Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Professore ordinario di Restauro Architettonico presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino. Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Beni architettonici e paesaggistici del Politecnico di Torino. E' titolare dei corsi di “Teoria, storia e tecniche del Restauro” e “Metodologia del progetto di Restauro”. Partecipa, come relatore a convegni e incontri di studio internazionali fornendo il proprio contributo specifico sulle tematiche relative alla diagnosi e all’intervento di conservazione del patrimonio architettonico, archeologico e degli edifici allo stato di rudere. E' direttore scientifico o membro di comitati di collane editoriali, nonché socio della Società italiana Restauro Architettonico. E' nel comitato scientifico dell'Association des Scientifiques au Service de la Restauration de Notre-Dame de Paris. Svolge studi sulla teoria e sulla metodologia del progetto di restauro ed è coinvolto in progetti di ricerca sulla conservazione del patrimonio archeologico classico e medievale in Italia e all'estero. Ha partecipato ai gruppi di lavoro per la conoscenza, il restauro, la rifunzionalizzazione e valorizzazione del complesso delle mura urbiche di Carlentini (SR) e della Villa Bruno a S. Giorgio a Cremano (NA). Inoltre ha coordinato l’equipe di lavoro per il restauro della Cattedrale bizantina di Hierapolis di Frigia (Turchia) e per la rifunzionalizzazione dell'area archeologica di Elaiussa Sebaste (Turchia). Ha coordinato, inoltre, lo studio di fattibilità per il restauro e il riuso del complesso proto-industriale dell'IPCA di Ciriè (To)
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Linee di ricerca
- Conservazione e valorizzazione degli edifici classici ludici e teatrali
- Conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico e degli edifici allo stato di rudere
- Metodologia del progetto di restauro
- Teorie e storia del restauro
Competenze
Settori ERC
SDG
Partecipazioni scientifiche
- Socio effettivo o corrispondente - Association des Scientifiques au Service de la Restauration de Notre-Dame de Paris., Francia (2019-)
- Fellow (riconoscimento scientifico) - SOCIETA' ITALIANA RESTAURO ARCHITETTONICO (SIRA), Italia (2013-)
SOCIO (2013-2018) E COMPONENTE DEL DIRETTIVO (2013-2017)
Comitati editoriali
- CULTURAL HERITAGE (2014-), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia
Congressi
- Membro comitato scientifico del Convegno Internazionale ReUSO (eventi annuali a Madrid, Firenze, Valencia, Pavia, Granada, Messina) dal 2017 ad oggi, Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
Altri titoli
- Coordinatore del dottorato di Ricerca in Beni architettonici e paesaggistici del Politecnico di Torino SCUDO (2018-)
Didattica
Collegi di Dottorato
- PATRIMONIO ARCHITETTONICO /ARCHITECTURAL HERITAGE, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2019/2020 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2018/2019 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2017/2018 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2016/2017 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2015/2016 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2014/2015 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2013/2014 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO - RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE, CONSERVAZIONE E RESTAURO, 2005/2006 (21. ciclo)
Politecnico di TORINO - RESTAURO E CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E DEL PAESAGGIO, 2003/2004 (19. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura e Design. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- PATRIMONIO ARCHEOLOGICO A RISCHIO. METODOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE, IL RESTAURO E LA RIFUNZIONALIZZAZIONE. A.A. 2024/25, PATRIMONIO ARCHITETTONICO / ARCHITECTURAL HERITAGE. Titolare del corso
