Il ciclo si compone di tre lezioni interattive (2 ore ciascuna) che propongono un percorso da riga e compasso all'Intelligenza Artificiale passando attraverso la prima dimostrazione accettata, pur essendo parzialmente svolta da un computer.
Lezione 1: Riga e compasso: quando i numeri si fanno reali
In questa lezione-laboratorio vedremo in che senso riga e compasso sono alla base della costruzione di alcuni insiemi numerici e perché è necessario andare oltre questi strumenti per definire i numeri reali.
Lezione 2: Modellizzare con i colori: il Teorema dei quattro colori
Partendo da qualche cenno intuitivo sui grafi planari, studieremo l'affascinante storia di un problema che ha messo in difficoltà la comunità matematica per più di 100 anni, e che è stato risolto con l’aiuto dei calcolatori.
Lezione 3: Intelligenza Artificiale: cosa fa per lei la matematica, e cosa può fare lei per la matematica
Introducendo alcuni semplici esempi di algoritmi di intelligenza artificiale, mostreremo come la matematica sia alla loro base, ma anche come l'IA possa a sua volta supportare la ricerca scientifica nell'ambito della matematica applicata.
A cura di: Francesca Ceragioli (DISMA - Dipartimento di Scienze Matematiche), Ada Boralevi (DISMA - Dipartimento di Scienze Matematiche), Sandra Pieraccini (DISMA - Dipartimento di Scienze Matematiche)
Per iscriversi cliccare qui