Laura Villa Baroncelli

Dottoranda in Architettura. Storia E Progetto , 38o ciclo (2022-2025)
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)

Profilo

Dottorato di ricerca

Argomento di ricerca

La tesi esplora su scala globale la fortificazione delle frontiere e il loro funzionamento come dispositivi spaziali che trasformano la morfologia urbana, generando frammentazione e discontinuità.

Tutori

Interessi di ricerca

City
Built Environment
Urban Code
Urban management
Urban Morphology
Cultural Landscapes
Cartography

Biografia

Dopo la laurea in Ingegneria al Politecnico di Torino, si trasferisce a Parigi, dove consegue una seconda laurea in Sciences Humaines et Sociales presso l’Université Paris V René Descartes – Sorbonne. Parallelamente sviluppa un’attività professionale nel campo della fotografia, che accompagnerà e arricchirà nel tempo la sua ricerca visiva e teorica. Nel 2015 intervista Yona Friedman e approfondisce il proprio interesse per gli studi urbani, che orienteranno le sue successive esplorazioni. Nello stesso anno si trasferisce ad Arcosanti (Arizona), dove collabora fino al 2019 con gli archivi di Paolo Soleri e la Cosanti Foundation, sviluppando progetti di documentazione e ricerca curatoriale.
Il suo lavoro fotografico è apparso su numerose testate internazionali, tra cui The New York Times Magazine (T), Le Monde (M), D – la Repubblica, Il Sole 24 Ore, AD Italia, Forbes e Vogue. Collabora con Il Giornale dell’Architettura e ha pubblicato su riviste accademiche tra cui Officina – Journal of Architecture, Technology and Environment.
Attualmente vive a New York City, dove affianca la pratica visiva alla ricerca dottorale incentrata sul rapporto tra morfologia urbana e dispositivi di controllo territoriale. Il suo progetto analizza gli effetti spaziali delle frontiere fortificate attraverso un approccio comparato che combina dati satellitari, archivi e visualizzazione critica, con particolare attenzione alla frammentazione morfologica e alla perdita delle condizioni spaziali che sostengono l’accesso e la continuità dello spazio pubblico.

Pubblicazioni

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris