Anagrafe della ricerca

CSP - Trapezio - WASTE4VALUE: Innovative bio-based chains for NLBM waste valorization to added-value chemicals and polymers

Durata:
15/09/2024 - 14/09/2024
Responsabile scientifico:
Tipo di progetto:
Ricerca da Enti privati e Fondazioni
Ente finanziatore:
PRIVATI (Fondazione Compagnia di San Paolo)
Codice identificativo progetto:
124046 - (2023.1994)
Ruolo PoliTo:
Contraente Unico

Abstract

In linea con il Green Deal europeo, il piano d’azione per l’economia circolare, la strategia dell’UE per la bioeconomia e il relativo piano d’azione, e la strategia industriale dell’UE, WASTE4VALUE punta allo sviluppo di una catena di processi integrata che combini biotecnologie e intensificazione di processo tramite tecnologie elettrochimiche per convertire i rifiuti (es. CO2, biomasse non lignocellulosiche, NLBM) da FORSU e industrie agroalimentari in bioplastiche di nuova generazione (es. PLGA), attraverso la sintesi di acidi carbossilici con un vasto mercato (es. lattico, formico, ossalico e glicolico) in una unica catena di processo. WASTE4VALUE contribuirà alla transizione delle industrie ad alta intensità di plastica da un’economia lineare basata sui fossili ad un’economia a basse emissioni di carbonio, circolare e sostenibile. Il processo elettrochimico oggetto di studio è un reattore elettrochimico a membrana protonica (PEM), in grado di: 1) catturare e purificare la CO2 prodotta dalla fermentazione di zuccheri provenienti da biomasse 2) convertire la CO2 per produrre acido formico, che serve per aumentare l’efficacia del bioreattore, aumentando così la conversione del carbone di origine biogenico ad altri acidi carbossilici di valore. Sono previste 4 azioni (AZ): AZ1: Coordinamento scientifico, management del progetto, collaborazione con aziende del territorio, per divulgare i risultati del progetto per il futuro scale-up della tecnologia. AZ2: Sviluppo di un Proof-of-concept a TRL3 di un elettrodo a diffusione di gas (GDE) senza metalli nobili per la conversione della CO2 in acido formico. AZ3: Disseminazione, comunicazione e formazione. AZ4: Studio dei GDE in condizioni operative attraverso attività sperimentali e di Modellazione, Neworking e Collaborazioni Internazionali.

Strutture coinvolte

Parole chiave

Settori ERC

LS1_10 - Structural biology (NMR)
PE8_2 - Chemical engineering, technical chemistry
PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)

Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti|Obiettivo 7. Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni|Obiettivo 9. Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile

Budget

Costo totale progetto: € 65.000,00
Contributo totale progetto: € 65.000,00
Costo totale PoliTo: € 65.000,00
Contributo PoliTo: € 65.000,00