Erasmo Carrera

Professore Ordinario
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS)

Profilo

Biografia

Dopo avere conseguito due lauree (Aeronautiche, 1986 e Ingegneria Aerospaziale 1988) nel Politecnico di Torino, Erasmo Carrera ottiene il titolo fi Dottore di Ricerca in Ingegneria Aerospaziale nel 1991, dottorato consorziato Politecnico di Milano-Politecnico Torino- Università di Pisa.

Comincia a lavorare come Ricercatore Universitario presso Dipartmento di Aeronautica e Spaziale del Politecnico di Torino nel 1992; tiene il corso di Strutture Aero-Missilistiche e collabora ai corsi di Progetto di aeromobili, Analisi di Piastre e Gusci, Applicazioni Elementi Finiti. Dal 2000 è Professore associato di Costruzioni e Strutture Aerospaziali e tiene vari corsi fra cui: Aeroelasticita Applicata, Analisi nonlineare Strutture Aerospaziali, Fondamenti di Meccanica Strutturale, Strutture per Veicoli Spaziali.

E' stato per due volte presso l' Istituto di Statica e Dinamica, della Università di Stoccarda; la prima volta come un studente di Dottorato (sei mesi nel 1991) e poi come Ricercatore attraverso una borsa GKKS (18 mesi nel 1995-96). Nell'estate di 96 è stato Visiting Professore presso ESM Dept de Virginia Tech. dove ha collaborato col Prof Liviu Librescu. Nel 2004 è invitato come Professore per due mesi presso SUPMECA, Parigi, Francia. I suoi temi di ricerca principali sono: materiali compositi, elementi finiti, piaste e gusci, postbuckling e la stabilità FEM, strutture intelligenti, thermal stress, aeroelasticity, dinamiche di multibody, progetto l'analisi di non sistemi portanti non classici e Problemi Multifield.

Carrera è stato responsable di varie ricerche contratte con enti Europei e Nazionali.

E' autore di più di 200 articoli sui sopra di menzionati temi, molti di questi sono stati pubblicati in riviste internazionali. Serve come revisore molti riviste ineternazionali, tra queste Journal of Applied Mechanics, AIAA Journal, Journal of Sound and Vibrations, Int J Sol e Str, Int J Num Meth Eng, e come associate-editor Mechanics of Adavanced Material...

Settore scientifico discliplinare

ING-IND/04 - COSTRUZIONI E STRUTTURE AEROSPAZIALI
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)

Competenze

Settori ERC

PE8_1 - Aerospace engineering
PE8_4 - Computational engineering
PE8_5 - Fluid mechanics, hydraulic-, turbo-, and piston engines
PE8_13 - Industrial bioengineering
PE8_12 - Lightweight construction, textile technology
PE8_8 - Materials engineering (metals, ceramics, polymers, composites, etc.)
PE8_7 - Mechanical and manufacturing engineering (shaping, mounting, joining, separation)
PE8_11 - Sustainable design (for recycling, for environment, eco-design)

SDG

Goal 7: Affordable and clean energy
Goal 6: Clean water and sanitation
Goal 13: Climate action
Goal 8: Decent work and economic growth
Goal 5: Gender equality
Goal 3: Good health and well-being
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Goal 14: Life below water
Goal 15: Life on land
Goal 1: No poverty
Goal 17: Partnerships for the goals
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Goal 4: Quality education
Goal 10: Reduced inequalities
Goal 12: Responsible consumption and production
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 2: Zero hunger

Premi e riconoscimenti

  • Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana conferito da Presidente della Repubblica Italiana, Italia (2017)

Didattica

Collegi di Dottorato

  • INGEGNERIA MECCANICA, 2021/2022 (38. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA MECCANICA, 2020/2021 (37. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA MECCANICA, 2019/2020 (36. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA MECCANICA, 2018/2019 (35. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA MECCANICA, 2017/2018 (34. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA MECCANICA, 2016/2017 (33. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA MECCANICA, 2015/2016 (32. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA MECCANICA, 2014/2015 (31. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA MECCANICA, 2013/2014 (30. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA MECCANICA, 2012/2013 (29. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2011/2012 (28. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • FLUIDODINAMICA, 2011/2012 (28. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • FLUIDODINAMICA, 2010/2011 (27. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2010/2011 (27. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • FLUIDODINAMICA, 2009/2010 (26. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2009/2010 (26. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • FLUIDODINAMICA, 2008/2009 (25. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2008/2009 (25. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2007/2008 (24. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2006/2007 (23. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2005/2006 (22. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2004/2005 (21. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2003/2004 (20. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2002/2003 (19. ciclo)
    Politecnico di TORINO
MostraNascondi collegi passati

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Dottorato di ricerca

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Gruppi di ricerca

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Mostra altri progettiMostra meno progetti

Progetti finanziati da contratti commerciali

Mostra altri progettiMostra meno progetti

Dottorandi

Mostra altri dottorandiMostra meno dottorandi

Pubblicazioni

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Società e imprese

Brevetti e altre proprietà intellettuali

  • Velivolo con ali biplano e sistema propulsivo rotante. Brevetto nazionale - Responsabile Scientifico
    Ricerca Commerciale