Le dimensioni che non abbiamo scelto: in cerca di coordinate per Torino

"Chiesero a Primo Levi cosa gli piacesse di Torino; rispose "le cose che non ho scelto". Cosa piace di Torino a un appassionato di geometria? Cosa non ha scelto uno studente, un torinese, un viaggiatore? Utilizzando il concetto di dimensione topologica raccontiamo l'urbanistica, l'architettura, il paesaggio, le tracce storiche, le dinamiche sociali della città metropolitana più estesa d'Italia. Il concetto di dimensione attraversa tutta la storia della matematica, dagli Elementi di Euclide alle coordinate cartesiane fino dagli inizi del Novecento, dove si accompagna ai teoremi di punto fisso. In questo seminario si propone un racconto turistico-matematico a un pubblico generico, curioso e appassionato (con le basi del biennio di geometria). 

Relatrice
Sandra Lucente (Professoressa di Analisi Matematica presso l'Università degli Studi di Bari)

Introduce
Francesco Malaspina (Dipartimento di Scienze Matematiche - Politecnico di Torino) 


Per iscriversi all'incontro cliccare qui
 

Chi è Sandra Lucente?
Sandra Lucente è Professoressa Associata presso il Dipartimento Interateneo di Fisica dell'Università degli Studi di Bari dove insegna Analisi Matematica e Comunicazione della Scienza e si occupa di ricerca sulle equazioni alle derivate parziali. È presidente del Museo della  Matematica di Bari. Ha scritto due libri di turismo matematico. Il suo ultimo libro "Quanti? Tanti!" (Dedalo edizioni) è finalista al premio Asimov 2025. www.sandralucente.it/per-conoscermi-meglio.

Letture di approfondimento

  • "Itinerari matematici in Puglia" (Sandra Lucente, Giazire Scritture, 2016)
  • "Il turista matematico" (Ivars Peterson, Rizzoli, 1991)
  • "Fractals for the classroom" (Heinz-Otto Peitgen, Hartmut Jürgens, Dietmar Saupe, Springer, 1992)