Claudio Gerbaldi

Foto di Claudio Gerbaldi

Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)

  • Componente Centro Interdipartimentale Ec-L - Energy Center Lab

Profilo

Interessi di ricerca

Batteries
Dye-sensitized solar cells
Electrochemistry
Electrode materials
Electrolytes
Energy storage
Lithium batteries
Photoinduced polymerisation
Post-lithium batteries
Sodium battery

Settore scientifico discliplinare

CHEM-06/A - Fondamenti chimici delle tecnologie
(Area 0003 - Scienze chimiche)

Linee di ricerca

  • Coordinatore/responsabile del Gruppo di ricerca per i Materiali Applicati e l'Elettrochimica (GAME Lab, https://it-it.facebook.com/GAMELabPoliTO/; https://twitter.com/gamelabg) presso il Dipartimento DISAT del Politecnico di Torino. La missione specifica del GAME Lab è sviluppare e caratterizzare in maniera completa e approfondita sistemi innovativi di conversione ed accumulo dell'energia elettrochimica, che si dimostrano fondamentali al giorno d’oggi per sfruttare appieno il potenziale delle future tecnologie che richiedano elevate prestazioni, come l'elettronica smart, l’accumulo da fonti rinnovabili ed il trasporto elettrico. Gli interessi e le competenze del GAME Lab includono lo sviluppo di materiali ecocompatibili (elettrodi nanostrutturati ed elettroliti polimerici sicuri ad elevata conducibilità), la loro caratterizzazione chimico-fisica ed elettrochimica, e lo studio di sistemi innovativi per dispositivi ad alte prestazioni, leggeri e a basso costo, come batterie ricaricabili a base di ioni litio/sodio, celle litio-zolfo, dispositivi fotovoltaici di nuova generazione (celle solari sensitizzate a colorante - DSSC e a perovskite) e dispositivi fotoelettrocromici, in stretta collaborazione con università e centri di ricerca in tutto il mondo e con collegamenti efficaci con l'industria e l'UE. Le strutture di ricerca del GAME Lab sono disponibili e visualizzabili al seguente link: http://www.disat.polito.it/the_department/internal_structures/department_labs/laboratori_area_chimica_per_l_ingegneria/game_laboratory).
  • Preparazione, sviluppo e caratterizzazione di materiali elettrodici nanostrutturati per sistemi di accumulo, produzione e conversione dell’energia

Competenze

Settori ERC

PE4_17 - Characterisation methods of materials
PE4_8 - Electrochemistry, electrodialysis, microfluidics, sensors
PE8_8 - Materials engineering (metals, ceramics, polymers, composites, etc.)
PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles
PE4_1 - Physical chemistry

SDG

Goal 7: Affordable and clean energy

Premi e riconoscimenti

  • Prix des Techniques Innovantes pour l'Environnement 2012, "Elaboration de batteries Li-ion au moyen de fibres de cellulose et de techniques de fabrication du papier" conferito da Info Chimie Magazine e l'ADEME (la società francese di controllo dell'energia), Francia (2012)
  • Best Poster Award conferito da Organising Committee of the International Symposium on Polymer Electrolytes - ISPE 13, Islanda (2012)
  • Best Poster Award conferito da Organising Committee of the International Symposium on Polymer Electrolytes - ISPE 13, Islanda (2012)

Partecipazioni scientifiche

Altri incarichi di ricerca o didattica esterni

  • Attivita' di insegnamento (art. 23 L. 240/10), presso Università degli Studi di PAVIA (18/9/2013-21/9/2013)

Didattica

Collegi di Dottorato

  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2024/2025 (40. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2023/2024 (39. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2022/2023 (38. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2021/2022 (37. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2020/2021 (36. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2019/2020 (35. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2018/2019 (34. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2017/2018 (33. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2016/2017 (32. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2015/2016 (31. ciclo)
    Politecnico di TORINO
MostraNascondi collegi passati

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Istituto

Gruppi/Team di ricerca

Laboratori

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Mostra di piùMostra meno

Progetti finanziati da contratti commerciali

Dottorandi

Mostra altri dottorandiMostra meno dottorandi

Pubblicazioni

Pubblicazioni degli ultimi anni

Coautori PoliTO

Pubblicazioni per tipo

Società e imprese

Brevetti e altre proprietà intellettuali