
Questo corso è progettato, ed erogato, nell'ambito del catalogo di offerta "Lifelong Learning Initiatives" del Progetto PNRR Ecosistema dell'Innovazione "NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile", in coerenza con gli obiettivi dello Spoke 7 "Agroindustria Secondaria" volto a innovare il sistema agroalimentare e favorire la conoscenza e la formazione innovativa nell’ambito della sostenibilità delle produzioni alimentari mediante l'applicazione di principi dell’economia circolare, con particolare riferimento al riutilizzo delle acque reflue nell’agroindustria secondaria, contribuendo in tal modo alla crescita delle competenze degli operatori del settore e alla creazione di imprenditorialità nuova e innovativa.
Le materie trattate sono state valutate come capaci di produrre un impatto considerevole in termini di territori e sistemi industriali intercettati e genera la possibilità di accrescere la capacità di condivisione di competenze creando un network di valore sul territorio.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire le pratiche sostenibili di riutilizzo delle acque reflue prodotte dall’agroindustria secondaria, analizzando le normative italiane relative a questo processo.
Saranno presentate le diverse tipologie di acque di scarto agroalimentare, i principali contaminanti potenzialmente presenti ed i processi che li originano, nonché le caratteristiche chimiche, chimico-fisiche e biologiche e i parametri tipici di queste acque.
Particolare attenzione sarà dedicata:
alla richiesta di parametri di qualità specifici per il riutilizzo delle acque, anche in ambito irriguo
ai vari sistemi di trattamento delle acque reflue che consentano di raggiungere gli standard necessari per il loro riutilizzo.
Gli studenti saranno infine introdotti al concetto di ricarica controllata della falda.
Il Programma
• Introduzione sulle prospettive di riutilizzo delle acque reflue prodotte nell’ambito dell’agroindustria secondaria, con particolare riferimento ai possibili riutilizzi in ambito agro-industriale e agricolo
• Criteri e aspetti normativi per il riutilizzo delle acque
• Acque di scarto prodotte da processi agroindustriali: tipologie, caratteristiche e principali parametri
• Parametri di qualità e sistemi di trattamento per il riutilizzo delle acque
• Ricarica controllata della falda mediante infiltrazione in acquifero di acque reflue trattate o parzialmente trattate provenienti dall’agroindustria secondaria
Il Target:
Il corso è rivolto a professionisti del settore agroalimentare, ingegneri ambientali, agronomi, e a tutti coloro interessati a comprendere e implementare soluzioni sostenibili nel contesto del riutilizzo delle acque (per un maggiore dettaglio fare riferimento all'articolo 3 del Bando di Ammissione).
Docenti:
Le lezioni saranno tenute dal Dr. Carlo Bianco e dalla Prof.ssa Tiziana Tosco, esperti nel campo dell'ingegneria sanitaria ambientale con competenze specifiche nel settore della caratterizzazione e del recupero sostenibile delle risorse idriche.
-
Iscrizioni:
Chiuse -
Periodo di svolgimento:
Posticipato, da definire -
Campus:
Torino / online -
Durata:
15 ore (12 online e 3 di esercitazione) -
Lingua:
Italiano -
Formato:
Blended -
Quota di iscrizione:
gratis -
Coordinamento scientifico:
-
Edizione n°:
1
