19, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Fenomeni di trasporto e Fluidodinamica computazionale (modulo di Fenomeni di trasporto). A.A. 2019/20, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Fenomeni di trasporto e Fluidodinamica computazionale (modulo di Fenomeni di trasporto). A.A. 2020/21, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Fenomeni di trasporto e Fluidodinamica computazionale (modulo di Fenomeni di trasporto). A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Fenomeni di trasporto e Fluidodinamica computazionale (modulo di Fenomeni di trasporto). A.A. 2022/23, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Fenomeni di trasporto e Fluidodinamica computazionale (modulo di Fluidodinamica computazionale). A.A. 2017/18, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Fenomeni di trasporto e Fluidodinamica computazionale (modulo di Fluidodinamica computazionale). A.A. 2018/19, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Fenomeni di trasporto e Fluidodinamica computazionale (modulo di Fluidodinamica computazionale). A.A. 2019/20, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Fenomeni di trasporto e Fluidodinamica computazionale (modulo di Fluidodinamica computazionale). A.A. 2020/21, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Fenomeni di trasporto e Fluidodinamica computazionale (modulo di Fluidodinamica computazionale). A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Fenomeni di trasporto e Fluidodinamica computazionale (modulo di Fluidodinamica computazionale). A.A. 2022/23, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Applied physical chemistry (modulo di Statistical mechanics for chemical engineering). A.A. 2017/18, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Applied physical chemistry (modulo di Statistical mechanics for chemical engineering). A.A. 2018/19, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Applied physical chemistry (modulo di Statistical mechanics for chemical engineering). A.A. 2019/20, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Applied physical chemistry (modulo di Statistical mechanics for chemical engineering). A.A. 2020/21, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Applied physical chemistry (modulo di Statistical mechanics for chemical engineering). A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Applied physical chemistry (modulo di Statistical mechanics for chemical engineering). A.A. 2022/23, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- New battery systems for mobility (materials , cells and recycling). A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Impianti metallurgici. A.A. 2022/23, INGEGNERIA DEI MATERIALI PER L'INDUSTRIA 4.0. Collaboratore del corso
Ricerca
Istituto
Gruppi/team di ricerca
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- Centro Nazionale HPC, Big Data and Quantum Computing – Spoke 7, (2022-2025) - Responsabile Scientifico
PNRR – Missione 4 - Battery Interface Genome – Materials Acceleration Platform BIG-MAP, (2020-2023) - Responsabile Scientifico di Struttura
Ricerca UE - H2020 - Cross-cutting activities - IND - SEArcularMINE - Circular Processing of Seawater Brines from Saltworks for Recovery of Valuable Raw Materials, (2020-2024) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Societal Challenges - Climate action - Digital Ontology-based Modelling Environment for Simulation of materials, (2019-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Industrial Leadership – LEIT - NANOTECHNOLOGIES - Virtual Materials Market Place (VIMMP), (2018-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Industrial Leadership – LEIT - NANOTECHNOLOGIES - MODENA - MODELLING OF MORPHOLOGY DEVELOPMENT OF MICRO- AND NANO STRUCTURES, (2013-2016) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - OPC - MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA DEL PROCESSO DI CEMENTAZIONE DEGLI ACCIAI, (2011-2012) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - Poli di Innovazione
Progetti finanziati da contratti commerciali
