Professore Associato (L.240)
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
- Membro Centro Interdipartimentale FULL - Future Urban Legacy Lab
- Referente Corsi di Studio di ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO LM
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Manuela Mattone, architetto e dottore di ricerca in Recupero edilizio e ambientale, è professore associato in Restauro presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino. E' Referente del corso di laurea magistrale Architettura per il Patrimonio e Referente per il Centro e Sud America della Commissione Relazioni Internazionali del Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino. I suoi studi e interessi di ricerca sono incentrati sulle tematiche e sui problemi del restauro e del recupero dell’esistente con particolare attenzione alle strutture lignee, all’architettura in terra, all’architettura in ferro e in calcestruzzo armato fine Ottocento inizio Novecento ad uso civile e industriale. Ha partecipato in qualità di relatore a numerosi convegni internazionali inerenti i temi di ricerca indagati.
Tra le sue pubblicazioni: Ferro e architettura. L’utilizzo del ferro e della ghisa in territorio piemontese, Celid, Torino 2000; Il legno, materiale della tradizione costruttiva, Celid, Torino 2004; Vittorio Mesturino, architetto e restauratore, Alinea, Firenze 2005, Il paesaggio delle costruzioni in terra cruda, con Roberto Mattone e Chiara Robboni, L’artistica, Savigliano 2010, Architettura in ferro e calcestruzzo armato. Nuove tecnologie costruttive tra Ottocento e Novecento in Italia e Argentina, Celid, Torino 2011, con Laura Amarilla, Architettura per il cinema: conoscenza e valorizzazione. Arquitecturas para el cine: conocimiento y puesta en valor, Cicees, Gijon 2016, con Elena Vigliocco, Paesaggi dell’elettricità. Paisajes electricos, Cicees, Gijon 2017 con Elena Vigliocco.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Honourable Award for the best paper -2nd ResTapia conferito da Escuela Politecnica de Valencia (2014)
Partecipazioni scientifiche
- Socio effettivo o corrispondente - SIRA – Società Italiana per il Restauro dell’Architettura, Italia (2014-)
Congressi
- Architecture en terre: Tradition et nouvelles perspectives d'habiter (6/10/2015-9/10/2015), Program commitee (membro del comitato scientifico)
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Visiting Professor, presso Universidad Nacional de Córdoba (9/11/2009-13/11/2009)
Accordi collaborativi non commerciali
- Convenzione - tra il Politecnico di Torino/DAD e il Comune di Romano Canavese - Proff. Mattone Manuela e Davico Pia - (2019-2020), (2019-2020) - Responsabile Scientifico
Accordi collaborativi non commerciali
Didattica
Collegi di Dottorato
- BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2017/2018 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Patrimonio industriale dismesso: problematiche di conservazione e interventi di recupero e valorizzazione. A.A. 2018/19, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Restoration. A.A. 2017/18, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Restoration. A.A. 2018/19, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Restoration. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Restoration. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Atelier Restauro e valorizzazione del patrimonio A (modulo di Restauro urbano e paesaggistico). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Atelier Restauro e valorizzazione del patrimonio A (modulo di Restauro urbano e paesaggistico). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Atelier Restauro e valorizzazione del patrimonio A (modulo di Restauro urbano e paesaggistico). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Workshop introduttivo Lauree Magistrali Architettura. A.A. 2018/19, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Workshop introduttivo Lauree Magistrali Architettura. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Atelier Compatibilità e sostenibilità del restauro architettonico C (modulo di Restauro). A.A. 2017/18, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier Compatibilità e sostenibilità del restauro architettonico C (modulo di Restauro). A.A. 2018/19, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Restoration methodology. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Restoration methodology. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Architecture and restoration (modulo di Restoration). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Protocollo d’intesa tra il Comune di Trino e il Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design - prof.ssa Manuela Mattone (2022-2024), (2022-2024) - Responsabile Scientifico
Intese - Protocollo di Intesa tra il Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design e il Consiglio Regionale del Piemonte – prof.ssa Manuela Mattone (3/02/2022- 2/02/2024), (2022-2024) - Responsabile Scientifico
Intese - Protocollo d'Intesa - tra il Politecnico di Torino/DAD e Western University Center of the University of San Carlos de Guatemala - Prof.ssa Mattone Manuela - (2019-2023), (2019-2023) - Responsabile Scientifico
Intese
Dottorandi
- Giulia Formato. Corso in Beni Architettonici E Paesaggistici (ciclo 38, 2022-in corso)
- Corrado Scudellaro. Corso in Beni Architettonici E Paesaggistici (ciclo 38, 2022-in corso)
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
-
Mattone, Manuela; Fratini, Fabio; Luvidi, Loredana; Rescic, Silvia (2023)
Conservation of Earthen Bricks in Architecture: An Experimental Campaign to Test Treatments on Vernacular Built Heritage. In: HERITAGE, vol. 6, pp. 1541-1566. ISSN 2571-9408
Contributo su Rivista -
Mattone, Manuela (2022)
Riconoscere, conservare e gestire il Patrimonio Mondia-le dell’Umanità attraverso il coinvolgimento delle comunità locali. In: RESTAURO ARCHEOLOGICO, vol. 2, pp. 122-127. ISSN 2465-2377
Contributo su Rivista -
Mattone, Manuela; Frullo, Nadia (2022)
Preservation and promotion of the cultural heritage through University, public administration and community engagement. In: Vernacular Heritage: Culture, People and Sustainability, Valencia, 15-17 september 2022, pp. 639-646. ISBN: 978-84-1396-020-3
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) -
Mattone, Manuela; Fratini, Fabio; Rescic, Silvia; Camaiti, Mara (2022)
Traditional buildings for tobacco processing in Val Tiberina (Tuscany-Italy). In: Heritage 2022 - Vernacular heritage: culture, people and sustainability, Valencia, 15/09/2022-17/09/2022, pp. 349-356. ISBN: 978-84-1396-060-9
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Mattone, Manuela (2020)
Materiali coperti a Torino: materiali, caratteri costruttivi, stato di conservazione. In: PATRIMONIO INDUSTRIALE, pp. 26-35. ISSN 2037-2353
Contributo su Rivista