Matematica applicata: quando i numeri descrivono e prevedono la realtà

La lezione si propone di motivare gli studenti a una riflessione sull'importanza della matematica, evidenziando le sue molteplici e interessanti applicazioni concrete nella vita quotidiana e nelle sfide del nostro secolo. Grazie al concetto della modellistica matematica, gli studenti impareranno a tradurre fenomeni complessi in termini matematici per descriverli e prevederli. Attraverso un percorso di scoperta guidato, esploreranno il potenziale applicativo dei modelli matematici, riflettendo sull’utilità pratica di questa materia spesso considerata astratta e distante dalla realtà quotidiana. Scopriranno il potere descrittivo dei modelli matematici in contesti ecologici, come ad esempio la competizione tra carnivori, erbivori e risorse naturali. La matematica si rivelerà uno strumento straordinario per preservare l'equilibrio ambientale e comprendere le dinamiche che ne regolano l'evoluzione. Uno spazio di riflessione sarà dedicato al mondo epidemiologico: dopo aver sperimentato gli effetti del lock-down e l'impatto dell'epidemia di COVID nelle nostre vite, i modelli matematici ci offriranno un'analisi approfondita delle strategie sviluppate per gestire queste emergenze. Gli studenti avranno l'opportunità di esplorare come la matematica ci aiuti a comprendere, prevedere e affrontare situazioni complesse che influiscono sul nostro contesto sociale. Infine, saranno mostrate applicazioni della modellistica matematica nel campo medico. Si scoprirà come essa sia uno strumento prezioso per medici e ospedali, supportandoli nella definizione di protocolli di trattamento ottimizzati per aumentare le probabilità di successo e migliorare la cura delle persone. Lo scopo di questo laboratorio è quindi quello di fornire un assaggio del potenziale applicativo della matematica, consentendo agli studenti di esplorare il lavoro di un matematico nell'ambito della descrizione e previsione della realtà...e di riappacificarsi con il tedio degli esercizi coscienti del potenziale di tale conoscenza!

A cura di: Marcello Delitala (DISMA - Dipartimento di Scienze Matematiche), Giulia Chiari (DISMA - Dipartimento di Scienze Matematiche)

Per iscriversi cliccare qui