TC con preview - Sistema di controllo della trazione con utilizzo dell’informazione del profilo stradale di fronte alla vettura
Durata:
Responsabile scientifico:
Tipo di progetto:
Ente finanziatore:
Codice identificativo progetto:
Ruolo PoliTo:
Abstract
La tecnologia proposta è un sistema avanzato di controllo della trazione (traction control system, TCS) per veicoli elettrici, progettato per prevenire lo slittamento delle ruote in modo proattivo e migliorare la sicurezza stradale, nel contesto dei sistemi di sicurezza attiva, come l'anti-lock braking system (ABS) e l'electronic stability program (ESP). I sistemi di controllo della trazione convenzionali intervengono solo quando lo slittamento è già in corso, causando instabilità in presenza di variazioni improvvise del coefficiente di aderenza o di superfici irregolari, il che può compromettere il controllo del veicolo. Rispetto alle architetture attuali, il sistema utilizza dati predittivi sul profilo stradale e le condizioni di attrito tra pneumatico e suolo, che vengono impiegati per modulare preventivamente la coppia erogata dall'unità di trazione, compensare i ritardi di attuazione della powertrain, e migliorare l'accelerazione longitudinale e la risposta in curva. Il sistema proposto integra sensori di ultima generazione, come telecamere, radar e sensori di road scanning, già impiegati in sistemi ADAS (Advanced Driver-Assistance Systems). Questi sensori consentono di rilevare le condizioni della strada davanti al veicolo, fornendo informazioni predittive sul coefficiente di aderenza e sul profilo stradale, in modo da regolare la coppia motrice prima che avvengano pattinamenti significativi. Il TCS proposto si basa su un nonlinear model predictive controller (NMPC), che incorpora un innovativo modello interno della dinamica di ruota, powertrain, e masse sospese e non sospese. Il modello predice le variazioni di carico verticale tra pneumatico e strada, ed è adattabile a powertrains convenzionali o con motoruote. La stessa impostazione è estendibile al caso dell'ABS, il che accresce significativamente il potenziale impatto. Il sistema soddisfa il bisogno crescente di maggiore sicurezza stradale, contribuendo alla riduzione degli incidenti. È in linea con le iniziative internazionali, come la “Zero Accident Vision” dell'Unione Europea, che puntano a ridurre ed azzerare le vittime di incidenti stradali. Questa tecnologia rappresenta una soluzione innovativa che risponde alle esigenze del settore automotive, sempre più orientato verso soluzioni altamente tecnologiche che migliorino sicurezza e prestazioni.
Persone coinvolte
- Aldo Sorniotti (Responsabile Scientifico)
- Andrea Tonoli (Componente gruppo di Ricerca)
Strutture coinvolte
Parole chiave
Settori ERC
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)
Budget
Costo totale progetto: | € 49.975,00 |
---|---|
Contributo totale progetto: | € 49.975,00 |
Costo totale PoliTo: | € 49.975,00 |
Contributo PoliTo: | € 49.975,00 |