Le geometrie oltre Euclide. Misurare la Terra, descrivere l'Universo

La geometria nasce ben prima degli antichi greci. Già egizi e babilonesi la usavano con sapienza. E soprattutto ha una lunga storia dopo i greci. A metà Ottocento una rivoluzione colpisce la geometria e cambia totalmente il volto di questa disciplina. Cos'è una geometria? E come può la geometria permetterci di descrivere il nostro Universo? 

Relatore
Alberto Saracco (Professore di Geometria presso l'Università degli Studi di Parma) 

Introduce
Francesco Malaspina (Dipartimento di Scienze Matematiche - Politecnico di Torino) 


Per iscriversi all'incontro cliccare qui (scuole) 
Per iscriversi all'incontro cliccare qui (studenti e personale PoliTo, esterni) 

 

Chi è Alberto Saracco?
Alberto Saracco è Professore Associato di Geometria all'Università di Parma. Si è laureato e dottorato all'Università di Pisa e alla Scuola Normale Superiore. Ha svolto periodi di studio e di ricerca presso le università di Lubiana, Roma Tor Vergata e Milano Bicocca. Si occupa di geometria complessa e differenziale e di dinamica olomorfa, ma è interessato a varie sfaccettature della matematica, tra cui la didattica della matematica e la matematica applicata ai sistemi elettorali. Dal 2005 è attivo nella divulgazione della matematica, tramite seminari, laboratori, articoli e libri divulgativi, post su blog (dal 2017 è editor del sito MaddMaths!) e sui social (YouTube @AlbertoSaracco, Instagram @unmatematicoprestatoalladisney e Facebook). Sul suo canale YouTube sono a disposizione tutti i suoi corsi universitari: Istituzioni di matematica, Algebra lineare, Storia della matematica. Appassionato di fumetti, ha collaborato alla scrittura di una storia a tema matematico apparsa su Topolino nel 2017 ("Paperino e i ponti di Quackenberg") e alla raccolta "Topolino racconta la matematica", e da tempo inserisce vignette tratte da fumetti, Disney e non solo, nella sua divulgazione. Nel 2023 ha pubblicato il libro "Teorema di Eulero sui grafi" nella raccolta "Rivoluzioni matematiche" curata da Le Scienze, e nel 2024 il libro "Le geometrie oltre Euclide. Misurare la Terra, descrivere l'Universo" (Scienza Express).

Letture di approfondimento

  • "La rivoluzione non euclidea" (Richard J. Trudeau, in "Didattica proposte ed esperienze", Bollati Boringhieri, 1991)
  • "Le geometrie oltre Euclide. Misurare la Terra, descrivere l'Universo" (Alberto Saracco, Scienza Express, 2024)