
Dottoranda in Design E Tecnologia. Persone, Ambiente, Sistemi , 40o ciclo (2024-2027)
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
Profilo
Dottorato di ricerca
Argomento di ricerca
Sviluppo di strategie e tecnologie per edifici a emissioni zero, con applicazione del metodo LCA per il calcolo di carbonio operativo e incorporato. Analisi di benchmark e limiti su casi studio
Tutori
Interessi di ricerca
Biografia
Da novembre 2024, è dottoranda presso il Politecnico di Torino, nel programma "Design e Tecnologia: Persone, Ambiente, Sistemi". La sua ricerca si concentra su approcci innovativi per raggiungere l'obiettivo di edifici a emissioni nette zero di carbonio, utilizzando strumenti come l’LCA per misurare e ridurre le emissioni incorporate e operative. Il progetto, denominato "GBC OpEN(0)CARBON", ha come obiettivo lo sviluppo di strategie per la decarbonizzazione dell'ambiente costruito.
Prima di iniziare il dottorato, dal 2021 al 2024 è stata titolare di borse di ricerca presso il Politecnico di Torino, avendo l'opportunità di collaborare in progetti di ricerca, tra cui il progetto "AMICO" in collaborazione con WeBuild S.p.A. Qui ha contribuito allo sviluppo di un modello per valutare l’impronta di carbonio e l’energia incorporata nelle infrastrutture. Parallelamente, ha svolto attività di progettazione presso lo studio RAUM Engineering e ha partecipato come consulente a iniziative di sostenibilità, come il progetto "EMCoin 2".
Il suo percorso include esperienze internazionali e interdisciplinari: nel 2019 ha collaborato con l’Università Javeriana di Bogotà per il progetto “Máquina Verde” nell’ambito del concorso Solar Decathlon Latin America and Caribbean, che ha ottenuto il secondo posto nella classifica generale e numerosi riconoscimenti in categorie chiave, come innovazione e ingegneria.
Oltre alla sua attività professionale, ha al suo attivo varie pubblicazioni scientifiche, tra cui studi su strumenti e indicatori per il ciclo di vita degli edifici e metodologie per la valutazione delle emissioni infrastrutturali. Ha inoltre completato certificazioni in inglese (livello B2) e padroneggia diverse competenze digitali, tra cui software CAD/BIM e strumenti di analisi LCA.
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Gallina, Federica; Giordano, Roberto; Quaglio, Benedetta; Santamicone, Margherita (2024)
The Race to Zero Carbon: Assessing Infrastructure's Carbon Footprint. In: International Symposium on Networks, Markets and People, NMP 2024, Reggio Calabria (ITA), 22-24 May 2024, pp. 283-292. ISSN 2367-3370. ISBN: 9783031747229
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Quaglio, B.; Gallina, F.; Giordano, R. (2024)
An Infrastructure's emissions assessment tool: AMICO - Account Method of Infrastructures embodied CarbOn. In: International Conference on Challenges for the Next Generation Built Environment, Bologna (ITA), 9-10 maggio 2024. ISSN 1755-1315
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Giordano, R.; Gallina, F.; Quaglio, B. (2021)
Analysis and assessment of the building life cycle. Indicators and tools for the early design stage. In: SUSTAINABILITY, vol. 13. ISSN 2071-1050
Contributo su Rivista