Professore Associato (L.240)
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)
- Componente Senato Accademico
- Componente Gruppo di lavoro Regolamenti
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Architetta, professoressa associata di storia dell’architettura con afferenza al Dipartimento Interateneo Scienze Progetto e Politiche del Territorio (DIST). Laureata in Architettura nel 1990 con una tesi di storia dell’architettura al Politecnico di Torino, consegue il dottorato di ricerca in “Storia e critica dei beni architettonici e ambientali” nel 1994.
E' titolare degli insegnamenti di Storia dell’Architettura Moderna presso il corso di laurea triennale in Architettura e Storia dell'Architettura presso il corso di laurea magistrale APS del collegio di Architettura.
E' componente del Senato Accademico (eletta in rappresentanza di docenti di II fascia)
Fa parte della Giunta di Dipartimento (come componente eletta).
Ha coordinato per il Politecnico di Torino il progetto “MP3: Mondovì - Podcasting per Percorsi Personalizzati”, con Fondazione Fitzcarraldo e Fondazione CRC.
E' stata co-coordinatrice scientifica del progetto Ciudades de la Monarquía Hispánica. Fundación, representación e independencia (siglos XV-XIX), con l’Universidad de Jaén, l’Università IUAV di Venezia, il Centro Studi Consorzio La Venaria Reale.
La ricerca si concentra maggiormente su argomenti tra storia della città e del territorio in età moderna con particolare riferimento al tema dell’organizzazione della corte, dell’architettura civile e religiosa e del cantiere tra XVI e XIX secolo; la committenza è analizzata nello stretto rapporto esistente tra strategie politiche e architetture, lette anche in una prospettiva di genere. La montagna, come ambito privilegiato per le analisi a scala territoriale, è affrontata quale campo di studi in un contesto multidisciplinare. A ulteriore approfondimento di tali tematiche il tema del viaggio in Italia è affrontato con specifici affondi sui resoconti e sui disegni dei pensionnaires francesi dell’Académie de France à Rome.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Didattica
Collegi di Dottorato
- BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2017/2018 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2016/2017 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2015/2016 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2014/2015 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2013/2014 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2012/2013 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI CULTURALI, 2006/2007 (23. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Storia dell'architettura C. A.A. 2017/18, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Storia dell'architettura C. A.A. 2018/19, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Storia dell'architettura C. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Storia dell'architettura C. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier finale di Progettazione D (modulo di Storia dell'architettura). A.A. 2017/18, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier finale di Progettazione D (modulo di Storia dell'architettura). A.A. 2018/19, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier finale di Progettazione D (modulo di Storia dell'architettura). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Storia ambientale dell'architettura A. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Atelier finale di Progettazione C (modulo di Storia dell'architettura). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier finale di Progettazione C (modulo di Storia dell'architettura). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Storia dell'architettura moderna. A.A. 2018/19, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Storia dell'architettura moderna. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Storia dell'architettura moderna. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Storia dell'architettura moderna. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Titolare del corso
Ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da contratti commerciali
Pubblicazioni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
-
Tamborrino, Rosa Rita Maria; BONINI BARALDI, Sara; Chiusano, SILVIA ANNA; Cuneo, ... (2022)
MNEMONIC: atlante digitale della memoria del presente. Il patrimonio culturale e naturale nell’Italia in lockdown. In: Il valore del patrimonio. Studi per Giulio Mondini / Bottero M., Devoti C., Sesto Fiorentino, l’Insegna del Giglio s.a.s, pp. 203-212. ISBN: 9788892851573
Contributo in Volume - Cuneo, Cristina (2022)
Dalle perizie al progetto: Bernardo Antonio Vittone e la chiesa di San Bernardino a Chieri. In: Il valore del patrimonio. Studi per Giulio Mondini / Marta Bottero, Chiara Devoti, Sesto Fiorentino (FI), All'insegna del Giglio, pp. 81-91. ISBN: 978-88-9285-157-3
Contributo in Volume -
Cuneo, Cristina (2021)
“Torino e i suoi contorni”. Dall’interiore della città alla carta corografica del territorio: la dimensione urbana e rurale alla fine del XVIII secolo. In: La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo – The global city. The urban condition as a pervasive phenomenon / Pretelli M., Tamborrino R., Tolic I., Torino, Aisu International, pp. 309-318. ISBN: 9788831277013
Contributo in Volume -
Cuneo, Cristina (2021)
La dimensione globale nella città e nel territorio dei Seicento e del Settecento: strategie e politiche a confronto/ The Global Dimension in the City and its territory during the 17th and 18th centuries: Strategy and Policies compared. In: La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo – The global city. The urban condition as a pervasive phenomenon / Pretelli M., Tamborrino R., Tolic I., S.L., AISU International, pp. 284-285. ISBN: 9788831277013
Contributo in Volume -
Beltramo, Silvia; Cuneo, Cristina; Cozzo, Paolo; Armando, Gianfranco (2020)
I Cistercensi Foglianti in Piemonte, fra chiostro e corte (secoli XVI-XIX). Roma, Viella, P. 456. ISBN: 9788833137339
Libro