Raffaele De Marco

Dottorando in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche , 40o ciclo (2024-2027)
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS)

Profilo

Dottorato di ricerca

Argomento di ricerca

Predire la consistenza degli schwannomi vestibolari al fine di definire gli steps chirurgici dell'approccio restrosigmoideo e migliorare la funzione postoperatoria del nervo facciale

Tutori

  • Francesco Zenga
  • Diego Garbossa

Interessi di ricerca

Biomedical signal and image processing

Biografia

Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Siena nel 2018 con il massimo dei voti (110/110 e Lode, menzione ed onore) con una tesi in Neurochirurgia Funzionale nella Malattia di Parkinson. Durante il corso di studi ho eseguito un periodo di ricerca di tre mesi (Erasmus Traineeship) presso l'Ospedale Universitario di Maastricht nel dipartimento di Neuroscienze e Neuromodulazione, diretto dal Prof. Yasin Temel, esperto di stimolazione cerebrale profonda e di chirurgia del basicranio. Dopo la laurea ho esportato e perfezionato il mio progetto di tesi presso il NHS Walton's Centre di Liverpool, dove ho condotto un Observership di due mesi, presso l'Unità di Neurochirurgia Funzionale del Dr Jibril Farah, approfondendo gli effetti della stimolazione cerebrale profonda nella Malattia di Parkinson.
Nel periodo 2019-2024 ho svolto la specializzazione in Neurochirurgia presso l'Università di Torino.
Presso l'Unità Complessa di Neurochirurgia diretta dal Prof. Diego Garbossa (A.O.U. Città della Salute e della Scienza) ha coltivato i miei interessi in Chirurgia del Basicranio, Neuro-oncologia, Neurochirurgia Vascolare e Spinale, partecipando a più di 700 interventi. Ha appreso e perfezionato l'utilizzo dell'endoscopio per varie patologie del basicranio sotto l'esperta guida del Dr. Francesco Zenga (responsabile dell'Unità Semplice di Chirurgia Ipofisaria e del Basicranio).
Durante la specialità ho svolto un periodo di 3 mesi presso la Neurochirurgia Pediatrica dell'Ospedale Giannina Gaslini a Genova e 6 mesi presso l'Unità di Neurochirurgia dell'Hôpital Lariboisière a Parigi diretta dal Prof. Sébastien Froelich, esperto mondiale della Chirurgia del Basicranio.
Mi sono specializzato in Neurochirurgia a Novembre 2024 con il massimo dei voti 70/70 e lode, menzione e dignità di stampa con una tesi sugli Schwannomi Vestibolari.
Durante la specialità ho partecipato a diversi corsi e congressi ed sono autore di più di 30 pubblicazioni, che trattano le materie di mio interesse.