Da
05
Feb
Seminari
Seminario "Mulini e macchine ad acqua: un esempio di retro-futuro" 14 febbraio 2025, Cuneo
Il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Cuneo ospiterà, venerdì 14 febbraio 2025 dalle ore 17:00 alle 19:00, il seminario intitolato "Mulini e macchine ad acqua: un esempio di retro-futuro". L’obiettivo dell’evento è esplorare il potenziale di questi antichi strumenti nella costruzione di modelli produttivi sostenibili e orientati al futuro.
Il convegno è organizzato e promosso da Italia Nostra sezione di Cuneo nell’ambito del progetto Minore ed è in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS) del Politecnico di Torino e il Centro di Ateneo Polito per il Sociale, con l’Ecomuseo del Castelmagno e l’Associazione La Cevitou.
Per secoli, i mulini e le macchine ad acqua hanno rappresentato un pilastro delle attività economiche locali, fornendo energia per la macinazione, la lavorazione del legno e del ferro. Con l’avvento delle tecnologie moderne, il loro utilizzo è stato progressivamente abbandonato, ma oggi, di fronte alle sfide ambientali e sociali contemporanee, si riscopre il loro valore in un’ottica di sostenibilità.
L’incontro offrirà un’occasione di riflessione sul ruolo di queste macchine nel contesto attuale, sottolineando l'importanza della tutela dei territori attraverso l'istituzione di comunità patrimoniali e analizzando esperienze di recupero di tecnologie del passato, studi sulle loro potenzialità economiche nel sistema attuale e il contributo degli ecomusei in questo contesto.
Interventi e relatori:
Al termine del seminario, i partecipanti avranno l’opportunità di degustare prodotti da forno realizzati con grani coltivati in Valle Grana dall’Azienda Agricola Valgrana.
Contatti:
Per ulteriori informazioni contattare il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Cuneo (2CFP, segreteria@collegio.geometri.cn.it).
Sede:
Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Cuneo
Via Luigi Einaudi, 20 – Cuneo
Il convegno è organizzato e promosso da Italia Nostra sezione di Cuneo nell’ambito del progetto Minore ed è in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS) del Politecnico di Torino e il Centro di Ateneo Polito per il Sociale, con l’Ecomuseo del Castelmagno e l’Associazione La Cevitou.
Per secoli, i mulini e le macchine ad acqua hanno rappresentato un pilastro delle attività economiche locali, fornendo energia per la macinazione, la lavorazione del legno e del ferro. Con l’avvento delle tecnologie moderne, il loro utilizzo è stato progressivamente abbandonato, ma oggi, di fronte alle sfide ambientali e sociali contemporanee, si riscopre il loro valore in un’ottica di sostenibilità.
L’incontro offrirà un’occasione di riflessione sul ruolo di queste macchine nel contesto attuale, sottolineando l'importanza della tutela dei territori attraverso l'istituzione di comunità patrimoniali e analizzando esperienze di recupero di tecnologie del passato, studi sulle loro potenzialità economiche nel sistema attuale e il contributo degli ecomusei in questo contesto.
Interventi e relatori:
- Alberto Collidà, Italia Nostra sezione di Cuneo - Ipotesi di tutela tramite le Comunità patrimoniali della Convenzione di Faro
- Alessio Barale (Ecomuseo della Segale) e Barbara Barberis (Ecomuseo Terra del Castelmagno) - Il ruolo degli ecomusei
- Walter Franco, Politecnico di Torino - Analisi funzionale delle macchine ad acqua finalizzata al loro riavvio o riconversione
- Andrea Pizzoglio, Politecnico di Torino - Studio del ruolo delle macchine ad acqua come motore di sviluppo economico e sociale dell’areale dell’Ecomuseo Terra del Castelmagno
- Roberto Olivero, Architetto - Paesaggio idraulico locale: esperienze, recuperi, ricerche
- Paolo Giaccone, Italia Nostra sezione di Cuneo
Al termine del seminario, i partecipanti avranno l’opportunità di degustare prodotti da forno realizzati con grani coltivati in Valle Grana dall’Azienda Agricola Valgrana.
Contatti:
Per ulteriori informazioni contattare il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Cuneo (2CFP, segreteria@collegio.geometri.cn.it).
Sede:
Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Cuneo
Via Luigi Einaudi, 20 – Cuneo