Docente esterno e/o collaboratore didattico
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
Docente esterno e/o collaboratore didattico
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)
Former faculty
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Ha studiato temi eccentrici rispetto alla storiografia consolidata individuando architetti e ingegneri poco noti ma autori di una diramata attività professionale (volumi su Amedeo Albertini, Milano 2007, su Antonio Cassi Ramelli, Milano 2005 e su Sergio Hutter, Milano 2004) e filoni culturali di recente definizione critica, come l'"altra modernità" con il PRIN "Un’altra modernità influenze e discontinuità tra Piemonte ed Europa" di cui è stato Responsabile scientifico di Unità locale (2003-2004) e pubblicato con M. A. Crippa (Milano 2007). Su temi di confine si muove anche il saggio sulle edicole funebri nei primi del Novecento (in S. Pace e V. Mangone, Milano 2007). Ha studiato il rapporto tra committenza della Chiesa e architettura delle avanguardie negli anni Venti e Trenta, la costruzione della Città del Vaticano a Roma (1929-1939), la fortuna del trattato di Vitruvio tra Seicento e Settecento, il rapporto tra la pittura neomedievale e l’architettura dell’eclettismo, le opere per la lotta alla tubercolosi a inizio Novecento. Centrale è il problema della conoscenza e valorizzazione del patrimonio architettonico ambientale: ha coordinato e scritto con C. Roggero e E. Dellapiana un volume di bilancio su questi temi (Torino 2007) e ha svolto e coordinato studi sul contemporaneo ("Progettare il costruito", con G. Callegari, Milano 2001). Docente di Storia dell’architettura contemporanea al I anno della Laurea triennale in Scienze dell’architettura e di Storia delle trasformazioni urbane e territoriali alla Laurea magistrale in architettura presso la Facoltà di Architettura 1 del Politecnico di Torino. Docente del Dottorato di ricerca in Beni Culturali. Ha curato un CD-Rom didattico che raccoglie circa 3000 immagini di architettura contemporanea (www.polito.it/archiuno). E’ membro del CdA del Politecnico di Torino e vicepreside per le sedi e la logistica della Facoltà di Architettura 1 del Politecnico di Torino.
Curriculum
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Gestione sostenibile del Territorio conferito da Associazione Nazionale Comuni Virtuosi, Italia (2014)
Partecipazioni scientifiche
- Fellow (riconoscimento scientifico) - Pro Natura Torino Onlus, Italia (2012-2021)
Membro Comitato Scientifico
Didattica
Collegi di Dottorato
- BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2012/2013 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI CULTURALI, 2011/2012 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI CULTURALI, 2010/2011 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI CULTURALI, 2009/2010 (26. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI CULTURALI, 2008/2009 (25. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI CULTURALI, 2007/2008 (24. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI CULTURALI, 2006/2007 (23. ciclo)
Politecnico di TORINO - STORIA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO URBANISTICO E AMBIENTALE, 2005/2006 (22. ciclo)
Politecnico di TORINO - STORIA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO URBANISTICO E AMBIENTALE, 2004/2005 (21. ciclo)
Politecnico di TORINO - STORIA E CRITICA DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI, 2003/2004 (20. ciclo)
Politecnico di TORINO - STORIA E CRITICA DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI, 2002/2003 (19. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura. Componente invitato
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Storia del giardino e del paesaggio. A.A. 2021/22, PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO. Collaboratore del corso
- Storia della città e Digital urban history. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Comparative City History. A.A. 2020/21, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Comparative City History. A.A. 2021/22, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Comparative City History. A.A. 2023/24, PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Storia dell'architettura e del design. A.A. 2021/22, DESIGN E COMUNICAZIONE. Collaboratore del corso
- Storia dell'architettura contemporanea. A.A. 2017/18, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Storia dell'architettura contemporanea. A.A. 2018/19, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Storia dell'architettura contemporanea. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Storia dell'architettura contemporanea. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Storia dell'architettura contemporanea. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Storia dell'architettura contemporanea. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Titolare del corso
Ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- Un'altra modernità: influenze e discontinuità tra Piemonte ed Europa , (2003-2005) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN
Progetti finanziati da contratti commerciali
- AGREEMENT BETWEEN POLYTECHNIC OF TURIN, UNIVERSIDAD DE BELGRANO AND THE UNIVERSITAT POLITÈCNIA DE CATALUNYA IN ORDER TO ADD THE UNIVERSITAT POLITÈCNICA DE CATALUNYA TO THE MEMORANDUM OF UNDERSTANDING BETWEEN POLYTECHNIC OF TURIN AND UNIVERSIDAD DE BELGRANO SIGNED ON THE 17TH OF MAY 2021 , (2022-2026) - Responsabile Scientifico
Intese - PoliTO and the Universidad de Belgrano express their interest in creating a partnership whereby training, study, and research activities conducted by the PoliTO may complement the corresponding activities carried out by the University , (2021-2023) - Responsabile Scientifico
Intese
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Montanari, Guido (2023)
Italia '61 a Torino. Una modernità tradita. In: Italia '61 a Torino. Una modernità tradita / Montanari G., Torino, Soc. Piemontese di Archeologia e Belle Arti Onlus, pp. 19-26. ISBN: 978-88-903426-5-3
Contributo in Volume - Montanari, Guido (2023)
La prima risorsa del territorio è il suolo. Per non avvelenarsi di cemento come si arriva a un’agricoltura “giusta”. In: ITALIA LIBERA, vol. III, pp. 12-15. ISSN 2785-2962
Contributo su Rivista - Montanari, Guido (2022)
A colloquio con Guido Montanari. In: The Affective City. Il contesto emotivo di due siti deindustrializzati a Torino: Officine Grandi Motori e Thyssenkrupp / Paola Gregory, Rosalba Belibani, Siracusa, lettera ventidue, pp. 70-77. ISBN: 978-88-6242-784-5
Contributo in Volume - Montanari, Guido (2022)
Beni culturali minori, patrimonio trascurato. Tra soprintendenze indebolite e "valorizzazione" dei grandi poli museali e delle città d'arte, quale tutela in assenza di una strategia che consideri tutte le risorse dei luoghi?. In: IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA, pp. 1-2. ISSN 2284-1369
Contributo su Rivista - Montanari, Guido (2014)
Dalla memoria al paesaggio. Note per un approccio olistico al territorio. In: L' AMBIENTE ANTROPICO, pp. 14-21. ISSN 2282-832X
Contributo su Rivista