Cities for all: il progetto della città accessibile e inclusiva

Nel contesto culturale dell’accessibilità, intesa come opportunità per tutti di fruire dei luoghi e di partecipare in autonomia alla vita sociale, la lezione si propone di affrontare e approfondire i temi dell’inclusione e della progettazione di percorsi urbani accessibili e fruibili in sicurezza e autonomia da persone con disabilità motorie e percettive, in un’ottica più generale di città pienamente accessibile per tutti. Nella lezione saranno affrontati i seguenti argomenti: 

  • Progettazione universale inclusiva: disabilità, barriere architettoniche, normativa di riferimento
  • Barriere percettive e leggibilità ambientale
  • Accessibilità urbana: mobilità, orientamento, segnaletica.

Il progetto è proposto dal centro di ricerca “TURIN ACCESSIBILITY LAB– Accessibilità al Patrimonio culturale & Sicurezza e Fruibilità dell'ambiente costruito (TAL)” del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino. L’obiettivo è quello di stimolare negli studenti la riflessione sul tema complesso dell’accessibilità e sulle differenti modalità di fruizione dello spazio delle persone con disabilità motoria, visiva, uditiva e cognitiva.

A cura di: Daniela Bosia (DAD - Dipartimento di Architettura e Design), Lorenzo Savio, Maria Cristina Azzolino, Angela Lacirignola

Per iscriversi cliccare qui