Anagrafe della ricerca

SAS - Smart Assessment of Spasticity (SAS)

Durata:
19/09/2024 - 18/09/2025
Responsabile scientifico:
Tipo di progetto:
Ricerca da Enti privati e Fondazioni
Ente finanziatore:
PRIVATI (Fondazione Compagnia di San Paolo)
Codice identificativo progetto:
SIME 2022.3221 ROL 121666
Ruolo PoliTo:
Contraente Unico

Abstract

La tecnologia oggetto della presente domanda consiste in un dispositivo indossabile ‘Smart Assessment of Spasticity’ (SAS) per la misura della resistenza al movimento passivo di un soggetto umano e il relativo software per l’analisi dei dati. In diverse patologie neuromuscolari, quali la Sclerosi Multipla o la paralisi cerebrale infantile, o lesioni al midollo spinale, o esiti di ictus, si osserva frequentemente ipertonia spastica (spasticità). La spasticità di un arto è quantificabile grazie al valore di resistenza offerta e alla descrizione biomeccanica dell’articolazione di interesse durante una mobilizzazione passiva. Il principale metodo utilizzato dai clinici per la valutazione della spasticità è l’uso di scale semi-quantitative (e.g. Ashworth scale, Tardieu scale), con cui l’esecutore della mobilizzazione percepisce e valuta (soggettivamente) la resistenza. Il dispositivo SAS oggetto della nostra domanda, invece, consentirebbe la valutazione accurata, ripetibile e quantitativa sia della forza di resistenza ma anche della descrizione biomeccanica dell’articolazione in esame con un evidente beneficio a livello diagnostico e riabilitativo. Il dispositivo SAS, indossabile e miniaturizzato, sarà composto da un’unità magneto-inerziale posta sul segmento prossimale dell’articolazione e da un’unità magnetoinerziale integrata ad una cella di carico posta sul segmento distale dell’articolazione. I sensori magneto-inerziali consentiranno di stimare accuratamente la cinematica articolare durante il movimento flesso-estensorio, mentre la cella di carico fornirà valori sincronizzati di forza di resistenza alla mobilizzazione passiva. Grazie a un software apposito, il dispositivo SAS fornirà informazioni indispensabili nella pratica clinica per descrivere in maniera completa e intuitiva la biomeccanica dell’articolazione e la resistenza offerta. Questo progetto si prefigge, quindi, di realizzare e validare su una popolazione patologica un dispositivo indossabile che valuti la spasticità i) facilitando la definizione di trattamenti personalizzati e il monitoraggio di disturbi neuromuscolari; ii) permettendo ai professionisti sanitari di ottenere dati affidabili in breve tempo e anche nell’ambiente quotidiano del paziente, ottimizzando le risorse sanitarie; iii) ampliando la comprensione della spasticità.

Strutture coinvolte

Parole chiave

Settori ERC

LS7_1 - Medical engineering and technology
PE8_13 - Industrial bioengineering

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)

Obiettivo 3. Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età

Budget

Costo totale progetto: € 73.300,00
Contributo totale progetto: € 73.300,00
Costo totale PoliTo: € 73.300,00
Contributo PoliTo: € 73.300,00