
Questo corso è progettato, ed erogato, nell'ambito del catalogo di offerta "Lifelong Learning Initiatives" del Progetto PNRR Ecosistema dell'Innovazione "NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile". Le materie trattate sono state valutate come capaci di produrre un impatto considerevole in termini di territori e sistemi industriali intercettati e genera la possibilità di accrescere la capacità di condivisione di competenze creando un network di valore sul territorio.
Obiettivi formativi
Il corso vuole fornire ai partecipanti l'opportunità di ampliare e approfondire le proprie competenze nei settori delle tecnologie chimiche e della sostenibilità ambientale. Attraverso un programma didattico articolato e innovativo, gli studenti potranno acquisire conoscenze avanzate e pratiche sull'utilizzo sostenibile delle risorse naturali, sui processi chimici ecocompatibili e sulle tecnologie emergenti per la riduzione dell'impatto ambientale. L'intento è quello di formare dei professionisti altamente qualificati e consapevoli, capaci di affrontare e risolvere le sfide complesse legate alla gestione sostenibile delle risorse e alla tutela dell'ambiente.
Le lezioni in aula affronteranno tematiche quali:
- tecnologie emergenti nell'ambito della catalisi, fotocatalisi e biocatalisi applicate a tematiche ambientali;
- biotecnologie di interesse ambientale;
- processi sostenibili e innovativi necessari per la protezione ambientale;
- aspetti introduttivi sull'impiego dell'intelligenza artificiale.
Avvalendosi di un approccio learning by doing multidisciplinare, gli studenti potranno beneficiare di una formazione teorica rigorosa, integrata con le recenti innovazioni nel settore delle tecnologie sostenibili. Tale proposta didattica sarà supportata dallo svolgimento di attività di ricerca sperimentale in laboratorio (corrispondente al 40% delle ore complessive).
Le lezioni, condotte in lingua italiana, si svolgeranno presso le aule ed i laboratori DISAT del Politecnico di Torino. Il programma formativo si estenderà per un totale di 25 ore, corrispondenti a 2 CFU.
Destinatari
Il corso è aperto ad un massimo di 15 partecipanti afferenti ad uno dei seguenti corsi di laurea di I Livello:
- Ingegneria Chimica;
- Ingegneria dei Materiali;
- Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.
La partecipazione è consentita anche a candidati con titoli di studio differenti da quelli indicati, previa valutazione da parte della Commissione di Selezione.
Per i candidati di cittadinanza non italiana occorre dimostrare la conoscenza della lingua italiana tramite la presentazione di una certificazione di livello B1 o equivalente.
Data | Orario | Tipologia attività | Luogo |
---|---|---|---|
08/11/2024 | 14:30 - 17.30 | Lezione frontale | Aula PERUCCA |
15/11/2024 | 14:30 - 17.30 | Lezione frontale | Aula PERUCCA |
22/11/2024 | 14:30 - 17.30 | Lezione frontale | Aula PERUCCA |
29/11/2024 | 14:30 - 17.30 | Attività sperimentali | Laboratori DISAT |
06/12/2024 | 14:30 - 17.30 | Attività sperimentali | Laboratori DISAT |
13/12/2024 | 14:00 - 18:00 | Attività sperimentali | Laboratori DISAT |
20/12/2024 | 14:30 - 17.30 | Lezione da remoto | Online |
10/01/2025 | 14:30 - 17.30 | Discussioni finali e consegna attestati | Aula PERUCCA |
-
Iscrizioni:
Chiuse -
Periodo di svolgimento:
Da Novembre 2024 a Gennaio 2025 -
Campus:
Torino -
Durata:
25 h (15 h lezioni frontali, 10 h attività in laboratorio) -
CFU/ECTS:
2 -
Lingua:
Italiano -
Formato:
In presenza -
Quota di iscrizione:
Gratuito -
Coordinamento scientifico:
-
Edizione n°:
1
