Dall'opus caementicium al calcestruzzo stampato in 3D: il materiale eterno in continua evoluzione affronta le sfide del millennio

Il calcestruzzo, dal punto di vista dei costituenti, è rimasto invariato nel tempo: acqua, cemento, sabbia e aggregati ne costituiscono lo scheletro fin dal I secolo a.C. Ciò che cambia radicalmente è la richiesta di nuove proprietà legate a lavorabilità, resistenza, durabilità e sostenibilità, in modo da ottenere un materiale "high-tech". La stampa in 3D offre risposta a diverse esigenze. In questa lezione, si indagherà come questo materiale affronti le sfide del millennio.

A cura di: Luciana Restuccia (DISEG - Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica), Devid Falliano, Silvia Parmigiani

Per iscriversi cliccare qui