Un sistema integrato che raccoglie le informazioni da tutto l'Ateneo e permette di esplorare con rapidità, efficacia e trasparenza le competenze, mettendo a disposizione i dati relativi alla produzione scientifica, ai progetti di ricerca, ai brevetti e a tutte le informazioni di rilievo sull’attività di ricerca. Tramite la funzione di ricerca si possono scoprire gli ambiti di ricerca, le persone, le strutture e i risultati dalla ricerca condotta al Politecnico di Torino. È possibile cercare per parola chiave, nome persona, titolo progetto, in lingua italiana o inglese. Il sistema restituirà gli elementi presenti nei database del Politecnico di Torino, compresi i profili completi del personale.
SAS - Smart Assessment of Spasticity (SAS)
Durata:
Responsabile scientifico:
Tipo di progetto:
Ente finanziatore:
Codice identificativo progetto:
Ruolo PoliTo:
Abstract
La tecnologia oggetto della presente domanda consiste in un dispositivo indossabile ‘Smart Assessment of Spasticity’ (SAS) per la misura della resistenza al movimento passivo di un soggetto umano e il relativo software per l’analisi dei dati. In diverse patologie neuromuscolari, quali la Sclerosi Multipla o la paralisi cerebrale infantile, o lesioni al midollo spinale, o esiti di ictus, si osserva frequentemente ipertonia spastica (spasticità). La spasticità di un arto è quantificabile grazie al valore di resistenza offerta e alla descrizione biomeccanica dell’articolazione di interesse durante una mobilizzazione passiva. Il principale metodo utilizzato dai clinici per la valutazione della spasticità è l’uso di scale semi-quantitative (e.g. Ashworth scale, Tardieu scale), con cui l’esecutore della mobilizzazione percepisce e valuta (soggettivamente) la resistenza. Il dispositivo SAS oggetto della nostra domanda, invece, consentirebbe la valutazione accurata, ripetibile e quantitativa sia della forza di resistenza ma anche della descrizione biomeccanica dell’articolazione in esame con un evidente beneficio a livello diagnostico e riabilitativo. Il dispositivo SAS, indossabile e miniaturizzato, sarà composto da un’unità magneto-inerziale posta sul segmento prossimale dell’articolazione e da un’unità magnetoinerziale integrata ad una cella di carico posta sul segmento distale dell’articolazione. I sensori magneto-inerziali consentiranno di stimare accuratamente la cinematica articolare durante il movimento flesso-estensorio, mentre la cella di carico fornirà valori sincronizzati di forza di resistenza alla mobilizzazione passiva. Grazie a un software apposito, il dispositivo SAS fornirà informazioni indispensabili nella pratica clinica per descrivere in maniera completa e intuitiva la biomeccanica dell’articolazione e la resistenza offerta. Questo progetto si prefigge, quindi, di realizzare e validare su una popolazione patologica un dispositivo indossabile che valuti la spasticità i) facilitando la definizione di trattamenti personalizzati e il monitoraggio di disturbi neuromuscolari; ii) permettendo ai professionisti sanitari di ottenere dati affidabili in breve tempo e anche nell’ambiente quotidiano del paziente, ottimizzando le risorse sanitarie; iii) ampliando la comprensione della spasticità.
Strutture coinvolte
Parole chiave
Settori ERC
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)
Budget
| Costo totale progetto: | € 73.300,00 |
|---|---|
| Contributo totale progetto: | € 73.300,00 |
| Costo totale PoliTo: | € 73.300,00 |
| Contributo PoliTo: | € 73.300,00 |