- Viollet-le-Duc e la cultura del restauro. Dal cantiere dell'ottocento al dibattito sulla "Ricostruzione " di Notre-Dame de Paris. A.A. 2019/20, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Metodologia del restauro. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Metodologia del restauro. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Metodologia del restauro. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Metodologia del restauro. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Teorie e storia del restauro. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Teorie e storia del restauro. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Teorie e storia del restauro. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Teorie e storia del restauro. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Teorie e storia del restauro. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Teorie e storia del restauro. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Titolare del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- CONSERVAZIONE E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO DI ELAIUSSA SEBASTE: ANALISI, VALUTAZIONI E INTERVENTI DI RESTAURO., (2011-2013) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - Indagini conoscitive e strumenti operativi per la conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico fra l'età classica e il tardo antico nel Mediterraneo orientale, (2004-2006) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN
Dottorandi
- Fabio Ambrogio. Corso in Patrimonio Architettonico / Architectural Heritage (40o ciclo, 2024-in corso)
- Roberto Daniel Villalobos Villalobos. Corso in Patrimonio Architettonico / Architectural Heritage (39o ciclo, 2023-in corso)
- Renata Finocchiaro. Corso in Beni Architettonici E Paesaggistici (37o ciclo, 2021-in corso)
Tesi: Per un'archeologia dei centri abbandonati. Il caso di Poggioreale antica - Maria Pia Testa. Corso in Beni Architettonici E Paesaggistici (37o ciclo, 2021-in corso)
- Alessandra Lancellotti. Corso in Beni Architettonici E Paesaggistici (36o ciclo, 2020-2024)
Tesi: Architettura d¿autore per l¿emergenza. Tra calamità naturali e ricostruzione - Maurizio Villata. Corso in Beni Architettonici E Paesaggistici (36o ciclo, 2020-2024)
Tesi: Autorialità, eredità, operatività nell'intervento sull'architettura del secondo Novecento
Pubblicazioni
Pubblicazioni per tipo
Coautori PoliTO
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Romeo, Emanuele (2024)
Teatri e anfiteatri di età classica. valore d’antichità e di attualità tra conservazione e valorizzazione. In: Città che si adattano? Adaptive cities? / Longhi A., Tamborrino R., Torino, AISU International, Associazione Italiana di Storia Urbana, pp. 21-29. ISBN: 978-88-31277-09-9
Contributo in Volume - Mattone, Manuela; Romeo, Emanuele; Rudiero, Riccardo (2024)
Palazzo Acaja in Pinerolo: an ongoing, partecipatory project / Palazzo Acaja A Pinerolo: un progetto in divenire e partecipato. In: MIMESIS.JSAD, vol. 4, pp. 75-81. ISSN 2805-6337
Contributo su Rivista - Mellano, Paolo; Berta, Mauro; Crotti, Massimo; Dameri, Annalisa; Bartolozzi, Carla; ... (2024)
Politecnico di Torino - Dipartimento di Architettura e Design. In: Piranesi Prix de Rome et d'Athènes. Progetti per l'Acropoli di Atene / Caliari P. F., Allegretti G., Roma, Accademia Adrianea Edizioni, pp. 156-171. ISBN: 9788899013158
Contributo in Volume - Naretto, Monica; Novelli, Francesco; Romeo, Emanuele, a cura di (2024)
Didattica ed esperienze di Restauro: affermazione dell’identità territoriale e confronti internazionali. Per Carla Bartolozzi (Teaching and experiences of Restoration: affirmation of territorial identity and international comparisons. For Carla Bartolozzi). Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, P. 280
Curatele - Romeo, Emanuele (2024)
