Docente esterno e/o collaboratore didattico
Scuola di Dottorato (SCDOTT)
Tutore esterno dottorato
Studenti, Didattica e Internazionalizzazione (STUDI)
Didattica
Collegi di Dottorato
- ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2019/2020 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2018/2019 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2017/2018 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Housing Histories: Nuove prospettive nello studio del paesaggio residenziale del Novecento. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
- Housing Histories: Investigating "Housing Beyond Housing". A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
- Housing Histories: Investigating "Housing Beyond Housing". A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
- Mapping the transfer. Attori-vettori della circolazione di modelli, idee, saperi e tecniche nel secondo novecento.. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Collaboratore del corso
- Housing Histories as a methodological observatory. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
- Mapping the transfer. Attori-vettori della circolazione di modelli, idee, saperi e tecniche nel secondo novecento.. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Collaboratore del corso
- La storia dell'housing come storia urbana. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Collaboratore del corso
- Mapping the transfer. Attori-vettori della circolazione di modelli, idee, saperi e tecniche nel secondo novecento.. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Collaboratore del corso
- Nuove strategie nella ricerca sull'abitare collettivo del novecento. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
- Mapping the transfer. Attori-vettori della circolazione di modelli, idee, saperi e tecniche nel secondo Novecento. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Collaboratore del corso
- Studying the history of practices. Housing history and the everyday. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Collaboratore del corso
Ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- ARCHITETTURE PER I CETI MEDI NELL'ITALIA DEL BOOM. PER UNA STORIA SOCIALE DELL'ABITARE A TORINO, MILANO E ROMA., (2010-2013) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - FIRB
Dottorandi
- Rayna Elena Razmilic Triantafilo. Corso in Architettura. Storia E Progetto (40o ciclo, 2024-in corso)
- Natalia Voroshilova. Corso in Architettura. Storia E Progetto (40o ciclo, 2024-in corso)
Argomento della ricerca: La tesi propone di costruire la storia urbana e abitativa dei quartieri giardino di Zurigo (1942–1957), utilizzando lawscapes e microstorie per rivelare narrazioni plurali della trasformazione urbana.
Architecture History of Architecture Urban Design Historiography of Architecture Built Environment Urban Code Urban Morphology Cultural Landscapes Architecture History of Architecture Urban Design Historiography of Architecture Built Environment Urban Code Urban Morphology Cultural Landscapes - Michele Rinaldi. Corso in Architettura. Storia E Progetto (38o ciclo, 2022-in corso)
Architecture History of Architecture Historiography of Architecture Architecture History of Architecture Historiography of Architecture - Elena Ghiacci. Corso in Architettura. Storia E Progetto (37o ciclo, 2021-in corso)
- Elena Giaccone. Corso in Architettura. Storia E Progetto (36o ciclo, 2020-2024)
Tesi: The Common Man of the Street. A conceptual history, 1947-1975. - Valeria Casali. Corso in Architettura. Storia E Progetto (35o ciclo, 2019-2023)
Tesi: An architecture critic's narratives. The transatlantic trajectories of Ada Louise Huxtable, 1949-1973
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Caramellino, G.; De Togni, N. (2022)
Neglected Narratives of Post-war Italian cities. Actors and rationalities in the shaping of the ordinary residential landscape. In: European Planning History in the 20th Century A Continent of Urban Planning / Welch Guerra M., Abarkan A., Castrillo Romón M. A., Pekár M., New York, Routledge, pp. 246-255. ISBN: 9781003271666
Contributo in Volume - Caramellino, Gaia; Casali, Valeria; Togni, Nicole De (2021)
Mapping the Discourse. Architecture Periodicals in/for the Teaching of Architecture History. In: LES CAHIERS DE LA RECHERCHE ARCHITECTURALE, URBAINE ET PAYSAGÈRE, vol. 13 : La recherche et les revues aujourd’hui en architecture, urbanisme et paysage. ISSN 2606-7498
Contributo su Rivista - Caramellino, G.; De Togni, N.; Casali, V. (2021)
Mapping the discourses. Periodicals as a pedagogical project for a [virtual] course of architecture history and theory. In: Online Education: Teaching in a Time of Change, Virtual, 21-23 aprile 2021, pp. 237-249. ISSN 2398-9467
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - DE PIERI, Filippo; Caramellino, Gaia; Renzoni, Cristina; Rolfo, Davide (2019)
Torino e le storie dell’abitare: alcune piste di ricerca. In: ATTI E RASSEGNA TECNICA, pp. 20-26. ISSN 0004-7287
Contributo su Rivista - Caramellino, Gaia; Sotgia, Alice (2014)
"Tra pubblico e privato. Case per dipendenti nell’Italia del secondo Novecento",. In: CITTÀ E STORIA, vol. IX, pp. 179-184. ISSN 1828-6364
Contributo su Rivista