
Professoressa Associata (L.240)
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
- Componente Centro Interdipartimentale IAM@PoliTo - Integrated Additive Manufacturing
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
The research activity of Elisa Padovano is mainly focused on the investigation of the processing-structure-properties relationship of advanced materials fabricated by additive manufacturing techniques. She gained experience in the processing and characterization of innovative materials for different applications: development of multilayer ceramic matrix composites for re-entry vehicles, metal matrix composites for high-temperature applications and polymer-based composites for transport (automotive) industry. The research activity is mainly focused on: (i) the development of new polymer-based composites to be processed by selective laser sintering and fused filament fabrication techniques and (ii) the processing of innovative metal materials by powder bed fusion technologies. Elisa Padovano is author or co-author of more than 40 scientific papers published in international peer-review journals, and various presentations in international and national conferences in the field of materials science and engineering.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Linee di ricerca
- Produzione e caratterizzazione di materiali compositi
- Studio della relazione tra metodi di fabbricazione-struttura-proprietà di materiali avanzati
- Tecniche di manifattura additiva
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Winner of JECS TRUST AWARDS conferito da JECS Trust, Italia (2018)
Didattica
Collegi di Dottorato
- SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Chimica e dei Materiali. Componente invitato
- Collegio di Ingegneria Civile ed Edile. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Thermal Analyses of Materials. A.A. 2025/26, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Analisi termiche dei Materiali. A.A. 2024/25, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Fabbricazione additiva di metalli per fusione laser a letto di polvere: un approccio integrato. A.A. 2023/24, INGEGNERIA GESTIONALE E DELLA PRODUZIONE. Collaboratore del corso
- Fabbricazione additiva di metalli per fusione laser a letto di polvere: un approccio integrato. A.A. 2022/23, GESTIONE, PRODUZIONE E DESIGN. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Strategie di sviluppo dei materiali. A.A. 2025/26, INGEGNERIA DEI MATERIALI PER L'INDUSTRIA 4.0. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali compositi. A.A. 2025/26, INGEGNERIA DEI MATERIALI PER L'INDUSTRIA 4.0. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali compositi. A.A. 2024/25, INGEGNERIA DEI MATERIALI PER L'INDUSTRIA 4.0. Collaboratore del corso
- Materiali per applicazioni aerospaziali. A.A. 2023/24, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali compositi. A.A. 2023/24, INGEGNERIA DEI MATERIALI PER L'INDUSTRIA 4.0. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali compositi. A.A. 2022/23, INGEGNERIA DEI MATERIALI PER L'INDUSTRIA 4.0. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Scienza e tecnologia dei materiali ceramici. A.A. 2025/26, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2025/26, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Materiali e loro tecnologie applicati al design. A.A. 2024/25, DESIGN E COMUNICAZIONE. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali ceramici. A.A. 2024/25, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2024/25, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Termodinamica per l'ingegneria e Scienza e tecnologia dei materiali (modulo di Scienza e tecnologia dei materiali II). A.A. 2023/24, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali ceramici. A.A. 2023/24, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2023/24, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali ceramici. A.A. 2022/23, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali per l'edilizia. A.A. 2021/22, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali ceramici. A.A. 2021/22, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali per l'edilizia. A.A. 2020/21, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali ceramici. A.A. 2020/21, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali ceramici. A.A. 2019/20, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
Ricerca
Istituto
Gruppi/Team di ricerca
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- APICRAM - Advanced Printed Implants for Cranial Reconstruction by Additive Manufacturing, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN
Dottorandi
- Francesca Caltagirone. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (40o ciclo, 2025-in corso)
- Lorenzo Messina Picone. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (40o ciclo, 2024-in corso)
- Stefano Felicioni. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (38o ciclo, 2022-in corso)
- Michele Rosito. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (37o ciclo, 2021-2025)
Tesi: Laser Powder Bed Fusion (L-PBF) of high-strength Aluminum alloys
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Madagalam, Mallikarjun; Franceschini, Filippo; Fernandes, Catarina; Rosito, Michele; ... (2025)
Comparative study of ZnO and ZnFe2O4 micro and nanoparticle-based screen-printed electrodes in pH sensing. In: IEEE SENSORS JOURNAL, vol. 25, pp. 10602-10612. ISSN 1530-437X
Contributo su Rivista - Rosito, Michele; Padovano, Elisa; Felicioni, Stefano; Vanzetti, Matteo; Casati, ... (2025)
Improving the Laser Powder Bed Fusion Processability of A2618 alloy: Investigation on TiB2 Addition Strategies via Single Scan Track Approach. In: JOURNAL OF MATERIALS RESEARCH AND TECHNOLOGY, vol. 35, pp. 5175-5189. ISSN 2238-7854
Contributo su Rivista - Madagalam, Mallikarjun; Bartoli, Mattia; Rosito, Michele; Blangetti, Nicola; Etzi, ... (2025)
Effect of Cr substitution in ZnFe2O4 nanoparticles on the electron transfer at electrochemical interfaces. In: MATERIALS RESEARCH BULLETIN, vol. 183, pp. 1-13. ISSN 0025-5408
Contributo su Rivista - Felicioni, Stefano; Padovano, Elisa; Bondioli, Federica; Fino, Paolo (2024)
CuCrZr alloy obtained via electron-beam powder bed fusion: Microstructural insights and precipitation behaviour. In: MATERIALS CHARACTERIZATION, vol. 218, Part 1. ISSN 1044-5803
Contributo su Rivista - Badini, Claudio F.; Santero, Tommaso; Rosito, Michele; Padovano, Elisa (2024)
Laser Powder Bed Fusion of Pure Titanium: Optimization of Processing Parameters by Means of Efficient Volumetric Energy Density Approach. In: METALS, vol. 14, pp. 1-16. ISSN 2075-4701
Contributo su Rivista