Tra ricerca e didattica. Il contributo di Carla Bartolozzi al restauro e alla conservazione (Between research and teaching. Carla Bartolozzi’s contribution to restoration and conservation). In: ATTI E RASSEGNA TECNICA, vol. LXXVIII, pp. 12-19. ISSN 0004-7287
Contributo su Rivista - Romeo, Emanuele (2024)
Some considerations on archaeological restoration between memory preservation and compatible enhancement. In: Reuso 2024: Documentazione, restauro e rigenerazione sostenibile del patrimonio costruito, Bergamo (ITA), 29-31 ottobre 2024, pp. 541-549. ISBN: 9788899586454
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Romeo, Emanuele (2024)
Prima e dopo la carta di Venezia. Il dibattito internazionale e le riflessioni sul restauro archeologico. In: RESTAURO ARCHEOLOGICO, vol. 32, pp. 32-37. ISSN 2465-2377
Contributo su Rivista - Romeo, Emanuele; Rudiero, Riccardo (2023)
Dal Paesaggio archeologico al patrimonio architettonico. Conoscenza e interventi di restauro del sito di Elaiussa Sebaste (Turchia). In: III Convegno Sira "Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità", Napoli (ITA), 15-16 giugno 2023, pp. 702-709. ISBN: 978-88-5491-462-9
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Romeo, Emanuele (2023)
Il ruolo della ricerca e della didattica nel dottorato tra condivisione culturale e affermazione dei valori identitari. In: La parola e la cosa. Doppi sguardi sul progetto di Restauro / Occelli C., Ruiz Bazàn I., Firenze, Altralinea, pp. 219-234. ISBN: 9791280178749
Contributo in Volume - Romeo, Emanuele; Rudiero, Riccardo (2023)
Le fonti grafiche e iconografiche per la lettura delle trasformazioni degli edifici ludici e teatrali di età classica. In: XI Congresso internazionale sulla documentazione, conservazione e riutilizzo del Patrimonio architettonico, Cáceres, 18-21 ottobre 2023, pp. 118-129. ISBN: 978-84-1170-606-3
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Romeo, Emanuele (2023)
Introduction. In: Proceedings of the AIPND 14th International Conference Art'23 / Tamburrino A., Volinia M., Roma, WriteUp, pp. 17-19. ISBN: 9791255440314
Contributo in Volume - Romeo, Emanuele; Rudiero, Riccardo (2023)
L’istituzione della Commissione conservatrice provinciale di Terra di Lavoro e la nascita del Museo Campano di Capua. In: RESTAURO ARCHEOLOGICO, vol. 1/2023, pp. 192-199. ISSN 1724-9686
Contributo su Rivista - Romeo, Emanuele (2023)
Prefazione. In: Archeologia e restauro in Spagna. L'anfiteatro romano di Tarragona / Cappelli L., Napoli, Arte'm, pp. 9-12. ISBN: 978-88-569-0833-6
Contributo in Volume - Romeo, Emanuele; Morezzi, Emanuele; Rudiero, Riccardo (2023)
Conservation, transformation, and enhancement of classical theatres and amphitheatres. In: RIVISTA ITALIANA DI ACUSTICA, vol. 47, pp. 13-20. ISSN 0393-1110
Contributo su Rivista - Romeo, Emanuele (2023)
Tutela dei sistemi fortificati in Campania alla fine del secolo XIX. Le premesse storiche per le attuali politiche di conservazione. In: International conference on fortifications of the Mediterranean coast FORTMED 2023, Pisa, 23, 24 and 25 March 2023, pp. 817-824. ISBN: 978-88-3339-796-2
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Romeo, Emanuele (2022)
Préface. In: Dialogues sur Notre-Dame / Houriez S., Freby H., Timbert A., (dirigé par), Roma, WriteUp Site, pp. 10-17. ISBN: 979-12-5544-006-2
Contributo in Volume - Romeo, Emanuele (2022)
Les conflits religieux et sociaux comme cause de la transformation et de l’abandon récent de certains établissements byzantins en Asie Mineure. In: Villages et quartiers à risque d’abandon. Cultures pour la conservation et la valorisation du patrimoine à risque d’abandon en Europe / Hadda L., Mecca S.et Alii, Firenze, Firenze University Press, pp. 331-343. ISBN: 978-88-5518-535-6
Contributo in Volume - Romeo, Emanuele (2022)
