
Dottoranda in Architettura. Storia E Progetto , 38o ciclo (2022-2025)
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
Profilo
Dottorato di ricerca
Argomento di ricerca
La tesi esplora su scala globale la fortificazione delle frontiere e il loro funzionamento come dispositivi spaziali che trasformano la morfologia urbana, generando frammentazione e discontinuità.
Tutori
Interessi di ricerca
Biografia
Il suo lavoro fotografico è apparso su numerose testate internazionali, tra cui The New York Times Magazine (T), Le Monde (M), D – la Repubblica, Il Sole 24 Ore, AD Italia, Forbes e Vogue. Collabora con Il Giornale dell’Architettura e ha pubblicato su riviste accademiche tra cui Officina – Journal of Architecture, Technology and Environment.
Attualmente vive a New York City, dove affianca la pratica visiva alla ricerca dottorale incentrata sul rapporto tra morfologia urbana e dispositivi di controllo territoriale. Il suo progetto analizza gli effetti spaziali delle frontiere fortificate attraverso un approccio comparato che combina dati satellitari, archivi e visualizzazione critica, con particolare attenzione alla frammentazione morfologica e alla perdita delle condizioni spaziali che sostengono l’accesso e la continuità dello spazio pubblico.
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- VILLA BARONCELLI, Laura (In stampa)
Flawed. On Biases and the Complexity of Human Things.. In: OFFICINA, vol. 49. ISSN 2532-1218
Contributo su Rivista - VILLA BARONCELLI, Laura (2024)
Messico: c’è ancora speranza al di qua del muro.. In: IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA. ISSN 1721-5463
Contributo su Rivista - VILLA BARONCELLI, Laura; Severi, Ivan; Manfra, Marco (2024)
This is no commune. In conversation with Pete Seiter. In: OFFICINA, vol. 46, pp. 96-101. ISSN 2532-1218
Contributo su Rivista - VILLA BARONCELLI, Laura (2024)
Salton Sea: yacht, polvere e litio in California. In: IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA. ISSN 1721-5463
Contributo su Rivista - VILLA BARONCELLI, Laura (2024)
Ri_visitati. High Line di New York, un successo impari. In: IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA. ISSN 1721-5463
Contributo su Rivista