Anagrafe della ricerca

MicrowaveRad - Absolute microwave radiometers for primary thermometry, astrophysics and fundamental physics

Durata:
04/02/2025 - 03/02/2027
Responsabile scientifico:
Tipo di progetto:
Ricerca Nazionale - PRIN
Ente finanziatore:
MINISTERO (Ministero dell'Università e della Ricerca)
Codice identificativo progetto:
2022SJSZJL
Ruolo PoliTo:
Partner

Abstract

Nell'ambito della termodinamica della teoria di Yang-Mills SU(2), una fase preconfinante nella propagazione elettromagnetica a frequenza microonde e bassa temperatura è stata proposta come possibile spiegazione per le anomalie osservate nella radiazione di background cosmico. Questo progetto di ricerca mira ad testare sperimentalmente questa congettura fondamentale sviluppando un radiometro criogenico assoluto allestito in un laboratorio sulla Terra. L'esperimento sarà progettato per misurare la radiazione totale emessa da un corpo nero a temperature comprese tra 8 K e 28 K nell'intervallo di frequenza che va da 4 GHz a 20 GHz. L'esperimento realizzerà una tecnica di termometria radiometrica primaria idonea per determinare la temperatura termodinamica, che è di interesse per la diffusione diretta del kelvin nella sua recente ridefinizione nel Sistema Internazionale di Unità (SI). Questa nuova definizione si basa sull'attribuzione di un valore esatto fisso al costante di Boltzmann. L'esperimento deve risultare sufficientemente preciso e accurato, richiedendo abilità avanzate in radiometria, misure a bassa temperatura e microonde. Questi requisiti sono soddisfatti dal consorzio che riunisce le competenze e le strutture disponibili presso l'Istituto Nazionale di Metrologia (INRIM) e il Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET) del Politecnico di Torino

Strutture coinvolte

Partner

  • INRIM - Coordinatore
  • INRIM
  • POLITECNICO DI TORINO - AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Parole chiave

Settori ERC

PE2_2 - Particle physics
PE2_15 - Non-linear physics
PE2_17 - Metrology and measurement

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)

Obiettivo 9. Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile

Budget

Costo totale progetto: € 321.050,00
Contributo totale progetto: € 187.740,00
Costo totale PoliTo: € 96.650,00
Contributo PoliTo: € 72.650,00