Paisaje y antiguas infraestructuras. Un lazo ideal entre afinidades y diversidades culturales. In: Arquitectura y paisaje. Trasferencias històricas retos contemporàneos / S.N., Madrid, Abada Editores, pp. 819-828. ISBN: 978-84-19008-07-7
Contributo in Volume - Romeo, Emanuele (2022)
La basilica di Saint-Sernin a Tolosa. Gli interventi di restauro tra XIX e XX secolo. In: CONFRONTI, pp. 90-104. ISSN 2279-7920
Contributo su Rivista - Romeo, Emanuele (2022)
Il valore culturale delle rovine nei contesti paesaggistici. Alcune riflessioni su possibili strategie di conservazione e valorizzazione. In: Il valore del patrimonio. Studi per Giulio Mondini / Bottero M., Devoti C., Sesto Fiorentino, all'Insegna del Giglio, pp. 159-168. ISBN: 978-88-9285-157-3
Contributo in Volume - Romeo, Emanuele (2022)
Monumenti e frammenti archeologici nei contesti urbani Patrimonio Mondiale. Prospettive e strategie culturali di salvaguardia, conservazione e valorizzazione. In: RESTAURO ARCHEOLOGICO, pp. 344-349. ISSN 1724-9686
Contributo su Rivista - Morezzi, Emanuele; Romeo, Emanuele; Rudiero, Riccardo (2022)
Architecture, Image, and Sound across history and time: conservation, transformation, and enhancement of Roman Theatres.. In: PROCEEDINGS of the 2nd Symposium: The Acoustics of Ancient Theatres 6-8 July 2022 Verona, Italy, Verona, Italy, 6-8 July 2022, pp. 181-185. ISBN: 978-88-88942-63-6
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Romeo, Emanuele (2021)
Monumenta tempore mutant et mutatione manent. Conoscenza, conservazione e valorizzazione degli edifici ludici e teatrali di età classica. Roma, Writeup Site, P. 572. ISBN: 9788885629974
Libro - Romeo, Emanuele (2021)
Per una revisione delle esperienze didattiche tra condivisione culturale e affermazione dei valori identitari. In: ARCHISTOR, pp. 150-163. ISSN 2384-8898
Contributo su Rivista - Romeo, Emanuele (2021)
Su alcune architetture rurali fragili. Valorizzazione di frammenti e memorie nel paesaggio. In: Roma, capitale d’Italia 150 anni dopo / Calogero Bellanca, Susana Mora Alonso-Muñoyerro e Cecilia Antonini Lanari (a cura di), Roma, Artemide, pp. 779-787. ISBN: 9788875754051
Contributo in Volume - Romeo, Emanuele (2021)
Sul restauro archeologico. Dalla lettura critica dei documenti all’organizzazione dei “cantieri scuola” finalizzati alla conservazione del patrimonio allo stato di rudere. In: Archivi e cantieri per interpretare il patrimonio. Fonti, metodi, prospettive / Chiara Devoti, Monica Naretto (a cura di), Sesto Fiorentino (FI), All'Insegna del Giglio, pp. 211-222. ISBN: 978-88-9285-041-5
Contributo in Volume - Romeo, Emanuele (2021)
De la restauration archéologique. In: Pour une histoire de la restauration monumentale (XIXe-début XXe siècle) Un manifeste pour le temps présent / Fabienne Chevallier F., Phalip B., Clermont-Ferrand, Presses Universitaires Blaise Pascal, pp. 367-378. ISBN: 978-2-84516-987-6
Contributo in Volume - Romeo, Emanuele; Rudiero, Riccardo (2020)
Rovine e frammenti classici nei contesti urbani: dall’interpretazione dell’iconografia storica agli attuali strumenti di lettura e divulgazione. In: IX Convegno Internazionale di Studi CIRICE “La città palinsesto”, Napoli, 10-12/06/2021, pp. 661-669. ISBN: 9788899930073
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Romeo, Emanuele (2020)
Preface. In: Sistemi voltati complessi: geometria, disegno, costruzione-Complex vaulted systems: geometry, design, construction / Bianchini C., Spallone R.(a cura di), Roma, Aracne, pp. 13-16. ISBN: 9788825530537
Contributo in Volume - Morezzi, Emanuele; Romeo, Emanuele; Rudiero, Riccardo (2015)
Fragments and memory of landscape: preservation of some fragile architectures. In: Heritage and technology: mind knowledge experience : Le vie dei mercanti : 13. forum internazionale di studi, Aversa-Capri, 11-13 giugno 2015, pp. 833-841. ISBN: 9788865424162
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)