Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG)
- Componente Centro Interdipartimentale R3C - Responsible Risk Resilience Centre
- Componente Presidio di Qualità di Ateneo
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Linee di ricerca
- Identificazione dinamica
- Ingegneria Sismica, Dinamica delle Strutture e Controllo
- Monitoraggio della Salute Strutturale
- Rischio Na-Tech
- Valutazione e protezione sismica dei beni culturali
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Keeping it modern. Implementation grant conferito da The Getty Foundation, Stati Uniti (2019)
Partecipazioni scientifiche
- Fellow (riconoscimento scientifico) - ICOMOS - International Council on Monuments and Sites, regione non valida o sconosciuta (2024-)
ICOMOS - International Council on Monuments and Sites - Fellow (riconoscimento scientifico) - ISCARSAH - International Scientific Committee on the Analysis and Restoration of Structures of Architectural Heritage, Italia (2014-)
Expert member - Fellow (riconoscimento scientifico) - American Society of Civil Engineers, Stati Uniti (1999-)
Member
Comitati editoriali
- INTERNATIONAL JOURNAL OF LIFECYCLE PERFORMANCE ENGINEERING (2011-), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Visiting Researcher, presso Columbia University (10/12/2017-23/12/2018)
- Professore Associato confermato, presso Université Paris-Est (1/4/2009-30/9/2009)
- Professore Associato confermato, presso École des Ponts ParisTech (5/12/2007-7/12/2007)
- Ricercatore, presso École des Ponts ParisTech (18/6/2001-28/9/2001)
Reti di ricerca
- ICOMOS-ISCARSAH (2014-). Partecipazione
- IASS-WG17 (2016-). Partecipazione
Incarichi di valutatore o esperto
- Rita Levi Montalcini. 2018
MIUR
Didattica
Collegi di Dottorato
- PATRIMONIO ARCHITETTONICO /ARCHITECTURAL HERITAGE, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2019/2020 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2018/2019 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2017/2018 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2016/2017 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2015/2016 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2014/2015 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2013/2014 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI CULTURALI, 2012/2013 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI CULTURALI, 2011/2012 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI CULTURALI, 2010/2011 (26. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI CULTURALI, 2009/2010 (25. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI CULTURALI, 2008/2009 (24. ciclo)
Politecnico di TORINO - SICUREZZA INDUSTRIALE ED ANALISI DEI RISCHI, 2004/2005 (20. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura e Design. Componente
- Collegio di Ingegneria Civile ed Edile. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Rischio sismico dei beni culturali. A.A. 2024/25, PATRIMONIO ARCHITETTONICO / ARCHITECTURAL HERITAGE. Titolare del corso
- Rischio sismico dei beni culturali. A.A. 2022/23, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Titolare del corso
- Challenges in the preservation of the architectural heritage of the 20th century: themes and experiences (didattica di eccellenza). A.A. 2020/21, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Titolare del corso
- Culture giuridiche, patrimonio culturale e società. Interpretazioni normative, storiche e sociali delle politiche per il patrimonio religioso. A.A. 2019/20, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Earthquake Engineering. A.A. 2024/25, CIVIL ENGINEERING. Titolare del corso
- Earthquake Engineering. A.A. 2023/24, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Earthquake Engineering. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Ingegneria sismica. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Earthquake Engineering. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Ingegneria sismica. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Earthquake Engineering. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Ingegneria sismica. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Atelier Design-build (modulo di Tecnica delle costruzioni). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Progettare la transizione resiliente di città e territori - Intraprendenti. A.A. 2023/24, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Atelier Design-build (modulo di Tecnica delle costruzioni). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier Design-build (modulo di Tecnica delle costruzioni). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Titolare del corso
Progetti di didattica e formazione finanziati da enti esterni
Progetti finanziati da bandi competitivi
- REcube - REcube: REthink, REvive, REuse - Transmitting the knowledge for the green regeneration of the European Concrete Heritage, (2021-2024) - Responsabile Scientifico
Erasmus+ Cooperation Partnerships
Ricerca
Ambiti di ricerca
- Assorbimento e controllo delle vibrazioni su strutture e infrastrutture (DISEG)
- Controllo passivo, semiattivo e robusto (DISEG)
- Dinamica non lineare delle strutture (DISEG)
- Dinamica sperimentale e monitoraggio delle strutture e delle infrastrutture (DISEG)
- Identificazione strutturale dinamica (DISEG)
- Monitoraggio e valutazione sismica del patrimonio architettonico (DISEG)
- Strutture antisismiche (DISEG)
- Tecniche vibrazionali per l'identificazione del danno strutturale (DISEG)
- Vulnerabilità e affidabilità sismica di infrastrutture e impianti (DISEG)
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- MetaBiCase - Metamateriali bistabili per piattaforme modulari e intercambiabili batterie / idrogeno: sicurezza, sostenibilità e comfort, (2024-2027) - Responsabile Scientifico di Struttura
Ricerca Regionale - OPTIMISE - cOmPutational generaTion on Matrices of bIstable Materials for the effIcient and Sustainable retrofitting of traditional architEctures, (2024-2026) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni - MONITORAGGIO VICOFORTE 2024-2026 - MONITORAGGIO DEL SANTUARIO BASILICA DELLA NATIVITA’DI MARIA SS. IN VICOFORTE, (2024-2026) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni - SAT4SHM - Quantifying the effects of Structure-Soil-Structure interaction on structural modal parameters by combining Earth Observation data with on-site dynamic monitoring: an enhanced vibration-based Structural Health Monitoring approach – SAT4SHM, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
PNRR – Missione 4 - CAMELOT - struCturAl ModEL cOrroboration Toolbox (CAMELOT) - PoC Transition, (2023-2024) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni - MONITORAGGIO VICOFORTE - MONITORAGGIO DEL SANTUARIO BASILICA DELLA NATIVITA’DI MARIA SS. IN VICOFORTE, (2021-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni - CAMELOT (struCturAl ModEL cOrroboration Toolbox), (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni - The Halls of Turin Exhibition Center by Pier Luigi Nervi: a multi-disciplinary approach for its diagnosis and preservation, (2019-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca Internazionale non UE - Monitoraggio del santuario Basilica della Natività di Maria ss. in Vicoforte, (2018-2020) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni - UNPLUGGED-SMART INFRASTRUCTURE AND INNOVATIVE SERVICES FOR ELECTRIC VEHICLE IN THE URBAN GRID AND THE ROAD ENVIRONMENT, (2012-2015) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - VII PQ - COOPERATION - Transport
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Accordo tra il DISEG e il Consorzio Interuniversitario ReLUIS nell’ambito dell’Accordo di collaborazione ai sensi dell’art. 15 L. 241/1990 e dell’art. 4 del D.Lgs. 1/2018 tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della protezione civile e il Consorzio Interuniversitario ReLUIS, (2024-2026) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali - Accordo di collaborazione tra il Comune di Vicoforte, l’Amministrazione del Santuario “Regina Montis Regalis” di Vicoforte, il Politecnico di Torino – Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG) e l’Università degli Studi di Pavia – Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAR) , (2024-2024) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali - Linee guida per il miglioramento strutturale e sismico del campanile della Chiesa cattedrale di S. Maria e S. Giovenale a Fossano (CN), (2023-2023) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Analisi strutturale su modello aggiornato della Chiesa di S. Caterina in Casale Monferrato e linee guida per la progettazione di interventi strutturali sulla facciata, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Concorso oneri ricerca commerciale - Verifica delle condizioni di sicurezza dell’Arco di Morano sul Po, (2021-2021) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Studio sperimentale sulle condizioni di sicurezza strutturale dei padiglioni 2 e 3, realizzati da Pier Luigi Nervi, del complesso di Torino Esposizioni, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Asseverazione di conformità delle procedure usate nei rapporti tecnici relativi a valutazioni di sicurezza strutturale eseguite sul viadotto Capodichino in Napoli, (2020-2020) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Analisi strutturale su modello aggiornato della Chiesa di S. Caterina in Casale Monferrato e linee guida per la progettazione di interventi strutturali, (2019-2019) - Responsabile Scientifico
Concorso oneri ricerca commerciale - Monitoraggio statico e sismico del complesso monumentale Regina Montis Regalis, (2018-2018) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Recupero e rifunzionalizzazione del complesso di Torino Esposizioni nel Comune di Torino (Intervento ex lege 65/2012) - Valutazione della sicurezza sismica dei padiglioni 2 e 3, realizzati da Pier Luigi Nervi, del complesso di Torino Esposizioni, (2018-2018) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Prove di caratterizzazione dinamica per il monitoraggio di ponti, (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Prove strumentali e di caratterizzazione dinamica, prodromici alla progettazione di interventi di recupero dell'immobile denominato Paraboloide., (2018-2018) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Monitoraggio statico e sismico del complesso monumentale Regina Montis Regalis, (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - SVILUPPO DI UN MODELLO MATEMATICO DEL COMPORTAMENTO DINAMICO DI UNA STRUTTURA EDILE IN MURATURA PORTANTE IN PRECARIE CONDIZIONI DI STATICITÀ: EDIFICIO "CHIARUGI" DI RACCONIGI (CN), (2016-2017) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Realizzazione di un modello interpretativo finalizzato per la valutazione sismica dell'edificio blocco 3 Residenza assistenziale destinata a residenza universitaria, (2015-2015) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - MONITORAGGIO STATICO E SISMICO DEL COMPLESSO MONUMENTALE REGINA MONTIS REGALIS, (2014-2016) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - VERIFICA SISMICA DEL MUSEO DI ANTICHITÀ DI TORINO, (2014-2014) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - STATICA E STABILITÀ DEL COMPLESSO MONUMENTALE DEL SANTUARIO DI VICOFORTE, (2008-2013) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Cristian Capodicasa. Corso in Patrimonio Architettonico / Architectural Heritage (40o ciclo, 2024-in corso)
- Valeria Cavanni. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (39o ciclo, 2023-in corso)
- Alessio Crocetti. Corso in Patrimonio Architettonico / Architectural Heritage (39o ciclo, 2023-in corso)
- Linda Scussolini. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (38o ciclo, 2022-in corso)
Argomento della ricerca: Modellazione e calibrazione nonlineare di simulatori virtuali
Earthquake Engineering Numerical Modelling and Simulation Structural and Seismic Monitoring Earthquake Engineering Numerical Modelling and Simulation Structural and Seismic Monitoring - Stefania Coccimiglio. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (37o ciclo, 2021-in corso)
Earthquake Engineering Structural and Seismic Monitoring Structural Engineering Earthquake Engineering Structural and Seismic Monitoring Structural Engineering
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Ceravolo, Rosario; Faccio, Paolo; Bruschi, Greta; Chiorino, Cristiana; Lenticchia, ... (2024)
The Halls of Torino Esposizioni: From Conservation Management Planning to Future Use. In: Planned Conservation of 20th-century Architecture / Del Curto D., Salvo S., S.L., Springer, pp. 77-89. ISBN: 9783031678172
Contributo in Volume - Chen, Hua-Peng; Lu, Shou-Shan; Wu, Wei-Bin; Dai, Li; Ceravolo, Rosario (2024)
Fatigue damage assessment of a large rail-cum-road steel truss-arch bridge using structural health monitoring dynamic data. In: CASE STUDIES IN CONSTRUCTION MATERIALS, vol. 21, pp. 1-17. ISSN 2214-5095
Contributo su Rivista - Coccimiglio, Stefania; Miraglia, Gaetano; Ceravolo, Rosario (2024)
Adaptative Hyperparameters Selection for Modal Tracking Algorithm in Structural Health Monitoring of Masonry Monumental Structures. In: 18th International Brick and Block Masonry Conference, Birmingham (UK), July 21–24, 2024. ISSN 2366-2557. ISBN: 978-3-031-73313-0
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Cavanni, V.; Ceravolo, R.; Miraglia, G. (2024)
