Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
- Funzioni aggregate al Vicerettore per la Formazione in merito alla definizione di un nuovo modello organizzativo della Formazione
- Componente Centro Interdipartimentale FULL - Future Urban Legacy Lab
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Marco Trisciuoglio (1966), architetto e progettista urbano, studia l'idea di città come architettura collettiva e come costruzione collettiva (di edifici, spazi e simboli) nel contesto della tradizione culturale italiano. Ha ricevuto una formazione come antropologo culturale ed è esperto di storia delle mentalità e delle idee (l'idea di paesaggio, l’idea di memoria e modernità in architettura, e l'idea di patrimonio culturale). Dopo gli Studi Classici, nel 1992 Marco Trisciuoglio ha conseguito la Laurea Magistrale in Architettura con una tesi a cavallo tra la progettazione architettonica e gli strumenti e i metodi dell’archeologia classica. Nel 1997 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Problemi di Metodo nella Progettazione Architettonica presso l'Università degli Studi di Genova. È Professore Ordinario di Composizione architettonica e urbana presso il Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design. È Coordinatore del Corso di Dottorato in ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO presso il Politecnico di Torino e membro del Comitato esecutivo di ScuDo (la Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino). È Visiting Professor in alcune università cinesi e dal 2015 è Guest Professor (dal 2018) presso la School of Architecture della SOUTHEAST UNIVERSITY NANJING, dove è anche Professore presso la Architecture Internationalization Demonstration School diretta da David Leatherbarrow (Pennsylvania University). Presso il Politecnico di Torino attualmente insegna Architecture and Urban economics (corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città), Teorie del progetto presso il corso di laurea in Architettura, Teoria e cultura del progetto del paesaggio presso il corso di laurea magistrale interuniversitario Progettazione delle Aree Verdi e del Paesaggio, infine Morfologia Urbana presso la Scuola di Dottorato. Ha trascorso gli ultimi 10 anni a studiare la morfologia degli insediamenti umani nella Cina urbana e rurale. Attualmente è a capo, in qualità di co-direttore, della Joint Research Unit TRANSITIONAL MORPHOLOGIES, istituita nel giugno 2018 tra il Politecnico di Torino e la Southeast University Nanjing. Nel 2020-21 ha diretto il documentario URBAN MORPHOLOGIES IN TRANSITION. LA FORMA DEGLI INSEDIAMENTI URBANI CONTEMPORANEI IN EUROPA E ASIA (con Vítor Oliveira, Sylvain Malfroy, Attilio Petruccioli, Chen Fei e Tim Stonor), presentata ufficialmente a Torino nell'ambito della Notte Europea dei Ricercatori 2021. È stato membro del Comitato Scientifico di ISUF Italy 2022 Bologna (MORFOLOGIA E PROGETTAZIONE URBANA. NUOVE STRATEGIE PER UNA SOCIETÀ IN CAMBIAMENTO) e di ISUF International 2021 Glasgow (URBAN FORM FOR SUSTAINABLE AND PROSPEROUS CITIES). È membro dello Steering Committee del progetto H2020 Widera TWIN2EXPAND (University of Cyprus, Chalmers University, Politecnico di Torino, University College of London, Space Syntax Ltd), programma di ricerca verso l'eccellenza nella ricerca sull’Evidence-Based Planning e Urban Design. Le sue pubblicazioni possono essere organizzate in cinque diversi ambiti: passato e futuro delle forme urbane, teorie e tecniche della progettazione architettonica e urbana, l'idea di paesaggio e il suo rapporto con la cultura e l'insediamento umano, l'ambiente costruito, il patrimonio e il design dei manufatti esistenti. Recenti pubblicazioni internazionali: DONG, YINAN, HAN, DONGQING HAN, TRISCIUOGLIO, MARCO, A graphical method of presenting property rights, building types, and residential behaviors: A case study of Xiaoxihu historic area, Nanjing. FRONTIERS OF ARCHITECTURAL RESEARCH, 2022, ISSN 2095-2635, https://doi.org/10.1016/j.foar.2022.04.011. (https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2095263522000504) TRISCIUOGLIO, MARCO, BAROSIO, MICHELA, TULUMEN, ZEYNEP, RICCHIARDI, ANA, CRAPOLICCHIO, MARTINA, GUGLIOTTA, ROSSELLA (2021). Transitional Morphologies and Urban Forms: Generation and Regeneration Processes - An Agenda. SUSTAINABILITY, vol. 13, p. 1-19, ISSN: 2071-1050, https://doi.org/10.3390/su13116233 TRISCIUOGLIO, MARCO (2021), DIY-CITY AND INTERNET OF THINGS. A research hypothesis around interactive urban design / DIY-CITY E INTERNET OF THINGS. Un’ipotesi di ricerca intorno alla progettazione urbana interattiva. AGATHÓN, vol. 10-2021, p. 46-55, ISSN: 2532-683X, https://doi.org/10.19229/2464-9309/1042021 TRISCIUOGLIO, MARCO (2020). Note on the transitional urban morphologies as a criticism of urban studies in the Chinese context. The typological map of Nanjing Hehua Tang / Nota sulle morfologie urbane transizionali come critica agli studi urbani in ambito cinese. La mappa tipologica di Hehua Tang a Nanchino. U+D, URBANFORM AND DESIGN, vol. 14, p. 14-27, ISSN: 2384-9207, https://www.urbanform.it/archivio-archive/u-d-2020-vii-n-14/ , doi: 10.48255/J.UD.14.2020.003 RAZAVIVAND FARD, HANIYE, DEMIR, YU¨KSEL, TRISCIUOGLIO, MARCO (2019). The histology atlas of campus form: A framework to explore liveability and sustainability in university campuses. AZ ITU JOURNAL OF THE FACULTY OF ARCHITECTURE, vol. 16, p. 87-102, ISSN: 2564-7571, doi: 10.5505/itujfa.2019.32650
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Premio Hanbury Grinzane Cavour 1997-Menzione Speciale conferito da Grinzane Cavour, Italia (1998)
Comitati editoriali
- Dialoghi di architettura (Collana Celid, Torino) (2011-2015), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia
- Anemorphosis. Le forme del vento (Collana Diabasis, Reggio Emilia) (2008-2011), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia
Didattica
Collegi di Dottorato
- ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2019/2020 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2018/2019 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2017/2018 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2016/2017 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2015/2016 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2014/2015 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2013/2014 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE EDILIZIA, 2012/2013 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE EDILIZIA, 2011/2012 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE EDILIZIA, 2010/2011 (26. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE EDILIZIA, 2009/2010 (25. ciclo)
Politecnico di TORINO - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA, 2008/2009 (24. ciclo)
Politecnico di MILANO - ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE EDILIZIA, 2008/2009 (24. ciclo)
Politecnico di TORINO - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA, 2007/2008 (23. ciclo)
Politecnico di MILANO - ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE EDILIZIA, 2007/2008 (23. ciclo)
Politecnico di TORINO - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA, 2006/2007 (22. ciclo)
Politecnico di MILANO - ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE EDILIZIA, 2006/2007 (22. ciclo)
Politecnico di TORINO - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA, 2005/2006 (21. ciclo)
Politecnico di MILANO - ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE EDILIZIA, 2005/2006 (21. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE EDILIZIA, 2004/2005 (20. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE EDILIZIA, 2003/2004 (19. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura e Design. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Estetica e architettura. Lessico inverso. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Collaboratore del corso
- Critique, theory and politics in spatial research (insegnamento su invito). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
- MORPHOLOGIES. The Form of the Cities: from Nolli to AI. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
- Critical theory and the architecture of livability. From refusal to abolition. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Collaboratore del corso
- MORPHOLOGIES. The Form of the Cities. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
- Critical theory and the architecture of livability. From refusal to abolition. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Collaboratore del corso
- MORPHOLOGIES. The Form of the Cities. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
- Vademecum. Critical thinking. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Collaboratore del corso
- Re-considering the Soviet (socialist) Architectural history (didattica di eccellenza). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
- Estetica e architettura. Lessico inverso. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
- L'ECCEDENZA DI FORMA. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Collaboratore del corso
- Critical theory and the architecture of livability. From refusal to abolition. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Collaboratore del corso
- MORPHOLOGIES. The Form of the Cities. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
- Vademecum. Critical thinking. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Collaboratore del corso
- Re-considering the Soviet (socialist) Architectural history (didattica di eccellenza). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
- Critical theory and the architecture of livability. From refusal to abolition. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Collaboratore del corso
- From painting to understanding. An overview on european urban space. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
- Pedagogia della progettazione architettonica. Come organizzare un corso di teorie del progetto di architettura. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Collaboratore del corso
- Vademecum. Critical thinking "through" (reading books, exploring researches, writing papers). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Collaboratore del corso
- Future in the past. The form of contemporary urban settlements in Europe and Asia (didattica di eccellenza). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
- Pedagogia della progettazione architettonica. Come organizzare un corso di teorie del progetto di architettura. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Collaboratore del corso
- Vademecum. Critical thinking "through" (reading books, exploring researches, writing papers). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Collaboratore del corso
- Future in the past. The form of contemporary urban settlements in Europe and Asia (didattica di eccellenza). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Teorie della progettazione del paesaggio. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Architecture and urban economics (modulo di Architectural and urban design). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Teorie della progettazione del paesaggio. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Teoria e critica dell'azione progettuale (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Challenge@PoliTo by Firms - Stellantis. A.A. 2023/24, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Architecture and urban economics (modulo di Architectural and urban design). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Teorie della progettazione del paesaggio. A.A. 2022/23, PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO. Titolare del corso
- Architecture and structural forms (modulo di Architectural and urban design). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Teorie della progettazione del paesaggio. A.A. 2021/22, PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO. Titolare del corso
- Architecture and structural forms (modulo di Architectural and urban design). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Teorie della progettazione del paesaggio. A.A. 2020/21, PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO. Titolare del corso
- Architecture and structural forms (modulo di Architectural and urban design). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Teorie della progettazione del paesaggio. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Architecture and urban economics (modulo di Architectural and urban design). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Laboratorio di Teoria del progetto A. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Laboratorio di Teoria del progetto A. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Laboratorio di Teoria del progetto A. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Laboratorio di Teoria del progetto A. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Laboratorio di Teoria del progetto A. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Building Construction Studio (modulo di Architectural and urban design). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Centri
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- EDUPED - EDUcational campuses as the drivers for Positive Energy Districts, (2024-2027) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - Driving Urban Transitions - TWIN2EXPAND - Twinning towards Research Excellence in Evidence-Based Planning and Urban Design, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - HE - Widening Participation and spreading excellence - LA VALUTAZIONE DELLA "QUALITÀ ARCHITETTONICA" COME QUESTIONE. CRITERI ESTETICI NEI PROGRAMMI DI ARCHITETTURA RESIDENZIALE TRA MERCATO E DEMOCRAZIA, (2011-2013) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - ARCHI.PLA. - ARCHITECTURE AND PLACES: LOCAL LANDSCAPE VALORISATION BETWEEN IDENTITY DEVELOPMENT AND PROMOTION. FROM «PARISH MAPS» TO «TERRITORIAL BRANDS», (2009-2012) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Addendum al MEMORANDUM OF UNDERSTANDING per l'istituzione dell'Unità comune di ricerca “TRANSITIONAL MORPHOLOGIES” tra il DAD e la Southeast University Nanjing- Prof. Marco Trisciuoglio (27/06/2023- 26/06/2028), (2023-2028) - Responsabile Scientifico
Intese - Protocollo di intesa tra Politecnico di Torino/DAD e STRATOSFERICA S.R.L. - IMPRESA SOCIALE - Prof. Marco Trisciuoglio (07/03/2023- 06/03/2027), (2023-2027) - Responsabile Scientifico
Intese - ANALISI DEL SISTEMA INSEDIATIVO STORICO, COSTITUITO DALCENTRO STORICO E DAGLI EDIFICI ESTERNI DI VALORE STORICOARCHITETTONICO CULTURALE E TESTIMONIALE FINALIZZATA ALLAFORMAZIONE DEL QUADRO CONOSCITIVO DEL PUG. SMART C.I.G.Z0E2D7D62C., (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Protocollo di Intesa tra il Politecnico di Torino e l’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio – AIAPP per lo svolgimento di attività congiunte., (2016-2019) - Responsabile contrattuale
Intese - VALORIZZAZIONE DEL MATERIALE PUBBLICITARIO STORICO DELL'AURORA, (2009-2009) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Ziwei Liu. Corso in Architettura. Storia E Progetto (40o ciclo, 2024-in corso)
- Ezgi Nur Guengoer. Corso in Architettura. Storia E Progetto (39o ciclo, 2023-in corso)
Urban Morphology - Ruotong Hu. Corso in Architettura. Storia E Progetto (39o ciclo, 2023-in corso)
Argomento della ricerca: Transizioni tipo-morfologiche delle aree centrali nei blocchi storici e culturali orientali, occidentali e meridionali della Città Vecchia di Luoyang
Architectural Design Urban Design Urban Morphology - Caterina Juric. Corso in Architettura. Storia E Progetto (39o ciclo, 2023-in corso)
Urban Morphology Urban Morphology - Alessandro Lovisolo. Corso in Architettura. Storia E Progetto (39o ciclo, 2023-in corso)
Argomento della ricerca: Morfologia urbana, Immagine della città, Mappatura, Rigenerazione urbana
Architecture Urban Design City Urban Morphology - Paolo Bianco. Corso in Architettura. Storia E Progetto (38o ciclo, 2022-in corso)
- Federico Madaro. Corso in Architettura. Storia E Progetto (38o ciclo, 2022-in corso)
- Laura Villa Baroncelli. Corso in Architettura. Storia E Progetto (38o ciclo, 2022-in corso)
Argomento della ricerca: La tesi esplora su scala globale la fortificazione delle frontiere e il loro funzionamento come dispositivi spaziali che trasformano la morfologia urbana, generando frammentazione e discontinuità.
City Built Environment Urban Code Urban management Urban Morphology Cultural Landscapes Cartography City Built Environment Urban Code Urban management Urban Morphology Cultural Landscapes Cartography - Riccardo Biondi. Corso in Architettura. Storia E Progetto (37o ciclo, 2021-in corso)
- Francisco Javier Diaz Penaloza. Corso in Architettura. Storia E Progetto (37o ciclo, 2021-in corso)
- Junxian Wu. Corso in Architettura. Storia E Progetto (37o ciclo, 2024-in corso)
Tesi: STUDY ON URBAN FORM CHANGES AND URBAN TRANSFORMATION OF MODERN LUOYANG (1910-1960S) - Xiao Xiao. Corso in Architettura. Storia E Progetto (37o ciclo, 2021-in corso)
- Shuya Yang. Corso in Architettura. Storia E Progetto (37o ciclo, 2021-in corso)
- Elena Giaccone. Corso in Architettura. Storia E Progetto (36o ciclo, 2020-2024)
Tesi: The Common Man of the Street. A conceptual history, 1947-1975. - Didem Turk. Corso in Architettura. Storia E Progetto (36o ciclo, 2020-2024)
Tesi: A Comprehensive Methodology for Detecting, Classifying and Comparing Urban Blocks with Artificial Intelligence - Martina Crapolicchio. Corso in Architettura. Storia E Progetto (35o ciclo, 2019-2023)
Tesi: Rimini. La forma e le regole. Morfologie di transizione nella città italiana contemporanea - Rossella Gugliotta. Corso in Architettura. Storia E Progetto (35o ciclo, 2019-2023)
Tesi: Macchine di lettura. Logica diagrammatica e transizioni morfologiche urbane - Yang Lin. Corso in Architettura. Storia E Progetto (35o ciclo, 2019-2024)
Tesi: Playgrounds in the city, the city as a playground
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Trisciuoglio, M. (2024)
From Iconographies to Morphologies. An Overview on European and Chinese Urban Forms through 10 Images. In: XXIX International Seminar on Urban Form ISUF 2022 Urban Redevelopment and Revitalisation A Multidisciplinary Perspective 6th June – 11th September 2022, Łódź–Kraków, Łódź–Kraków (POL), 6th June – 11th September 2022, pp. 1551-1559. ISBN: 978-83-67934-03-9
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Trisciuoglio, M; Vercellone, Federico (2024)
Morphology, Morphogenesis, Metamorphosis. The need of a lexicon. In: 6th ISUFitaly International Conference | Bologna, 8-10 June 2022 MORPHOLOGY AND URBAN DESIGN new strategies for a changing society, Bologna (ITA), 8-10 june 2022, pp. 964-970. ISBN: 978-88-941188-9-6
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Trisciuoglio, M (2024)
Prolegomena to a theoretical course in urban morphology based upon the relationships between the shape of the city and the shape of the map. In: 6th ISUFitaly International Conference | Bologna, 8-10 June 2022 MORPHOLOGY AND URBAN DESIGN new strategies for a changing society., Bologna, 8-10 june 2022, pp. 952-962. ISBN: 978-88-941188-9-6
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Trisciuoglio, M.; Dong, Yinan (2024)
From Urban Regeneration to Transitional Communities. Tales and Perspectives from the City of Nanjing. In: Città che si adattano? Adaptive Cities? / Tamborrino, R., Torino, AISU International, pp. 434-446. ISBN: 978-88-31277-09-9
Contributo in Volume - Madaro, F.; Trisciuoglio, M. (2024)
Tra architettura e letteratura. Lin Huiyin e la città cinese degli anni Trenta. In: Città che si adattano? Adaptive Cities? / Tamborrino, R., Torino, AISU International, pp. 271-281. ISBN: 978-88-31277-09-9
Contributo in Volume