Rossella Maspoli

Professore Associato (L.240)
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)

Profilo

Interessi di ricerca

Cultural legacy
Evoluzione esigenziale
Healthy city
Patrimonio industriale
Post pandemia
Qualità abitativa
Sostenibilità
Strutture in cemento armato
Tecnologie spazio aperto

Biografia

É dottore di ricerca in “Recupero edilizio e ambientale” (1992), ricercatore e poi Professore Associato (2016-) in Tecnologia dell'Architettura, docente del Politecnico di Torino (1995-attuale).

Docente dei Dottorati “Innovazione Tecnologica per l'Ambiente Costruito” (2005-12) e “Innovazione Tecnologica per l'architettura e il Disegno Industriale” (2003-4) del Politecnico di Torino, del Master di II Livello in “Building Manager” dell'Università di Chieti-Pescara (2003-10), del web Master in “Conservazione, Management e Valorizzazione del Patrimonio Industriale” dell'Università di Padova (2002-) e responsabile scientifico del Master “Facility Management” di Politecnico-COREP (2003-5).

Visiting professor all’Universidade de Brasilia (2018.11) e alla TaiYuan University of Technology (Cina, 2019.11).

Ha sviluppato attività didattica e di ricerca operativa nel campo dell'arte pubblica, della rigenerazione urbana e del place making con l'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, il progetto europeo "Urban Barriera" (2012-15) e la Fondazione Compagnia di San Paolo (2015-18); nella valorizzazione partecipata e valorizzazione di un'area storica di decremento commerciale con il living lab, “Via Sacchi. Beolw and Beyond the arcades”, Living Lab e "Portici d'arte" (2017-).

Svolge attività di ricerca, inoltre, nel campo dell’analisi e valutazione del patrimonio industriale, della valorizzazione turistica, delle tecnologie sostenibili per l'architettura storica e moderna, dell’intervento sugli spazi pubblici aperti come healthy e smart environment.

È responsabile scientifico per il Politecnico di Torino della candidatura e della nomina di Torino a Città Creativa UNESCO (2014-21) e del progetto TAHN Torino Automotive heritage network (2019-) e la mostra “Lingotto Vive & rivive”.

E' autore di più di 160 pubblicazioni internazionali, fra cui i libri "Arte, Architettura, Paesaggio" e "Fabbriche, borghi e memorie" (2012).

Settore scientifico discliplinare

ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)

Linee di ricerca

  • Analisi esigenziale e linee guida per il progetto tecnologico dell’abitare e di prossimità in termini di qualità sostenibile, percezione, salubrità e prevenzione pandemica.
  • Conoscenza e valorizzazione turistico-culturale del patrimonio culturale dell’automobile, prospettive di digitalizzazione e divulgazione per il turismo industriale. Approfondimenti di studio su Torino motor-town in relazione a casi di studio internazionali. Protocollo di intesa Città di Torino, Politecnico, MAUTO, ISMEL.
  • Linee guida per il progetto gli spazi pubblici aperti: multifunzionalità di contesto, co-design, inclusione sociale, valorizzazione creativa, aree di esercizio fisico e gioco, protezione ambientale e sperimentazione di materiali a basso impatto.
  • Analisi storico-tecnologica, valutazione per la conservazione/trasformazione e il riuso adattivo, linee guida di censimento, catalogazione e intervento sul patrimonio industriale e di servizio da fine ‘800 al Moderno. Studio della storia costruttiva.

Competenze

Settori ERC

PE8_3 - Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage
SH2_8 - Energy, transportation and mobility
SH2_7 - Environmental and climate change, societal impact and policy
SH3_9 - Health, ageing and society
SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research
PE8_11 - Sustainable design (for recycling, for environment, eco-design)

SDG

Goal 7: Affordable and clean energy
Goal 13: Climate action
Goal 3: Good health and well-being
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Goal 17: Partnerships for the goals
Goal 4: Quality education
Goal 11: Sustainable cities and communities

Partecipazioni scientifiche

Comitati editoriali

  • PATRIMONIO INDUSTRIALE (2009-2030), Membro del Comitato Editoriale

Congressi

  • Torino.Automotive Heritage (18/10/2019-18/10/2019), Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
  • 1° International Conference Stati Generali del Patrimonio Industriale / General State of Industrial Heritage (12/11/2018-15/10/2018), Program commitee (membro del comitato scientifico)
  • Memorie, accessibilità, turismo dell'automotive heritage / Memories, accessibility, automotive heritage tourism (15/10/2018-15/10/2018), Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)

Altri incarichi di ricerca o didattica esterni

  • Professore a contratto, presso Accademia Albertina di Belle Arti di Torino (1/1/2022-30/11/2022)

Accordi collaborativi non commerciali

Didattica

Collegi di Dottorato

  • INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2011/2012 (28. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2010/2011 (27. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2009/2010 (26. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2008/2009 (25. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2007/2008 (24. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2006/2007 (23. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2005/2006 (22. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2004/2005 (21. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'ARCHITETTURA E IL DISEGNO INDUSTRIALE, 2003/2004 (20. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'ARCHITETTURA E IL DISEGNO INDUSTRIALE, 2002/2003 (19. ciclo)
    Politecnico di TORINO
MostraNascondi collegi passati

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Ambiti di ricerca

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da contratti commerciali

Pubblicazioni

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris