Alessia Monaco

Foto di Alessia Monaco

Professoressa Associata (L.240)
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)

Profilo

Interessi di ricerca

Civil and structural engineering
Composite materials
Experimental analysis
Masonry structures
Numerical modeling
Reinforced concrete structures
Structural analysis

Biografia

Alessia MONACO è Professoressa Associata di Tecnica delle Costruzioni. È esperta in analisi numeriche delle strutture, con particolare attenzione alle costruzioni in muratura, ai sistemi intelaiati in calcestruzzo armato e alle travi prefabbricate reticolari miste in acciaio-calcestruzzo. È inoltre una ricercatrice esperta nella modellazione numerica di materiali quasi-fragili e nei problemi di contatto. Ha maturato esperienza nel rinforzo strutturale mediante materiali compositi convenzionali e innovativi, come sistemi FRP e compositi TRM classici o in fibre naturali. È autrice di oltre 80 articoli su riviste peer-reviewed, atti di convegni e capitoli di libro (https://iris.polito.it/), di cui 56 pubblicazioni indicizzate Scopus, 754 citazioni, h-index 18. Ha tenuto oltre 25 presentazioni orali a congressi nazionali e internazionali di rilievo e ha tenuto lezioni su invito in corsi di formazione e seminari presso scuole di dottorato e accademie nazionali e internazionali. È stata organizzatrice di diverse sessioni speciali di convegni e numeri speciali di riviste su strutture e volte in muratura e sull'adozione di sistemi compositi per il rinforzo strutturale della muratura. Ha sviluppato attività di ricerca all'estero e attualmente collabora nell'ambito del gruppo di ricerca RILEM TC-290 "Durability of Inorganic Matrix Composites used for Strengthening of Masonry Constructions". È co-inventrice di un brevetto per un dispositivo di dissipazione sismica per strutture in calcestruzzo armato (N. 102019000016742). Attualmente è PI di un progetto di ricerca nazionale intitolato "Structural Rehabilitation of Vaults in Heritage Asset Learning: collapse identification and design of compatible strengthening systems supported by adaptive 3D models (REVHEAL)" nell'ambito del Programma Ministeriale PRIN 2022 PNRR (Prot. n. P2022ZJWS3), e vice-PI di un progetto di ricerca nazionale intitolato "REtrofitting Historic Architecture foR Zero Emissions (REHARZE)" nell'ambito del Programma Ministeriale PRIN 2022 (Prot. n. 2022HRCNSL), sul retrofitting di costruzioni in muratura mediante materiali compositi innovativi.

Settore scientifico discliplinare

CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)

Linee di ricerca

  • Analisi del comportamento strutturale di archi e volte in muratura
  • Analisi sismica di strutture in calcestruzzo armato con/senza dispositivi dissipativi
  • Comportamento a taglio di travi prefabricate reticolari miste
  • Impiego di materiali compositi innovativi per il rinforzo delle strutture in murature
  • Ingegneria delle Strutture

Competenze

Settori ERC

PE8_3 - Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment
PE11_14 - Computational methods for materials engineering
PE11_5 - Engineering of composites and hybrid materials

SDG

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Goal 11: Sustainable cities and communities

Accordi collaborativi non commerciali

Didattica

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Dottorato di ricerca

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Ambiti di ricerca

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Dottorandi

  • Mattia Baldassari. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (37o ciclo, 2021-in corso)

Pubblicazioni

Pubblicazioni per tipo

Coautori PoliTO

Pubblicazioni degli ultimi anni

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Mostra altre pubblicazioniMostra meno pubblicazioni