Professoressa Associata (L.240)
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)
- Direttrice Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
- Componente Consiglio Scuola di Dottorato
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Professore Associato al Politecnico di Torino, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST), nel Settore scientifico disciplinare ICAR/18 - Storia dell’Architettura, Settore Concorsuale 08/E2 Restauro e Storia dell’Architettura dal 30 novembre 2016; già Ricercatore confermato (RTI), a tempo pieno, nel medesimo Dipartimento dal 1 settembre 2014 e in precedenza Ricercatore universitario dal 1 settembre 2011 prima al Dicas e poi al DIST. E' direttore della Scuola di Specializzazione in "Beni Architettonici e del Paesaggio" (dal 1° ottobre 2019) e membro del Collegio del Dottorato in "Beni Architettonici e Paesaggistici" (da novembre 2019) del Politecnico di Torino. Borsista della Fondazione Giovanni Goria, “Master dei talenti della Società Civile” presso il DICAS, ssd ICAR/18 (esito di valutazione comparativa) da agosto 2009 a luglio 2010; è stata in precedenza Assegnista di ricerca presso il Politecnico di Torino, DICAS, ssd ICAR/18, bando ministeriale nell’ambito dell’Euromed Heritage II-progetto Delta (Sviluppo dei Sistemi Culturali Territoriali), dal febbraio 2003 al febbraio 2008. Laureata in Architettura, è Specialista in "Storia, Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali" (III livello) e Dottore di Ricerca in "Storia e critica dei Beni Architettonici e Ambientali", titoli acquisiti tutti presso il Politecnico di Torino. Ha svolto e svolge ricerche in connessione con Istituti scientifici di rilevanza internazionale e nell’ambito di progetti CNR e PRIN Ministeriali. E’ membro di comitati scientifici e direttivi di riviste e associazioni, nonché delegato del Rettore alla Commissione Toponomastica Cittadina, Torino.
Curriculum
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Partecipazioni scientifiche
- Socio effettivo o corrispondente - Académie de Saint-Anselme, Italia (2023-)
- Socio effettivo o corrispondente - APGI - Associazione Parchi e Giardini d'Italia - referente per la Regione Valle d’Aosta, Italia (2022-)
- Socio effettivo o corrispondente - SPABA - Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, Italia (2021-)
- Socio effettivo o corrispondente - ASSOCIATION DES SCIENTIFIQUES AU SERVICE DE LA RESTAURATION DE NOTRE-DAME DE PARIS, Francia (2019-)
- Socio effettivo o corrispondente - AHAI - Association des historiens de l'art italien, Francia (2018-)
- Socio effettivo o corrispondente - AISU - Associazione Italiana di Storia Urbana, Italia (2017-)
- Componente del Comitato Scientifico - Centro Internazionale di Studi per la Storia della Città, Italia (2013-)
- Socio effettivo o corrispondente - Istituto Italiano dei Castelli, Italia (2005-)
- Componente del Comitato Scientifico - Associazione Casalese "Arte e Storia", Italia (2000-)
Comitati editoriali
- HEREDIUM (2020-), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia
- STORIA DELL'URBANISTICA (2018-), Membro del Comitato Scientifico
- IL TESORO DELLE CITTÀ (2018-), Membro del Comitato Scientifico
Altri titoli
- Direttore Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio (2019-)
- Membro della Commissione Toponomastica della Città di Torino per designazione del Rettore del Politecnico di Torino (2017-)
- Membro del Comitato di Indirizzo Scientifico della Fondazione Ordine Mauriziano su indicazione dei Rettori del Politecnico di Torino e dell'Università degli Studi di Torino (2020-)
Didattica
Collegi di Dottorato
- BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura. Componente
