Da 05 Feb
Formazione

Al via la collaborazione con il Comune di Torino per il progetto “ZETA LAB: PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI ALLA VITA SOCIALE E POLITICA DEI TERRITORI”

Il Politecnico di Torino, attraverso il Centro di Ateneo Polito per il Sociale e il Centro Interdipartimentale FULL - Future Urban Legacy Lab, è partner della terza edizione del progetto "ZETA LAB - Partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica dei territori", promosso dalla Direzione Welfare, Settore Politiche per i bambini, le famiglie, minori e giovani della Regione Piemonte, e giunto alla sua terza edizione.
L'obiettivo del progetto è ridurre il divario tra giovani e istituzioni, promuovendo nuove forme di partecipazione civica e politica attiva, attraverso percorsi innovativi e laboratori di sperimentazione politica che rispecchino le esigenze e i linguaggi delle nuove generazioni e affrontando le questioni di stretta attualità.

ZETA LAB intende promuovere un approccio all'amministrazione pubblica che valorizzi conoscenza ed etica e la capacità di visione e progettazione, affinché le politiche pubbliche possano realmente salvaguardare il futuro dei territori (e dei giovani), anche con azioni pionieristiche. Il progetto, quindi, si propone di riconoscere e supportare le diverse modalità di impegno politico e sociale, dai formati digitali ai movimenti civici, fino alle iniziative informali come consigli di classe e parlamenti dei giovani.



I Percorsi Tematici
Il progetto vedrà il coinvolgimento di giovani tra i 15 e i 29 anni e giovani amministratori under 35 o neo-eletti, consentendo loro di elaborare delle proposte di politiche pubbliche consapevoli, coerenti e sostenibili.
ZETA LAB si articola in tre macro-percorsi tematici, che si svolgeranno tra febbraio e giugno 2025:
  • Immaginare il Futuro: Formazione per giovani (15-29 anni) e amministratori under 35 sui temi dello sviluppo sostenibile, della cittadinanza attiva e del design thinking, favorendo il confronto e l'analisi critica.
  • Progettare il Futuro: Laboratori esperienziali per amministratori under 35 volti ad approfondire pratiche di buona amministrazione e innovazione politica.
  • Proteggere il Futuro: Formazione specialistica per giovani cittadini (20-29 anni) e amministratori under 35, con un focus su strategie e strumenti per rafforzare l'impegno civico e pubblico.



Il Ruolo del Politecnico di Torino
Il Politecnico avrà un ruolo chiave in diverse fasi del progetto:
  • Engagement e selezione dei giovani partecipanti attraverso il Future Urban Legacy Lab (FULL).
  • Formazione specialistica: il Centro Polito per il Sociale curerà un corso nell’ambito del percorso "Proteggere il Futuro" per oltre 15 partecipanti, dove saranno illustrate tecniche di partecipazione e strumenti per costruire strategie efficaci a supporto dell'impegno pubblico.
  • Monitoraggio e disseminazione: analisi degli esiti formativi, report finale e studio delle possibilità di replicabilità del modello progettuale, quest’ultimo a cura di Polito per il Sociale..
Grazie alla collaborazione con ANCI Piemonte, saranno inoltre organizzati sette workshop esperienziali, dedicati ai giovani amministratori, per approfondire temi di attualità e innovazione amministrativa.
Con ZETA LAB, il Politecnico di Torino conferma il suo impegno nella formazione di cittadini e amministratori consapevoli, pronti a immaginare, progettare e proteggere il futuro delle nostre comunità.

Per maggiori informazioni scrivi a info.politoperilsociale@polito.it