La lezione sarà articolata in due parti. Nella prima parte si parlerà dei diversi sensori per la misura delle variabili idrologiche (pioggia, portata, temperatura) e di come reperire i dati acquisiti sul territorio italiano. Verrà mostrata, inoltre, come una buona parte di questi dati non siano liberamente accessibili. L’obiettivo è fornire un’infarinatura su dove si possano reperire dati ufficiali su clima e ciclo idrologico. La seconda parte della lezione verterà invece su un recente progetto di citizen science, chiamato SIREN (Saving Italian hydRological mEasuremeNts), che ha l’obiettivo di coinvolgere la popolazione nel processo di recupero di dati attualmente disponibili solo su carta. Durante questa seconda parte verrà mostrato il sito del progetto e la classe verrà coinvolta nel processo di digitalizzazione, dopo aver osservato come leggere i documenti e dove ricavare le informazioni. Per poter partecipare attivamente alla lezione è necessario avere un computer e una connessione a internet (almeno 1 ogni 2-3 studenti).
A cura di: Paola Mazzoglio (DIATI - Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture), Miriam Bertola
Per iscriversi cliccare qui