- The development of a process for the production of metal hydroxides , (2023-2023) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Contratto di ricerca tra Politecnico di Torino (DISAT) e Rhodia Operation S.A.S., relativo allo svolgimento dell’attività di ricerca dal titolo “Multiscale Advanced Modelling with DPD-CFD Approach of Structured Fluids”, (2019-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Simulazione numerica della formazione di schiuma mediante strumenti di fluidodinamica computazionale, (2017-2020) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Convenzione istitutiva del Nodo IT - SIMUL (Node Agreement) del “Centre Européen de Calcul Atomique et Moléculaire” (CECAM)., (2017-2020) - Personale interno di riferimento
Convenzioni Dipartimentali - Algorithmic generation of packings with rigid body simulation, (2015-2015) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - SVILUPPO DI UN PROCESSO PER LA PRODUZIONE DI INIBITORI VOLATILI DI CORROSIONE (VCI) , (2013-2014) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale
Dottorandi
- Alessio Lombardo Pontillo. Corso in Ingegneria Chimica (ciclo 38, 2022-in corso)
- Sandro Malusa'. Corso in Ingegneria Chimica (ciclo 37, 2021-in corso)
- Antonello Raponi. Corso in Ingegneria Chimica (ciclo 36, 2020-in corso)
- Enrico Agostini. Corso in Ingegneria Chimica (ciclo 35, 2019-in corso)
Tesi: Fluid dynamics and mass transfer in porous media: Modelling fluid flow and filtration inside open-cell foams - Agnese Marcato. Corso in Ingegneria Chimica (ciclo 35, 2019-in corso)
- Carmine Sabia. Corso in Ingegneria Chimica (ciclo 34, 2018-2022)
Tesi: Numerical Investigation of Particles Breakage and Growth in Gas-Solid Processes: Spiral Jet Milling and Polyolefin Polymerization in Fluidized Bed Reactors
Computational Fluid dynamics Multiphase systems Fluid dynamics - Francesca Demichelis. Corso in Ingegneria Chimica (ciclo 33, 2017-2021)
Tesi: Biowaste valorisation through biorefinery system according to Circular Economy strategy - Giovanni Tronci. Corso in Ingegneria Chimica (ciclo 33, 2017-2021)
Tesi: CFD study of the bottling process with carbonated soft drinks
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Marcato, Agnese; Marchisio, Daniele; Boccardo, Gianluca (In stampa)
Reconciling deep learning and first‐principle modelling for the investigation of transport phenomena in chemical engineering. In: CANADIAN JOURNAL OF CHEMICAL ENGINEERING. ISSN 0008-4034
Contributo su Rivista - Marcato, Agnese; Santos, Javier E.; Boccardo, Gianluca; Viswanathan, Hari; Marchisio, ... (In stampa)
Prediction of local concentration fields in porous media with chemical reaction using a multi scale convolutional neural network. In: CHEMICAL ENGINEERING JOURNAL. ISSN 1385-8947
Contributo su Rivista - Icardi, M; Di Pasquale, N; Crevacore, E; Marchisio, D; Babler, Mu (2023)
Population Balance Models for Particulate Flows in Porous Media: Breakage and Shear-Induced Events. In: TRANSPORT IN POROUS MEDIA, vol. 146, pp. 197-222. ISSN 0169-3913
Contributo su Rivista - Ferrari, Marco; Boccardo, Gianluca; Marchisio, Daniele L.; Buffo, Antonio (2023)
Application of dissipative particle dynamics to interfacial systems: Parameterization and scaling. In: AIP ADVANCES, vol. 13. ISSN 2158-3226
Contributo su Rivista - Sabia, Carmine; Buffo, Antonio; Casalini, Tommaso; Marchisio, Daniele L.; Barbato, ... (2022)
FBR for Polyolefin Production in Gas Phase: Validation of a Two-phase Compartmentalized Model by Comparison with CFD. In: MACROMOLECULAR REACTION ENGINEERING. ISSN 1862-832X
Contributo su Rivista - Morgeneyer, M; Feise, Hj; Heng, Jry; Lehmann, M; Marchisio, D; Rasteiro, M; Ward-Smith, S (2022)
Particle technology's contributions to the major challenges of the 21st century. A predictive retrospective as a particular birthday present of IChemE. In: CHEMICAL ENGINEERING RESEARCH & DESIGN, vol. 188, pp. 447-452. ISSN 0263-8762
Contributo su Rivista - Para, M. L.; Alidoost, M.; Shiea, M.; Boccardo, G.; Buffo, A.; Barresi, A. A.; ... (2022)
A modelling and experimental study on the co-precipitation of Ni0.8Mn0.1Co0.1(OH)2 as precursor for battery cathodes. In: CHEMICAL ENGINEERING SCIENCE, vol. 254. ISSN 0009-2509
Contributo su Rivista - Shiea, M.; Querio, A.; Buffo, A.; Boccardo, G.; Marchisio, D. (2022)
CFD-PBE modelling of continuous Ni-Mn-Co hydroxide co-precipitation for Li-ion batteries. In: CHEMICAL ENGINEERING RESEARCH & DESIGN, vol. 177, pp. 461-472. ISSN 0263-8762
Contributo su Rivista - Marcato, A.; Boccardo, G.; Marchisio, D. (2022)
From Computational Fluid Dynamics to Structure Interpretation via Neural Networks: An Application to Flow and Transport in Porous Media. In: INDUSTRIAL & ENGINEERING CHEMISTRY RESEARCH. ISSN 0888-5885
Contributo su Rivista - Sabia, Carmine; Casalini, Tommaso; Cornolti, Luca; Spaggiari, Marco; Frigerio, Giovanni; ... (2022)
A novel uncoupled quasi-3D Euler-Euler model to study the spiral jet mill micronization of pharmaceutical substances at process scale: model development and validation. In: POWDER TECHNOLOGY, vol. 405. ISSN 0032-5910
Contributo su Rivista - Li, Dy; Marchisio, D (2022)
Implementation of CHyQMOM in OpenFOAM for the simulation of non-equilibrium gas-particle flows under one-way and two-way coupling. In: POWDER TECHNOLOGY, vol. 396, pp. 765-784. ISSN 0032-5910
Contributo su Rivista - Ferrari, Marco; Komrakova, Alexandra; Lombardo Pontillo, Alessio; Buffo, Antonio; ... (2022)
Computational modeling of an egg yolk protein behavior at oil/water interface via atomistic and mesoscopic approaches. In: 75th Annual Meeting of the APS Division of Fluid Dynamics, Indianapolis (USA), November 20–22, 2022
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Ferrari, Marco; Lombardo Pontillo, Alessio; Buffo, Antonio; Boccardo, Gianluca; Vanni, ... (2022)
Multiscale Modelling of Food Emulsions: From Molecules to Mixing Equipment. In: 2022 AIChE Annual Meeting, Phoenix (USA), November 11 - November 18, 2022
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Agostini, Enrico; Boccardo, Gianluca; Marchisio, Daniele (2022)
An open-source workflow for open-cell foams modelling: geometry generation and CFD simulations for momentum and mass transport. In: CHEMICAL ENGINEERING SCIENCE, vol. 255. ISSN 0009-2509
Contributo su Rivista - Demichelis, F.; Tommasi, T.; Deorsola, F. A.; Marchisio, D.; Fino, D. (2022)
Effect of inoculum origin and substrate-inoculum ratio to enhance the anaerobic digestion of organic fraction municipal solid waste (OFMSW). In: JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION, vol. 351. ISSN 0959-6526
Contributo su Rivista - Shiea, M.; Querio, A.; Buffo, A.; Boccardo, G.; Marchisio, D. (2022)
CFD-PBM Simulation of Nickel-Manganese-Cobalt Hydroxide Co-precipitation in CSTR. In: 33 rd International Conference on Parallel Computational Fluid Dynamics (ParCFD 2022), Alba, Italy, May 25-27, 2022
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Shiea, M.; Querio, A.; Buffo, A.; Boccardo, G.; Marchisio, D. (2022)
Simulation of continuous Ni-Mn-co hydroxide co-precipitation by compartmental population balance modelling. In: 7th International Conference on Population Balance Modelling (PBM 2022), Lyon, France, 9 - 11 May, 2022
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Shiea, M.; Para, M. L.; Tronci, G.; Buffo, A.; Boccardo, G.; Marchisio, D. (2021)
Development of a Modelling Framework for the Co-Precipitation of NMC Hydroxide as Precursor for Lithium Battery Cathodes. In: 21st International Symposium on Industrial Crystallization (ISIC 21), Online Event, 30 August - 2 September 2021
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Celasco, E.; Valente, I.; Marchisio, D. L.; Barresi, Antonello A. (2014)
Dynamic light scattering and X-ray photoelectron spectroscopy characterization of PEGylated polymer nanocarriers: Internal structure and surface properties. In: LANGMUIR, vol. 30, pp. 8326-8335. ISSN 0743-7463
Contributo su Rivista - Stella, B.; Bolognesi, S.; Lince, F.; Marchisio, D. L.; Barresi A., A; Dosio, F (2009)
Strategies to control the particle size distribution of doxorubicin-containing polycyanoacrylate nanoparticles. In: XXI Simposio ADRITELF ”Veicolazione dei farmaci-Aspetti tecnologici innovativi”, Cagliari, Italia, 10-12 settembre 2009
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- Wrapper Fluent - Symphony in "precNMC" Suite di modelli computazionalie per la simulazione di precipitazione di ossidi di Nichel, Manganese, Cobalto. Software internazionale - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Wrapper OpenFOAM - Symphony in "precNMC" Suite di modelli computazionalie per la simulazione di precipitazione di ossidi di Nichel, Manganese, Cobalto. Software internazionale - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale