Professore Associato (L.240)
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
- Componente Commissione Tirocini di Ateneo
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Paolo Cornaglia professore associato di Storia dell'Architettura presso il Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design. Si è laureato in architettura nel 1990 presso questo politecnico, dove ha conseguito nel 1998 il titolo di Dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali. Nel 2000 ha conseguito il diploma presso l'Ecole des hautes edtudes di Parigi con uno studio sull'uso dello spazio nelle residenze di corte. Presso il Politecnico di Torino ha lavorato presso il DINSE (Dipartimento di Scienze e tecniche per i processi di insediamento) tra il 1988 e il 1998 e da quella data presso il DICAS (Dipartimento Casa-Città), in particolare dal 2004 come ricercatore. Attualmente, presso il DAD (Dipartimento di Architettura e Design), svolge attività di ricerca in principal modo focalizzata sul periodo barocco, tardobarocco e di primo Ottocento. Presso la II Facoltà di Architettura è stato titolare dei corsi di Storia del giardino, Storia dell'architettura e del paesaggio, Storia della città e del territorio. Attualmente insegna Storia dell'architettura moderna e Storia dell'architettura e della città. Ha collaborato e collabora a master e corsi di altre istituzioni (Accademia di Belle Arti, Facoltà di Agraria dell'Università di Torino, Consorzio Residenze Reali Sabaude). Dal 2000 lavora per la Regione Piemonte - quindi per il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude - come storico dell'architettura per il restauro del castello e dei giardini di Venaria Reale (To) e per i programmi espositivi. Partecipa regolarmente a convegni nazionali e internazionali nell'ambito dei tre principali filoni di ricerca che sono: - storia delle residenze nobiliari e di corte in Piemonte ed Europa (secoli XVII-XIX) - storia dei giardini in Piemonte ed Europa (secoli XVII-XIX) - storia dell'architettura ungherese (secoli XVIII-XX)
Curriculum
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Linee di ricerca
- * Il principale indirizzo di ricerca è rivolto all’ambito del giardino, indagato nelle sue coordinate fortemente intrecciate all’architettura e al territorio, tra XVI e XIX secolo, e in relazione a modelli e culture di riferimento, figure professionali specifiche, committenti, cantieri. L’attività di ricerca – peraltro aperta anche a casi europei - si è sviluppata in stretto rapporto con le Soprintendenze, alla Regione Piemonte e ai Musei Reali di Torino in qualità di committenti (giardini di Venaria Reale, Palazzo Reale di Torino, castello di Moncalieri, Villa della Regina). In questo contesto si colloca la collaborazione didattica con i corsi di perfezionamento, di specializzazione e i master attivati dalla Facoltà di Agraria dell’Università di Torino e con il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude nell’ambito del Corso per Giardinieri d’arte per giardini e parchi storici.
- * Intrecciato al tema del giardino storico si colloca quello dell’architettura civile in epoca barocca e tardobarocca, con particolare riferimento alle residenze di corte negli Stati Sardi di terraferma, in rapporto alla città-capitale e al contesto europeo. L’analisi - aperta ai temi delle committenze, delle figure professionali di progetto e di cantiere, dei modelli di riferimento architettonici, della distribuzione, decorazione e uso sociale dello spazio - ha affrontato anche alcuni esiti legati alla prima metà dell’Ottocento in Piemonte e alla città di Genova. A fianco di questo filone principale si colloca lo studio delle dimore nobiliari, analizzato attraverso casi esemplari, e quello delle strutture per l’assistenza. L’attività si è sviluppata nell’ambito del Politecnico di Torino, ma anche in strutture di ricerca promosse dalla Regione Piemonte (reggia di Venaria Reale) e dalla Compagnia di San Paolo (Palazzo Reale di Torino), in coordinamento con le competenti Soprintendenze.
- * Un ultimo settore, infine, è rivolto allo studio dell’architettura tra Ottocento e Novecento, attraverso esponenti del contesto torinese e figure parallele in are centro-europea, con particolare attenzione all’Ungheria, in rapporto, a Budapest, con il Magyar Építészeti Múzeum, la Facoltà di Architettura del Paesaggio dell’Università Corvinus, la Facoltà di Architettura del Politecnico e la Facoltà di lettere della ELTE. In questo filone si collocano pubblicazioni su architetture e giardini a Budapest e in Ungheria nonché la preparazione, in collaborazione con colleghi ungheresi, di un volume sugli architetti Karman e Ullmann, attivi in Transleitania a cavallo tra Ottocento e Novecento In questo quadro si aggiunge dal 2011 una cooperazione con il Politecnico di Harbin in merito allo studio dell’architettura Art Nouveau di quella città nel contesto delle fonti europee. Nel 2016, nel quadro di una convenzione Erasmus Mundus con attività didattica e di ricerca presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Chernivtsi (Ucraina), si pongono le basi per alcune pubblicazioni sull’architettura eclettica e liberty della città, già capitale del Granducato della Bucovina con il nome di Czernowitz.
Competenze
Settori ERC
SDG
Partecipazioni scientifiche
- Componente del Comitato Scientifico - Corso di formazione per giardinieri d'Arte - La Venaria Reale, Italia (2016-)
- Componente del Comitato Scientifico - Centro Studi delle Residenze Reali Sabaude - Comitato Scientifico, Italia (2016-)
- Socio effettivo o corrispondente - AISTARCH - Associazione Italiana di Storia dell'Architettura, Italia (2015-)
- Socio effettivo o corrispondente - APGI - Associazione Parchi e giardini d'Italia, Italia (2014-)
- Socio effettivo o corrispondente - AISU International - Associazione Italiana Storia Urbana, Italia (2006-)
- Socio effettivo o corrispondente - SPABA - Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, Italia (1995-)
- Socio effettivo o corrispondente - SIAT - Società degli Ingegneri e degli architetti in Torino, Italia (1990-)
- Socio effettivo o corrispondente - CENTRO STUDI PIEMONTESI, Italia (1990-)
Comitati editoriali
- LA CIVILTÀ DELLE CORTI (2016-), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia
Congressi
- Città e residenze di corte (9/5/2014-10/5/2014), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- Carlo e Amedeo di Castellamonte (11/11/2013-13/11/2013), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- L’esotismo ritrovato. Il gabinetto cinese della duchessa d’Aosta dal castello di Moncalieri al palazzo vescovile di Mondovì (15/3/2013-15/3/2013), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- Storia della città Studi a confronto (13/3/2013-13/3/2013), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- Filippo Juvarra (1678-1736). Architetto dei Savoia, architetto in Europa (13/11/2011-16/11/2011), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- Benedetto Alfieri, Primo Architetto di Carlo Emanuele III (14/10/2010-16/10/2010), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- Michelangelo Garove (1648-1713): un architetto per Vittorio Amedeo II (11/12/2009-12/12/2009), Program commitee (membro del comitato scientifico)
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Titolare di contratto di ricerca, presso Musei Reali di Torino (26/9/2016-1/6/2019)
- Visiting Researcher, presso Yuriy Fedkovych Chernivtsi National University (21/3/2016-18/4/2016)
- Professore a contratto, presso Università degli Studi di TORINO (14/12/2010-12/5/2011)
- Professore a contratto, presso Università degli Studi di TORINO (12/1/2009-12/1/2009)
- Professore a contratto, presso Università degli Studi di TORINO (16/12/2007-16/12/2007)
- Professore a contratto, presso Accademia Albertina di Belle Arti di Torino (12/12/2007-10/7/2008)
- Professore a contratto, presso Accademia Albertina di Belle Arti di Torino (16/10/2006-7/6/2007)
- Professore a contratto, presso Università degli Studi di TORINO (20/1/2006-20/1/2006)
- Professore a contratto, presso Università degli Studi di TORINO (10/5/2005-10/5/2005)
Altri titoli
- Curatore (con Vincenzo Cazzato) e membro del comitato scientifico della Mostra Viaggio nei Giardini d’Europa. Da Le Nôtre a Henry James (Venaria Reale 5.07-20.10.2021) (2018-2021)
- Membro del comitato che – sotto la direzione di E. Castelnuovo – con W. Barberis, V. Comoli, M. di Macco, S. Ghisotti, A. Merlotti, T. Ricardi di Netro e C. Spantigati, ha concepito la mostra La Reggia di Venaria e i Savoia (12.10.2007-30.03.2008). (2005-2008)
- Membro del Comitato scientifico della mostra Dalle regge d’Italia, allestita a cura di Silvia Ghisotti e Andrea Merlotti (Venaria Reale, 25 marzo-2 luglio 2017). (2016-2017)
- Membro del Comitato scientifico della mostra Filippo Juvarra. Regista di corti e capitali. Dalla Sicilia al Piemonte all’Europa (Torino, Biblioteca Nazionale, 4 marzo-31 maggio 2021). (2019-2021)
Reti di ricerca
- L’histore du Garde-Meuble en Europe (2015-2019). Coordinamento
- Ciudades de la Monarquía Hispánica en Europa (siglos XV-XIX). Fundación, representación e independencia (2012-2015). Coordinamento
Accordi collaborativi non commerciali
- Convenzione istitutiva il Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Eterotopia in Architettura “RHeA - Centre of Research on Heterotopia and Architecture” , (periodo sconosciuto) - Responsabile Scientifico
Centri Interuniversitari - Convenzione tra la DIREZIONE REGIONALE MUSEI PIEMONTE DEL MINISTERO DELLA CULTURA e POLITECNICO DI TORINO/DAD - prof. Paolo Cornaglia (01.02.2023 - 31.01.2025), (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Accordi collaborativi non commerciali
Didattica
Collegi di Dottorato
- PATRIMONIO ARCHITETTONICO /ARCHITECTURAL HERITAGE, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - PATRIMONIO ARCHITETTONICO /ARCHITECTURAL HERITAGE, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2019/2020 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2018/2019 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2017/2018 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2016/2017 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2015/2016 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2013/2014 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura e Design. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Residenze di corte in Europa: storia, gestione e valorizzazione tra siti Unesco e reti internazionali (didattica di eccellenza). A.A. 2021/22, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Titolare del corso
- Il progetto di architettura del paesaggio nel ventesimo secolo: dalla modernità alla postmodernità. A.A. 2020/21, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Tirocinio. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Professional Training. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Professional Training. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Laboratorio di Storia dell'architettura e della città B. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Storia dell'architettura moderna. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Professional Training. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Professional Training. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Storia dell'architettura moderna. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Laboratorio di Storia dell'architettura e della città B. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Professional Training. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Storia dell'architettura moderna. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Laboratorio di Storia dell'architettura e della città B. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Professional Training. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Storia dell'architettura moderna. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Laboratorio di Storia dell'architettura e della città B. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Professional Training. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Storia dell'architettura moderna. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Laboratorio di Storia dell'architettura e della città B. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Professional Training. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. Titolare del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Partecipazione a un gruppo di studio che ha come obiettivo realizzare una presentazione culturale e storica dei giardini in Italia, (2024-2024) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Partecipazione a un gruppo di studio sulla storia della Villa della Regina e dei suoi giardini, (2023-2024) - Componente gruppo di Ricerca
Prestazione di Servizi commerciale - Convenzione di collaborazione ai sensi dell’art. 15 della Legge n. 241/1990 tra il Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design (DAD) e la Direzione Regionale Musei Piemonte, (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali - Incarico per attività di studio sui Giardini storici di Stupinigi (To), (2021-2021) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Cornaglia, Paolo; Ferrari, Marco (2025)
Introduzione dei curatori. In: I giardini, il parco e la tenuta del Castello di Agliè (1624-1940) / Cornaglia, Paolo; Ferrari, Marco, Firenze, Olschki, pp. 15-18. ISBN: 9788822269706
Contributo in Volume - Cornaglia, Paolo (2025)
Schede biografiche di giardinieri e architetti: Famiglia Colla. In: I giardini, il parco e la tenuta del Castello di Agliè, 1624-1940 / Cornaglia P. ,Ferrari M., Firenze, Olschki, pp. 265-266. ISBN: 9788822269706
Contributo in Volume - Cornaglia, Paolo (2025)
Schede biografiche di giardinieri e architetti: Michel Benard, Michele Andrea Benard. In: I giardini, il parco e la tenuta del Castello di Agliè, 1624-1940 / Cornaglia P. ,Ferrari M., Firenze, Olschki, pp. 261-262. ISBN: 9788822269706
Contributo in Volume - Cornaglia, Paolo (2025)
Agli estremi del Settecento: il giardino “francese” dei duchi del Chiablese. In: I giardini, il parco e la tenuta del Castello di Agliè, 1624-1940 / Cornaglia, Paolo; Ferrari, Marco, Firenze, Olschki, pp. 81-114. ISBN: 9788822269706
Contributo in Volume - Cornaglia, Paolo (2025)
Il Settecento raffinato: l’Appartamento dei Bagni tra i San Martino d’Agliè e il duca del Chiablese. In: I giardini, il parco e la tenuta del Castello di Agliè, 1624-1940 / Cornaglia P. ,Ferrari M., Firenze, Olschki, pp. 41-60. ISBN: 9788822269706
Contributo in Volume - Cornaglia, Paolo; Ferrari, Marco, a cura di (2025)
I giardini, il parco e la tenuta del Castello di Agliè, 1624-1940. Firenze, Olschki, P. 298. ISBN: 9788822269706
Curatele - Cornaglia, P. (2024)
Il “Gruppo storico” all’Esposizione del Millenario di Budapest nel 1896. Dal Medioevo al Barocco, passando per Torino. In: ATTI E RASSEGNA TECNICA, vol. LXXVIII, pp. 172-182. ISSN 0004-7287
Contributo su Rivista - Cornaglia, P. (2024)
La volière “nationale” de Károly Kós au zoo de Budapest (1909). In: Encager le ciel. Histoire, anthropologie et esthétique des volières / Bardati F.; Bondaz J.; Lurin, E,; Roustan M., Parigi, Muséum national d'Histoire Naturelle, pp. 239-259. ISBN: 978-2-38327-023-2
Contributo in Volume - Cornaglia, Paolo; Ordasi, Zsuzsanna (2024)
Géza Aládár Kármán e Gyula Ullmann. Architetti a Budapest e nell’Ungheria storica (1895-1915). Macerata, Quodlibet, P. 212. ISBN: 978-88-229-2257-1
Libro - Cornaglia, P. (2023)
I sei mercati capitali. Budapest 1897. In: Città e cibo dall'antichità a oggi / Mocarelli L., Torino, AISU International, pp. 537-546. ISBN: 978-88-31277-05-1
Contributo in Volume