
Questo corso è progettato nell'ambito del catalogo di offerta "Lifelong Learning Initiatives" del Progetto PNRR Ecosistema dell'Innovazione "NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile" perché la formazione rientra tra quelle attività che vanno accelerate. Saper comunicare la sostenibilità in modo autentico rappresenterà un elemento di grande valore per il futuro dell'Industria, soprattutto nel contesto del nord-ovest italiano
Obiettivi formativi
In questo corso intensivo di 6 appuntamenti verrà affrontato il tema di come l'impresa debba comunicare la sostenibilità al fine di valorizzare strategie e processi di fronte ai suoi diversi stakeholder (azionisti, clienti, banche, fondi di investimento per accesso ai capitali finanziari, lavoratori e fornitori).
L’attuale contesto competitivo richiede infatti all'impresa di comunicare le proprie dimensioni di unicità anche in relazione ai fattori ESG (Environmental, Social and Governance). Queste tematiche hanno infatti un impatto che deve tener presente che determinate tematiche hanno un impatto che va oltre quello che è il "perimetro" dell'organizzazione, coinvolgendo la collettività e la società in senso più ampio.
La comunicazione sulla sostenibilità consente alle aziende di plasmare la propria reputazione e l'immagine del marchio come entità socialmente responsabili e attente all'ambiente e, d'altro canto, i consumatori e gli stakeholder apprezzano sempre di più le aziende che danno la priorità alle pratiche sostenibili.
Il corso affronterà tutte queste tematiche partendo dalla strategia di sostenibilità dell'azienda e si tradurrà in messaggi e strumenti adatti a veicolare al meglio l'anima sostenibile dell'organizzazione. Il corso si prefigge, inoltre, di fornire i seguenti contenuti formativi:
- Il nord-ovest italiano diventa green: riscriviamo il futuro dell'Industria italiana
- La sostenibilità in azienda, nella pubblica amministrazione e nel terzo settore
- La transizione economica-circolare-ambientale
- I rifiuti aziendali: problemi o opportunità?
- La gestione sostenibile degli scarti a livello aziendale
- La simbiosi industriale e il design sistemico
- Le operazioni di “green-washing”
- Analisi dei casi dei partecipanti al corso
- Riflettere sul proprio agito comunicativo per una comunicazione efficace della sostenibilità dell’azienda
- Approfondire la conoscenza degli elementi chiave della sostenibilità e della comunicazione, a partire dalla conoscenza di sé, dell’azienda per favorire la relazione efficace e positiva con gli stakeholder
- Affinare la capacità di ascolto e attenzione
- Gestire al meglio le relazioni nelle diverse situazioni didattiche
- Sperimentare dinamiche di aula analizzando possibili situazioni di criticità
- Conoscere uno strumento concreto per comunicare la sostenibilità in maniera efficace
- Modalità e strumenti per la flipped classroom da sperimentare con i colleghi
In sintesi, l'applicazione di un approccio ESG nella comunicazione aiuta le organizzazioni a creare fiducia, gestire la reputazione, coinvolgere le parti interessate, mitigare i rischi, attrarre talenti e rispettare le normative. Comunicando in modo efficace le loro iniziative ambientali, sociali e di governance, le organizzazioni possono dimostrare il loro impegno verso pratiche sostenibili e avere un impatto positivo sia sui loro stakeholder interni che esterni.
Destinatari
Il corso è rivolto a laureat* in:
- ambiti dell'ingegneria industriale (es. ing. meccanici, chimici, gestionali, etc)
- scienze umanistiche ed economiche
impiegat* nelle funzioni di marketing, vendita e comunicazione di imprese sempre più coinvolte in progetti e investimenti in sostenibilità dei propri modelli produttivi.
DATA | ORARIO | MODALITA' | MATERIA | DOCENTE |
---|---|---|---|---|
Martedì 21.11 |
h 09-13 | in presenza | Elementi di sostenibilità aziendale:
|
Prof.ssa Debora Fino |
Martedì 21.11 |
h14-18 | in presenza | Elementi di sostenibilità aziendale (2):
|
Prof.ssa Debora Fino |
Venerdì 24.11
|
h09-13 |
in presenza | Approccio alla simbiosi industriale:
|
Prof.ssa Debora Fino |
Lunedì 27.11 |
h 09-13 / h 14-18 | in presenza | Elementi della comunicazione:
|
Prof. Roberto Ceschina |
Mercoledì 29.11 |
h15-17 | online | Le dinamiche di ascolto e attenzione:
|
Prof. Roberto Ceschina |
Mercoledì 06.12 |
h15-17 | online | Sessione di Follow Up:
|
Prof. Roberto Ceschina |
-
Iscrizioni:
Chiuse -
Periodo di svolgimento:
Novembre 2023 - Gennaio 2024 -
Campus:
Torino - Campus Lingotto / online -
Durata:
24 ore -
Lingua:
Italiano -
Formato:
Part-time -
Quota di iscrizione:
300€ -
Coordinamento scientifico:
-
Edizione n°:
1
This course is part of the project NODES which has received funding from the MUR – M4C2 1.5 of PNRR with grant agreement no. ECS00000036
Il corso è progettato nell'ambito del catalogo di offerta "Lifelong Learning Initiatives" del Progetto PNRR dell’Ecosistema dell'Innovazione "NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile”, in particolare per le tematiche della Green technologies and sustainable industries, Spoke 2, coordinato dall'Università di Torino. Il progetto è finanziato tramite fondi PNRR.