- Collegio di Pianificazione e Progettazione. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Strategie e strumenti di interpretazione del territorio storico: fonti, metodi, critica. A.A. 2018/19, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Architettura ed economia urbana B (modulo di Storia dell'architettura). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Storia dell'urbanistica. A.A. 2018/19, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Storia dell'urbanistica. A.A. 2019/20, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Storia dell'urbanistica. A.A. 2020/21, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Storia dell'urbanistica. A.A. 2021/22, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Storia dell'urbanistica. A.A. 2022/23, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Storia dell'urbanistica. A.A. 2023/24, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Descrivere, analizzare, interpretare (Atelier) (modulo di Storia e interpretazione dei processi territoriali). A.A. 2017/18, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Descrivere, analizzare, interpretare (Atelier) (modulo di Storia e interpretazione dei processi territoriali). A.A. 2018/19, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Descrivere, analizzare, interpretare (Atelier) (modulo di Storia e interpretazione dei processi territoriali). A.A. 2019/20, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- History and Design Studio (modulo di Architecture and city history). A.A. 2017/18, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- History and Design Studio (modulo di Architecture and city history). A.A. 2018/19, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- History of early modern architecture. A.A. 2017/18, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Interpretare la città e il territorio (Atelier) (modulo di Storia e interpretazione dei processi territoriali). A.A. 2020/21, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Interpretare la città e il territorio (Atelier) (modulo di Storia e interpretazione dei processi territoriali). A.A. 2021/22, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Interpretare la città e il territorio (Atelier) (modulo di Storia e interpretazione dei processi territoriali). A.A. 2022/23, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Interpretare la città e il territorio (Atelier) (modulo di Storia e interpretazione dei processi territoriali). A.A. 2023/24, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- History of architecture and cities Lab A. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Collaboratore del corso
- History of early modern architecture. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Collaboratore del corso
- Storia dell'architettura moderna. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Storia dell'architettura moderna. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Titolare del corso
Ricerca
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Accordo di collaborazione , (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Intese - Accordo di collaborazione , (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Intese - Accordo di collaborazione tra la Città di Torino e il Politecnico di Torino per studi e ricerche di comune interesse attinenti alla revisione generale del PRG in merito a edifici e manufatti di particolare interesse storico caratterizzanti il tessuto urbano , (2020-2023) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali
Dottorandi
- Giulia Bergamo. Corso in Beni Architettonici E Paesaggistici (cycle 37, 2021-in corso)
- Michele De Chiaro. Corso in Beni Architettonici E Paesaggistici (cycle 37, 2021-in corso)
- Giosue Pier Carlo Bronzino. Corso in Beni Architettonici E Paesaggistici (cycle 36, 2020-in corso)
- Federico Manino. Corso in Beni Architettonici E Paesaggistici (cycle 34, 2018-in corso)
