Funghi matematici e matematica come scienza semi-empirica

L'idea che la Natura sia descrivibile in termini matematici è ormai ampiamente condivisa, ma quale sia la vera natura della Matematica è una questione molto dibattuta. La Matematica è solo uno strumento delle scienze naturali o è essa stessa una scienza naturale? I concetti matematici sono scoperti in un mondo preesistente o sono inventati dall'uomo per rispondere a bisogni specifici? La Matematica progredisce grazie al genio di pochi individui eccezionali o è il frutto di un lavoro collettivo? Queste domande sono polarizzate tra due visioni della Matematica, quella Platonica da una parte e quella Empirista dall'altra. In questa conferenza proveremo a far luce sulla questione cercando una mediazione tra i due punti di vista. Il filo conduttore sarà quello di "fungo matematico', un'idea di Vladimir Arnol'd che declineremo a modo nostro illustrando un caso di scuola relativo all'evoluzione storica del concetto di funzione.

Relatore
Pier Domenico Lamberti (Professore di Analisi Matematica presso l'Università degli Studi di Padova) 

Introduce
Valeria Chiadò Piat (Dipartimento di Scienze Matematiche - Politecnico di Torino) 


Per iscriversi all'incontro cliccare qui

 

Chi è Pier Domenico Lamberti?
Pier Domenico Lamberti è Professore Ordinario di Analisi Matematica presso l'Università di Padova, dove negli ultimi anni ha insegnato corsi di Analisi Matematica 1, Analisi Funzionale e Sviluppi del Pensiero Matematico. La sua attività di ricerca riguarda la teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali, la teoria spettrale, la teoria degli spazi funzionali, l'analisi funzionale, il calcolo delle variazioni e la teoria dell'omogeneizzazione. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali in collaborazione con diversi autori italiani e stranieri, e di alcune pubblicazioni rivolte alla didattica dell'Analisi Matematica. Si è dedicato molto alla formazione e all’avvio alla ricerca di giovani matematici, e per vari anni  è stato anche tutor di Analisi Matematica presso la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell'Università di Padova. Nell’ambito delle sue attività istituzionali per l’Università di Padova, si occupa anche di valutazione della qualità della didattica. 

Letture di approfondimento

  • "Funghi matematici e matematica come scienza semi-empirica" (P.D. Lamberti, L. Provenzano, P. Toni, Nuova Secondaria n. 2 - Ottobre 2021, pp. 38-57)
  • "A "bouquet'' of discontinuous functions for beginners in mathematical analysis" (G. Drago, P.D. Lamberti, P. Toni, Amer. Math. Monthly 118 (2011), no. 9, 799–811)
  • "The concept of function up to the middle of the 19th century" (A.P. Youschkevitch, Arch. History Exact Sci. 16 (1976/77), no. 1, 37–85)
  • "Let Platonism die" (E.B. Davies, Newsletter of the European Mathematical Society, 64 (2007), pp. 24-25)