Alberto Tagliaferro

Prof. Associato Confermato
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)

Profilo

Interessi di ricerca

Biomolecules sensing
Cement and polymer composites
Color evaluation and prediction
Environmental sensors
Nanoparticles for therapeutics
Raman spectroscopy

Settore scientifico discliplinare

FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
(Area 0002 - Scienze fisiche)

Linee di ricerca

  • Biochar and carbon nano and microstructured materials: production, characterization, applications
  • Bismuth based materials: production and applications (photocatalysis, x-ray shielding, biotechnology)
  • Development of sensors for biomolecules
  • Production and characterization of carbon dots for human therapy
  • Raman characterization of carbon materials: from theory to experiment

Competenze

Settori ERC

PE4_17 - Characterisation methods of materials
PE7_11 - Components and systems for applications (in e.g. medicine, biology, environment)
LS7_2 - Diagnostic tools (e.g. genetic, imaging)
PE8_8 - Materials engineering (metals, ceramics, polymers, composites, etc.)
PE3_5 - Semiconductors and insulators: material growth, physical properties

SDG

Goal 3: Good health and well-being
Goal 6: Clean water and sanitation
Goal 12: Responsible consumption and production
Goal 13: Climate action
Goal 17: Partnerships for the goals

Premi e riconoscimenti

  • Abilitazione I fascia conferito da Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca della Repubblica Italiana, Italia (2013)

Partecipazioni scientifiche

Congressi

  • Specialist Meeting Amorphous Carbon - SMAC 2000, Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)

Altri incarichi di ricerca o didattica esterni

  • Visiting Researcher, presso Université de Picardie Jules Verne (1/6/2010-30/6/2010)

Didattica

Collegi di Dottorato

  • INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2021/2022 (38. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2020/2021 (37. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2019/2020 (36. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2018/2019 (35. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2017/2018 (34. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2016/2017 (33. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2015/2016 (32. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2014/2015 (31. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2013/2014 (30. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA ELETTRONICA, 2012/2013 (29. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • FISICA, 2009/2010 (26. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • FISICA, 2008/2009 (25. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • FISICA, 2007/2008 (24. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • FISICA, 2006/2007 (23. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • FISICA, 2005/2006 (22. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • FISICA, 2004/2005 (21. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • FISICA, 2003/2004 (20. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • FISICA, 2002/2003 (19. ciclo)
    Politecnico di TORINO
MostraNascondi collegi passati

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Dottorato di ricerca

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

  • Physics II. A.A. 2023/24, INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING). Titolare del corso
  • Fisica I. A.A. 2023/24, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
  • Physics II. A.A. 2022/23, INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING). Titolare del corso
  • Fisica I. A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
  • Physics II. A.A. 2021/22, INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING). Titolare del corso
  • Fisica I. A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
  • Laboratorio virtuale di Fisica I - Intraprendenti. A.A. 2020/21, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
  • Fisica I. A.A. 2020/21, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
  • Physics II. A.A. 2020/21, INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING). Titolare del corso
  • Physics II. A.A. 2019/20, INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING). Titolare del corso
  • Fisica dello stato solido. A.A. 2019/20, INGEGNERIA FISICA. Titolare del corso
  • Fisica I. A.A. 2019/20, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
  • Fisica dello stato solido. A.A. 2018/19, INGEGNERIA FISICA. Titolare del corso
  • Physics II. A.A. 2018/19, INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING). Titolare del corso
  • Fisica I. A.A. 2018/19, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
  • Physics II. A.A. 2017/18, INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING). Titolare del corso
  • Fisica dello stato solido. A.A. 2017/18, INGEGNERIA FISICA. Titolare del corso
  • Fisica I. A.A. 2017/18, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
MostraNascondi A.A. passati

Progetti di didattica e formazione finanziati da enti esterni

Progetti finanziati da bandi competitivi

Ricerca

Istituto

Gruppi/team di ricerca

Laboratori

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Mostra di piùMostra meno

Progetti finanziati da contratti commerciali

Dottorandi

  • Silvia Zecchi. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (38o ciclo, 2022-in corso)
  • Mallikarjun Madagalam. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (37o ciclo, 2021-in corso)
    Micro- and nanotechnologies, devices, systems and applications
    Micro- and nanotechnologies, devices, systems and applications
    Micro- and nanotechnologies, devices, systems and applications

Pubblicazioni

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Società e imprese

Brevetti e altre proprietà intellettuali