Tesi: Architettura all'antica nel marchesato di Saluzzo nella prima metà del XVI secolo
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Devoti, Chiara (2023)
In ricordo di Giovanni Maria Lupo. In: STUDI PIEMONTESI, vol. 1/2023, pp. 241-244. ISSN 0392-7261
Contributo su Rivista - Devoti, Chiara (2023)
Il territorio come un giardino: immagini di paesaggio da cabrei di estesi possedimenti terrieri piemontesi. In: Paesaggi di pietra e di verzura. Omaggio a Vincenzo Cazzato / Francesco Del Sole (a cura di), Roma, Gangemi, pp. 353-360. ISBN: 978-88-492-4636-0
Contributo in Volume - Devoti, Chiara; Guerreschi, Paola; Bergamo, Giulia (2023)
Paesaggi di confine e patrimonio territoriale: esperienze di studio tra aree luminari e spazi di transito nel Cuneese. In: Il paesaggio montano dalle Alpi Cuneesi ai Pirenei. Crocevia di culture popoli e tradizioni / Ciotta A. (a cura di), Milano, Franco Angeli, pp. 249-267. ISBN: 9788835145660
Contributo in Volume - Devoti, Chiara (2023)
Viabilità e controllo regio negli Stati sardi di terraferma. In: ARISTANA, vol. n. 1, pp. 89-105. ISSN 2974-8615
Contributo su Rivista - Devoti, Chiara (2023)
Un ulteriore corso per la collana: studi e ricerche per il Castello di Govone. In: Da insediamento fortificato a reale villeggiatura. Committenza, architettura e paesaggio per il castello di Govone / Malvicino Luca (a cura di), Sesto Fiorentino, All'Insegna del Giglio, pp. 1-2. ISBN: 978-88-9285-159-7
Contributo in Volume - Devoti, Chiara (2023)
Territorio e paesaggio a Govone: tracce di un sistema complesso, oltre il castello. In: Da insediamento fortificato a reale villeggiatura. Committenza, architettura e paesaggio per il castello di Govone / Malvicino Luca (a cura di), Sesto Fiorentino, All'Insegna del Giglio, pp. 19-20. ISBN: 978-88-9285-159-7
Contributo in Volume - Devoti, Chiara (2023)
Le lettere a Montesquieu: Govone nel contesto della cultura europea dell'Illuminismo. In: Da insediamento fortificato a reale villeggiatura. Committenza, architettura e paesaggio per il castello di Govone / Malvicino Luca (a cura di), Sesto Fiorentino, All'Insegna del Giglio, pp. 127-136. ISBN: 978-88-9285-159-7
Contributo in Volume - Giaimo, Carolina; Devoti, Chiara (2022)
Dalle risorse documentarie al Progetto SCaVaVi: la lezione di Giampiero Vigliano. In: Contenuti e strumenti della pianificazione urbana e territoriale. Dalla lezione di Giampiero Vigliano alle prospettive del Green New Deal / C. Giaimo, Roma, INU Edizioni, pp. 17-20. ISBN: 978-88-7603-241-7
Contributo in Volume - Devoti, Chiara (2022)
Découverte et invention de l’architecture “lombarde”. Études, nouvelles recherches et solutions traditionnelles pour la restauration des “monuments” du Moyen-Âge. In: Restaurer au XIXe siècle / Bruno Phalip, Jean-François Luneau, Fabienne Chevallier (a cura di), Clermont-Ferrand, Presses Universitaires Blaise-Pascal, pp. 437-455. ISBN: 978-2-38377-020-6
Contributo in Volume - Devoti, Chiara (2022)
La storia dell’architettura medievale nella scuola politecnica torinese: un lascito e una nuova fase. In: Architettura medievale: il Trecento. Modelli, tecniche, materiali / Silvia Beltramo, Carlo Tosco (a cura di), Sesto Fiorentino (FI), All'Insegna del Giglio, pp. 108-117. ISBN: 978-88-9285-143-6
Contributo in Volume - Devoti, Chiara (2022)
«L'état dans l'État». Territori e architetture della Sacra Religione allo specchio. Torino, Centro Studi Piemontesi, P. 357. ISBN: 978-88-8262-316-6
Libro - Devoti, Chiara; Genta Ternavasio, Enrico (2022)
1416: Savoie Bonnes Nouvelles. Studi di storia sabauda nel 600° anniversario del Ducato di Savoia. Note ai due volumi. In: STUDI PIEMONTESI, vol. LI, pp. 165-177. ISSN 0392-7261
Contributo su Rivista - Devoti, Chiara (2022)
