Professore Associato (L.240)
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
- Membro Centro Interdipartimentale FULL - Future Urban Legacy Lab
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Elena Vigliocco, architetto, PhD in Teoria e Costruzione dell’Architettura, è Professore Aggregato di Progettazione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento Architettura e Design (DAD) del Politecnico di Torino dal 2017. È membro del centro interdipartimentale FULL – Future Urban Legacy Lab e del comitato di indirizzo del LabTT – Laboratorio Trasferimento Tecnologico. Nel periodo gennaio-giugno 2019 è visiting professor presso la Pontificia Universidad de la Javeriana di Bogotá in Colombia.
I suoi studi e interessi di ricerca sono incentrati sul progetto e riuso adattivo dell’esistente con particolare attenzione agli aspetti connessi alla sua dimensione strategica. Ha coordinato diversi studi e ricerche di carattere multidisciplinare per la valorizzazione di legacies non performanti, come la ricerca dal titolo Studi di fattibilità finalizzati a garantire, mediante interventi rifunzionalizzazione, modalità di conservazione e valorizzazione di beni culturali della Regione Piemonte (Borgo Medievale in Comune di Torino, Forte di Fenestrelle in Comune di Fenestrelle, Borgo Castello della Mandria in Comune di Venaria Reale) (2018-2019, DAD-FULL / Regione Piemonte). Attualmente coordina la ricerca dal titolo Holistic approach for large PV plants design and operation (2020, DAD-FULL / Enel Green Power).
Delle sue recenti pubblicazioni si citano: Riattivazione di beni culturali non performanti // Non-performing cultural heritage reactivation, Politecnico di Torino, Torino 2020; Activation strategies for non-performing cultual legacy, in ReUSO Matera 2019. Patrimonio in divenire. Conoscere Valorizzare Abitare, Gangemi Editore, Napoli 2019, con Matteo Robiglio; Paesaggi dell’elettriità. Paisajes electricos, Cicees, Gijon 2017, con Manuela Mattone.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Partecipazioni scientifiche
- Fellow (riconoscimento scientifico) - ProArch, Italia (2018-)
Altri titoli
- Visiting professor presso la Pontificia Universidad Javeriana di Bogotà, Colombia (2019-2019)
Accordi collaborativi non commerciali
- Accordo di Cooperazione ai sensi dell’art. 15 della legge 241/1990 e s.m.i. tra il Politecnico di Torino e la Città di Torino – prof. Matteo Robiglio e prof.ssa Elena Vigliocco per attività di studio, ricerca e supervisione scientifica per la riqualificazione e rifunzionalizzazione del compendio “Parco del Valentino” (30.11.2021-29.11.2022), (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Accordi collaborativi non commerciali
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Patrimonio industriale dismesso: problematiche di conservazione e interventi di recupero e valorizzazione. A.A. 2018/19, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Atelier: Il progetto sostenibile di architettura B (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2017/18, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Collaboratore del corso
- Architettura e sistemi costruttivi A (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2018/19, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
- Final Design studio (modulo di Architectural and urban design). A.A. 2018/19, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Collaboratore del corso
- Atelier Urban design (modulo di Architectural and urban design). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Challenge@PoliTo by Firms - Treasure Track: multi-functional area development. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Heritage renovation and enhancement project (modulo di Architectural and urban design). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Heritage renovation and enhancement project (modulo di Architectural and urban design). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Città del Futuro/Smart City ed edifici intelligenti - Intraprendenti. A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Atelier Composizione e storia B (modulo di Composizione architettonica). A.A. 2017/18, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Atelier Fondamenti di Progettazione E. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier Costruzione D (modulo di Progettazione architettonica e urbana). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. Titolare del corso
Ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Masterplan per la “Rigenerazione sostenibile dell’agricoltura e del paesaggio del borgo diMonteruga” (LE), (2023-2024) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Holistic approach for large PV plants design and operation. Servizio per progetto agrivoltaico - n.5 , (2020-2023) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Contratto di prestazione di servizi tra Politecnico di Torino (Area TRIN) e Marazzato Soluzioni Ambientali s.r.l. per lo svolgimento delle attività di didattica innovativa aventi ad oggetto una Challenge rivolta agli studenti del Politecnico di Torino, nell’ambito dell’iniziativa “Challenge@Polito”_ TREASURE TRACK - Multi functional area development, (2021-2021) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale
Dottorandi
- Riccardo Ronzani. Corso in Architettura. Storia E Progetto (ciclo 37, 2021-in corso)
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Mattone, Manuela; Vigliocco, Elena (2022)
New proximity tourism opportunities. Hydroelectric heritage: a new alliance between owners and tourist/citizens. In: Ripam 8.5 - Rencontres Internationales du Patrimoine architectural Méditerranéen, Firenze, 25/26 novembre 2020, pp. 64-77. ISBN: 978-88-5518-535-6
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Vigliocco, Elena (2022)
La lezione dei paesaggi dell'oro azzurro. In: 2° Stati Generali del Patrimonio Industriale, Roma-Tivoli, 9-11 giugno 2022. ISBN: 978-88-297-1666-1
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Vigliocco, Elena (2022)
Colombie : pratiques de résistance. Le quartier Moravia de Medellín. In: Vous avez dit espace commun ? / Segapeli S., Bruxelles, Berlin, Bern, New York, Oxford, Warszawa, Peter Lang, pp. 131-150. ISBN: 9782875743978
Contributo in Volume - Vigliocco, Elena; Ronzani, Riccardo (2022)
I paesaggi della produzione dell’energia nucleare: conoscerne i caratteri per progettarne il futuro. In: 2° Stati Generali del Patrimonio Industriale, Roma-Tivoli, 9-11 giugno 2022. ISBN: 978-88-297-1666-1
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Vigliocco, Elena; Taramino, Roberta (2022)
A tool for the evaluation of non-performing cultural heritage renovation projects. In: Between Sense of Time and Sense of Place. Designing HeritageTourism / Marzo M., Ferrario V., Bertini V., Siracusa, Lettera Ventidue Edizioni, pp. 290-297. ISBN: 978-88-6242-673-2
Contributo in Volume - Vigliocco, Elena (2021)
Progetti e processi // Projects and processes. In: Riuso del patrimonio oversize. Un progetto adattivo per la Cittadella di Alessandria // Oversized heritage reuse. An adaptive project for the Citadel of Alessandria / Vigliocco E., Torino, Politecnico di Torino, pp. 30-65. ISBN: 978-88-85745-54-4
Contributo in Volume - Vigliocco, Elena (2021)
3 paesaggi, 8 ambienti, 26 edifici, attivazione // 3 landscapes, 8 environments, 26 buildings, activation. In: Riuso del patrimonio oversize. Un progetto adattivo per la Cittadella di Alessandria // Oversized heritage reuse. An adaptive project for the Citadel of Alessandria / Vigliocco E., Torino, Politecnico di Torino, pp. 110-183. ISBN: 978-88-85745-54-4
Contributo in Volume - Berta, Mauro; Rolfo, Davide; Dini, Roberto; Vigliocco, Elena (2021)
Le scuole per l’infanzia di fronte alla sfida della crisi pandemica. Verso un sistema educativo “esteso”. In: ATTI E RASSEGNA TECNICA, vol. LXXV, pp. 38-47. ISSN 0004-7287
Contributo su Rivista - Vigliocco, Elena (2021)
New holistic approach for PV plants design. In: The Future Urban Legacy Lab. A report 2017 - 2021 / Coricelli F., Martini L., Robiglio M., Torino, The Future Urban Legacy Lab / Politecnico di Torino, pp. 276-279. ISBN: 978-88-85745-69-8
Contributo in Volume - Vigliocco, Elena (2021)
Generating impact and producing a domino effect. In: The Future Urban Legacy Lab. A report 2017 - 2021 / Coricelli F., Martini L., Robiglio M., Torino, The Future Urban Legacy Lab / Politecnico di Torino, pp. 308-312. ISBN: 978-88-85745-69-8
Contributo in Volume - Vigliocco, Elena (2021)
Reactivation of non-performing legacies. Borgo Medievale, Borgo Castello and Fenestrelle Fortress. In: The Future Urban Legacy Lab. A report 2017 - 2021 / Coricelli F., Martini L., Robiglio M., Torino, The Future Urban Legacy Lab / Politecnico di Torino, pp. 104-111. ISBN: 978-88-85745-69-8
Contributo in Volume - Robiglio, Matteo; Russi, NICOLA PAOLO; Vigliocco, Elena (2021)
Adaptive reuse scenarios. In: The Future Urban Legacy Lab. A Report. 2017-21 / Coricelli F., Marini L., Robiglio M., Torino, Future Urban Legacy Lab - Politecnico di Tprino, pp. 84-90. ISBN: 978-88-85745-69-8
Contributo in Volume - Vigliocco, Elena, a cura di (2021)
Riuso del patrimonio oversize. Un progetto adattivo per la Cittadella di Alessandria // Oversized heritage reuse. An adaptive project for the Citadel of Alessandria. Torino, Politecnico di Torino, P. 201. ISBN: 978-88-85745-54-4
Curatele - Robiglio, Matteo; Vigliocco, Elena (2021)
Il conflitto della memoria // Conflicting memory. In: Riuso del patrimonio oversize. Un progetto adattivo per la Cittadella di Alessandria // Oversized heritage reuse. An adaptive project for the Citadel of Alessandria / Vigliocco E., Torino, Politecnico di Torino, pp. 8-13. ISBN: 978-88-85745-54-4
Contributo in Volume - Vigliocco, Elena (2021)
Patrimonio oversize = progetti oversize? // Oversize heritage = oversize projects?. In: Riuso del patrimonio oversize. Un progetto adattivo per la Cittadella di Alessandria // Oversized heritage reuse. An adaptive project for the Citadel of Alessandria / Vigliocco E., Torino, Politecnico di Torino, pp. 14-20. ISBN: 978-88-85745-54-4
Contributo in Volume - Mattone, Manuela; Vigliocco, Elena (2020)
El patrimonio hidroeléctrico y la ampliación de los Itinerarios Culturales del Consejo de Europa. In: Patrimonio de la industrializacion. Geografías Geometrías y Empleos, Gijon, pp. 71-80. ISBN: 978-84-121547-6-4
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Mattone, Manuela; Vigliocco, Elena (2020)
Una risorsa culturale per la rivitalizzazione dei territori montani: il patrimonio dell’idroelettricità. In: ARCHISTOR, vol. 13, pp. 1834-1853. ISSN 2384-8898
Contributo su Rivista - Robiglio, Matteo; Taramino, Roberta; Vigliocco, Elena; Zotteri, Giulio (2020)
Overtourism or undertourism: what is the biggest crisis for a tourist destination? / The case study of Borgo Castello in Venaria, Italy. In: Proceed with care / living with tourism, Sibenik, 02-05 maggio 2019, pp. 109-120. ISBN: 978-953-48533-2-0
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Vigliocco, Elena, a cura di (2020)
Riattivazione di beni culturali non performanti // Non-performing cultural heritage reactivation. Torino, Politecnico di Torino, P. 138. ISBN: 978-88-85745-40-7
Curatele - Robiglio, Matteo; Vigliocco, Elena; Zotteri, Giulio (2020)
Eredità culturali non performanti // Non-performing cultural legacies. In: Riattivazione di beni culturali non performanti // Non-performing cultural heritage reactivation / Vigliocco E., Torino, Politecnico di Torino, pp. 10-15. ISBN: 978-88-85745-40-7
Contributo in Volume - Vigliocco, Elena (2020)
Il patrimonio culturale come motore di crescita // The cultural heritage as a driver of growth. In: Riattivazione di beni culturali non performanti // Non-performing cultural heritage reactivation / Vigliocco E., Torino, Politecnico di Torino, pp. 16-21. ISBN: 978-88-85745-40-7
Contributo in Volume - Vigliocco, Elena (2020)
Identificare la proporzione dell'intervento // Identifying the proportion of the intervention. In: Riattivazione di beni culturali non performanti // Non-performing cultural heritage reactivation / Elena Vigliocco, Torino, Politecnico di Torino, pp. 20-131. ISBN: 978-88-85745-40-7
Contributo in Volume - Mattone, Manuela; Vigliocco, Elena (2020)
New proximity tourism opportunities. Hydroelectric heritage: a new alliance between owners and tourist/citizens. In: Ripam 8.5 - Rencontres Internationales du Patrimoine architectural Méditerranéen, Firenze, 25/26 novembre 2020, pp. 54-55. ISBN: 9788833381237
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Vigliocco, Elena (2020)
OGR Torino. In: ARKETIPO, pp. 60-65. ISSN 1828-4450
Contributo su Rivista