A domain adaptation methodology for enhancing the classification of structural condition states in continuously monitored historical domes. In: COMPUTER-AIDED CIVIL AND INFRASTRUCTURE ENGINEERING, pp. 1-20. ISSN 1093-9687
Contributo su Rivista - Crocetti, Alessio; Scussolini, Linda; Miraglia, Gaetano; Ceravolo, Rosario (2024)
Multi-class Damage Detection on Experimental Frames through Transfer Component Analysis. In: 11th European Workshop on Structural Health Monitoring, Potsdam (Germany), 10-13 June 2024, pp. 1-8. ISSN 1435-4934
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Coccimiglio, Stefania; Miraglia, Gaetano; Ceravolo, Rosario (2024)
On the fusion between interferometric satellite data and in situ measurements for the monitoring of built heritage. In: 11th European Workshop of Structural Health Monitoring, Potsdam, Germany, 10-13 Giugno 2024, pp. 1-8. ISSN 1435-4934
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Coccimiglio, Stefania; Scussolini, Linda; Matteini, Irene; Ceravolo, Rosario; Ferro, ... (2024)
Interferometric Satellite Data For The Structural Health Monitoring Of Infrastructures. In: II Fabre Conference – Existing bridges, viaducts and tunnels: research, innovation and applications (FABRE24), Genova, Italia, 12-15 Febbraio 2024, pp. 840-847. ISSN 2452-3216
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Matteini, Irene; Coccimiglio, Stefania; Scussolini, Linda; Ceravolo, Rosario; Chiorino, ... (2024)
An historical research on the development and application of prestressed concrete in Italy. In: II Fabre Conference – Existing bridges, viaducts and tunnels: research, innovation and applications (FABRE24), Genova (Ita), 12-15 febbraio 2024, pp. 738-746. ISSN 2452-3216
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Ceravolo, Rosario; Lenticchia, Erica; Miraglia, Gaetano; Scussolini, Linda (2024)
Improving the dynamic behaviour of historic buildings using experimental data: application to a Baroque church. In: JOURNAL OF CIVIL STRUCTURAL HEALTH MONITORING. ISSN 2190-5452
Contributo su Rivista - Ceravolo, Rosario; Lenticchia, Erica; Miraglia, Gaetano; Oliva, Valerio (2024)
Degradation of structural safety levels in prototype balanced beam systems. In: STRUCTURES, vol. 63, pp. 1-15. ISSN 2352-0124
Contributo su Rivista - Cavanni, Valeria; Ceravolo, Rosario; Miraglia, Gaetano (2024)
Knowledge Transfer between Oscillators and Real Vibrating Structures to Enrich Dynamic Monitoring Datasets. In: RESEARCH AND REVIEW JOURNAL OF NONDESTRUCTIVE TESTING, vol. 2, pp. 1-8. ISSN 2941-4989
Contributo su Rivista - Lenticchia, Erica; Sorrentino, Gerardo; Ceravolo, Rosario; Tondolo, Francesco (2024)
Performance of historical ferrocement specimens subjected to corrosive environments. In: STRUCTURAL CONCRETE, pp. 1-22. ISSN 1464-4177
Contributo su Rivista - Miraglia, G.; Lenticchia, E.; Scussolini, L.; Ceravolo, R. (2024)
Misclassification error rejection in structural models for spatial architectures. In: STRUCTURES, vol. 67, pp. 1-12. ISSN 2352-0124
Contributo su Rivista - Ceravolo, R.; Lenticchia, E.; Matteini, I.; Sorrentino, G.; Tondolo, F. (2024)
Experimental Durability Analysis of Historical Ferrocement. In: 13th International Conference on Structural Analysis of Historical Constructions (SAHC2023), Kyoto (Japan), 11-15 September 2023, pp. 788-801. ISBN: 978-3-031-39602-1
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Lenticchia, E.; Miraglia, G.; Ceravolo, R. (2024)
Dynamic Identification of Large Thin Shell Structures in Concrete. In: 13th International Conference on Structural Analysis of Historical Constructions (SAHC2023), Kyoto, Japan, pp. 777-787. ISBN: 978-3-031-39602-1
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Miraglia, G.; Cavanni, V.; Crocetti, A.; Lenticchia, E.; Oliva, V.; Scussolini, L.; ... (2024)
Digital Twinning for the Prognosis of Spatial Architectures: Morandi’s Underground Pavilion in Turin. In: 2nd Italian Workshop on Shell and Spatial Structures, IWSS 2023, Turin (Italy), 26-28 June 2023, pp. 765-774. ISBN: 978-3-031-44327-5
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Lherminier, O.; Erlicher, S.; Huguet, M.; Civera, M.; Ceravolo, R.; Barakat, M. (2024)
The generalized E-DVA method: a new approach for multi-modal pushover analysis under multi-component earthquakes with local variables maximization. In: BULLETIN OF EARTHQUAKE ENGINEERING, vol. 22, pp. 133-158. ISSN 1573-1456
Contributo su Rivista - Lenticchia, Erica; Tondolo, Francesco; Manuello, Amedeo; Ceravolo, Rosario (2024)
Ferrocement, an historical material to build shell and spatial structures. In: IASS Annual Symposium 2024 Redefining the Art of Structural Design, Zurich, Switzerland, August 26-30, 2024
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Ceravolo, Rosario; Faccio, Paolo; Chiorino, Cristiana; Lenticchia, Erica; Spano', ... (2023)
The Halls of Turin Exhibition Center by Pier Luigi Nervi: a multi-disciplinary approach for diagnosis and preservation. Los Angeles, Getty Foundation, P. 592
Libro - Lenticchia, E.; Matteini, I.; Sorrentino, G.; Ceravolo, R.; Tondolo, F. (2023)
Experimental study on ferrocement specimens subjected to corrosive environment. In: CACRCS DAYS 2023 Capacity Assessment of Corroded Reinforced Concrete Structures: from Research to Daily Engineering Evaluation, Parma (Italy), September 13th - 15th, 2023, pp. 281-284
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Mincigrucci, Luca; Civera, Marco; Lenticchia, Erica; Ceravolo, Rosario; John Rosano, ... (2023)
Comparative Structural Analysis of GFRP, Reinforced Concrete, and Steel Frames under Seismic Loads. In: MATERIALS, vol. 16, pp. 1-17. ISSN 1996-1944
Contributo su Rivista - Ceravolo, Rosario; Invernizzi, Stefano; Lenticchia, Erica; Matteini, Irene; Patrucco, ... (2023)
Integrated 3D Mapping and Diagnosis for the Structural Assessment of Architectural Heritage: Morano’s Parabolic Arch. In: SENSORS, vol. 23, pp. 1-22. ISSN 1424-8220
Contributo su Rivista - Lenticchia, Erica; Ceravolo, Rosario; Faccio, Paolo (2023)
Understanding the structures of Pier Luigi Nervi: a multidisciplinary approach. In: VITRUVIO, vol. 8, pp. 66-75. ISSN 2444-9091
Contributo su Rivista - Ceravolo, Rosario (2023)
Structural and seismic monitoring of historical and contemporary buildings: general principles and applications. In: MEMORIE DELLA ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO. CLASSE DI SCIENZE FISICHE MATEMATICHE E NATURALI, vol. VI serie. ISSN 1120-1630
Contributo su Rivista - Lenticchia, Erica; Miraglia, Gaetano; Luca, Giuseppe; Ceravolo, Rosario (2023)
Towards the Seismic Monitoring of a Monumental Structure in Mixed Masonry-RC. In: PROCEDIA STRUCTURAL INTEGRITY, vol. 44, pp. 1514-1521. ISSN 2452-3216
Contributo su Rivista - Miraglia, G.; Civera, M.; Lenticchia, E.; Ceravolo, R. (2023)
Analytical Relation Between Natural Frequency and Spectral Entropy in Information Theory of Single Degree of Freedom Systems. In: 10th International Conference on Experimental Vibration Analysis for Civil Engineering Structures, Milan, Italy, pp. 697-707. ISBN: 978-3-031-39108-8
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Ceravolo, Rosario; Coletta, Giorgia; DE LUCIA, Giulia; Lambiase, Valentina; Lenticchia, ... (2023)
Gestione del rischio sismico dei centri storici mediante strumenti a scala territoriale. In: X Congresso AISU / 10th AISU Congress, Torino (Ita), 6-10 settembre 2022, pp. 867-881. ISBN: 978-88-31277-03-7
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Scussolini, Linda; Foti, Valerio; Civera, Marco; Ceravolo, Rosario; Pistone, Giuseppe (2023)
Redesign of Strengthening Interventions on Historical Buildings. The Case Study of an Earthquake-Damaged Bell Tower. In: 10th International Conference on Experimental Vibration Analysis for Civil Engineering Structures, Milano (Italia), 30/08/2023, pp. 708-717. ISSN 2366-2557. ISBN: 978-3-031-39109-5
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Coccimiglio, Stefania; Miraglia, Gaetano; Coletta, Giorgia; Epicoco, Rodolfo; Ceravolo, ... (2023)
Balanced Definition of Thresholds for Mode Tracking in a Long-Term Seismic Monitoring System. In: GEOSCIENCES, vol. 13, pp. 1-16. ISSN 2076-3263
Contributo su Rivista - Ceravolo, Rosario; Faccio, Paolo; Bruschi, Greta; Chiorino, Cristiana; Lenticchia, ... (2022)
Salone B al Parco del Valentino a Torino, Pier Luigi Nervi (1947 -53). In: DOCOMOMO ITALIA GIORNALE, vol. 34, pp. 29-34. ISSN 2037-1047
Contributo su Rivista
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- CAMELOT (struCturAl ModEL cOrroboration Toolbox). Software nazionale e internazionale
Inventori: Rosario Ceravolo Erica Lenticchia Gaetano Miraglia - CAMELOT (struCturAl ModEL cOrroboration Toolbox). Software nazionale e internazionale
Inventori: Rosario Ceravolo Erica Lenticchia Gaetano Miraglia - CAMELOT (struCturAl ModEL cOrroboration Toolbox). Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Rosario Ceravolo Erica Lenticchia Gaetano Miraglia - CAMELOT (struCturAl ModEL cOrroboration Toolbox). Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Rosario Ceravolo Erica Lenticchia Gaetano Miraglia