Recensione a “Studi da Venaria, a cura di Andrea Merlotti, Torino, Centro Studi Piemontesi e Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, 2021, pp. 175 e 8 pp. a colori fuori testo".. In: STUDI PIEMONTESI, vol. LI, pp. 224-226. ISSN 0392-7261
Contributo su Rivista - Devoti, Chiara (2022)
Recensione a "Attilio Offman, Laura Facchin e Massimiliano Ferrario, Pino Dell’Aquila, Luca Mana, Palazzo Perrone di San Martino da dimora nobiliare a sede della Fondazione CRT, Fondazione CRT, Savigliano, L’Artistica Editrice, 2021, pp. 190, tutto in quadricromia e con inserto fotografico di 171 immagini".. In: STUDI PIEMONTESI, vol. LI, pp. 241-243. ISSN 0392-7261
Contributo su Rivista - Devoti, Chiara; Bodrato, Enrica (2022)
La scuola torinese di Paolo Verzone e l'architettura bizantina nei fondi fotografici del Politecnico di Torino. In: Fotografare Bisanzio / Iacobini, Antonio; Bevilacqua Livia (a cura di), Roma, Campisano Editore, pp. 277-296. ISBN: 978-88-85795-93-8
Contributo in Volume - Devoti, Chiara; Bodrato, Enrica (2022)
La scuola torinese di Paolo Verzone e l'architettura bizantina in Asia Minore nei fondi fotografici del Politecnico di Torino. In: Fotografiare Bisanzio / Iacobini Antonio, Bevilacqua Livia (a cura di), Roma, Campisano Editore Srl, pp. 277-296. ISBN: 978-88-85795-93-8
Contributo in Volume - Devoti, Chiara (2022)
Approcci alla lettura della struttura storica della città: il caso Torino. In: Contenuti e strumenti della pianificazione urbana e territoriale. Dalla lezione di Giampiero Vigliano alle prospettive del Green New Deal / Giaimo, Carolina (a cura di), Roma, INU edizioni, pp. 48-52. ISBN: 978-88-7603-241-7
Contributo in Volume - Devoti, Chiara; Balzani, Irene; Benedetti, Chiara; Bergamo, Giulia (2022)
Rileggere Falchera: un approccio storico. In: Contenuti e strumenti della pianificazione urbana e territoriale. Dalla lezione di Giampiero Vigliano alle prospettive del Green New Deal / Giaimo, C. (a cura di), Roma, INU Edizioni, pp. 163-168. ISBN: 978-88-7603-241-7
Contributo in Volume - Devoti, Chiara (2022)
Sinopie paesaggistiche: tracce di commende degli Ordini equestri nel territorio storico / Landscape Sinopias: Traces of Equestrian Orders Commendams in the Historical Territory. In: STORIA DELL'URBANISTICA, vol. speciale n. 2/2022, pp. 200-213. ISSN 2035-8733
Contributo su Rivista - Devoti, Chiara (2022)
Patrimonio. In: URBANISTICA INFORMAZIONI, vol. anno L, maggio-giugno 2022, pp. 144-144. ISSN 0392-5005
Contributo su Rivista - Devoti, Chiara (2022)
Il valore nella storia e alcune linee di approccio per la valorizzazione del patrimonio. In: Il valore del patrimonio. Studi per Giulio Mondini / Bottero M., Devoti C., Sesto Fiorentino, All'Insegna del Giglio, pp. 19-21. ISBN: 978-88-9285-157-3
Contributo in Volume - Devoti, Chiara (2022)
Paesaggio, beni culturali, patrimonio: l’esperienza della Scuola di specializzazione e la costruzione di un’identità in trent’anni di storia. In: Il valore del patrimonio. Studi per Giulio Mondini / Bottero M., Devoti C. (a cura di), Sesto Fiorentino, All'Insegna del Giglio, pp. 23-34. ISBN: 978-88-9285-157-3
Contributo in Volume - Devoti, Chiara; Bottero, Marta, a cura di (2022)
Il valore del patrimonio. Studi per Giulio Mondini. Firenze, All'Insegna del Giglio, P. 314. ISBN: 978-88-9285-157-3
Curatele - Devoti, Chiara (2022)
Un volume per Giulio. In: Il valore del patrimonio. Studi per Giulio Mondini / Bottero M.; Devoti C. (a cura di), Sesto Fiorentino, All'Insegna del Giglio, pp. 9-9. ISBN: 978-88-9285-157-3
Contributo in Volume - Bottero, Marta; Devoti, Chiara (2022)
Il valore del patrimonio. Studi per Giulio Mondini. In: Il valore del patrimonio. Studi per Giulio Mondini / Bottero M., Devoti C. (a cura di), Sesto Fiorentino, All'Insegna del Giglio, pp. 15-15. ISBN: 978-88-9285-157-3
Contributo in Volume