Salta al contenuto principale
Stato Servizi

Header

  • Login
  • IT
  • EN
Logo del Politecnico di Torino Logo del Politecnico di Torino
Salta al contenuto principale

Navigazione principale

  • Ateneo
    Ateneo
    L'Ateneo
    Vai alla pagina Ateneo
    • Chi siamo
    • Colpo d'occhio
    • Strategia
    • Qualità
    • Parità, welfare e inclusione
    • Campus sostenibile
    • Lavora e collabora con noi
    • Un Ateneo Internazionale
    • Comunicazione e ufficio stampa
    • Sostieni il Politecnico
  • Didattica
    Didattica
    La Didattica
    Vai alla pagina Didattica
    • Iscriversi, studiare, laurearsi
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione
    • Master e formazione permanente
    • Studenti internazionali
    • Servizi e vita al Politecnico
    • Didattica attitudinale
    • Teaching Lab
    • Qualità della Formazione
  • Ricerca
    Ricerca
    La Ricerca
    Vai alla pagina Ricerca
    • Una ricerca integrata
    • Luoghi
    • Finanziamenti per la ricerca
    • Risultati
    • Principi e policy
    • Eventi e opportunità
    • Orizzonti magazine
    • Percorsi e carriere di ricerca
    • Qualità della ricerca
  • Innovazione
    Innovazione
    L'Innovazione
    Vai alla pagina Innovazione
    • Sistema del Trasferimento Tecnologico
    • Relazioni con le aziende
    • Dalla ricerca al mercato
    • Formazione all'imprenditorialità
    • Qualità della Terza Missione
  • Impatto sociale
    Impatto sociale
    L'impatto sociale
    Vai alla pagina Impatto sociale
    • PoliTO per il Sociale
    • Agenda 2030
    • Alumni
    • Cultura
    • Biennale Tecnologia
    • Biblioteche di Ateneo
    • Centro Studi Theseus
    • Prometeo - Tech Cultures
    • Masterplan
    • Qualità della Terza Missione
  • Aspiranti studenti
  • Studenti
  • Studenti internazionali
  • Laureate e laureati
  • Dottorande e dottorandi
  • Personale docente e di ricerca
  • Personale TAB
  • Enti e imprese

Header

  • Login
  • IT
  • EN

Corso di Formazione Permanente Innovazione nella progettazione di processi industriali sostenibili

Salta al contenuto principale
  • Come iscriversi
  • Faculty

Briciole di pane

  1. Home
  2. Didattica
  3. PoliTO Master School: formazione post-laurea
  4. Corsi executive
  5. Catalogo Corsi executive
  6. Innovazione nella progettazione di processi ...
Immagine
master_innovazione_processi_industriali_sostenibili_logo_pms

Questo corso è progettato nell'ambito del catalogo di offerta "Lifelong Learning Initiatives" del Progetto PNRR Ecosistema dell'Innovazione "NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile" perché è importante avere consapevolezza di quelli che sono gli impatti ambientali della vita moderna affinché la prevenzione parta dalla progettazione dei sistemi di produzione. Le analisi dei cicli vita dei prodotti forniranno anche le linee guida per migliorare e progettare i processi produttivi attuali al fine di soddisfare i principi dell’Economia Circolare.

Obiettivi formativi

Il corso approfondirà la tematica dello sviluppo di processi sostenibili nell’ambito della chimica verde.

Si affronteranno una selezione di casi studio, sia dal punto di vista teorico che pratico, nell’ambito

  • dello sfruttamento di biomasse residuali per la produzione di biocombustibili,
  • della cattura ed il riutilizzo di CO2 per la produzione di combustibili e materiali plastici rinnovabili,
  • della produzione di idrogeno rinnovabile da fonti organiche di scarto,
  • della produzione e purificazione di biometano, la decarbonizzazione di processi ad alta intensità energetica o materica, quali l’industria del cemento, dell’acciaio e della carta, incrementando la circolarità dei processi industriali.
Destinatari

Il corso, aperto ad un numero massimo di 20 discenti, è prevalentemente pensato per:

  • laureati in ingegneria industriale che ricoprono ruoli di gestione e di ingegneria di processo e lavorano in imprese manifatturiere e di servizi dove l'essere competitivi su tematiche di sostenibilità è diventata una necessità strategica,
  • laureati in materie economiche e comunicazione.

Possono accedere anche professionisti che lavorano nella pubblica amministrazione.

Durante le esercitazioni, i team di lavoro verranno creati in maniera da unire competenze trasversali ed affrontare la problematica della sostenibilità dei processi in maniera multi settoriale: tecnico, economico e ambientale.

 

 

DATA ORARIO MATERIA DOCENTE

Martedì

21 novembre

h 14.00-18.00

Introduzione ai case studies del corso

Nel corso verranno presentati 4 case studies principali mediante un approccio metodologico che sia in grado valutare quantitativamente i fabbisogni di materia ed energia di questi processi, per poterli confrontare con lo stato dell'arte e comprenderne protentialità e limiti nel contesto attuale. La scelta dei processi è stata effettuata in ragione del loro interesse in alcuni settori di processo nei quali concretizzare l'introduzione di energie rinnovabili.

Prof. Bensaid

Giovedì

23 novembre

h 14.00-18.00

Bilanci di materia ed energia nei processi

Scopo della lezione è fornire gli strumenti fondamentali per la descrizione qualitativa e quantitativa dei processi chimici (nella loro accezione più ampia) sia in termini di flussi di materia che di energia. Verranno dunque introdotti, tra gli altri, i concetti di resa e selettività di un processo, e fornite le basi per determinarne il fabbisogno energetico.

Prof. Pipitone

Martedì

28 novembre

h 14.00-18.00

Case study 1: valorizzazione delle lignina per la produzione di biocombustibili e biosolventi

La lignina è uno scarto della produzione della carta e del bioetanolo, ed ha una struttura aromatica la cui depolimerizzazione e successiva deossigenazione può portare all'ottenimento di biocombustibili o biosolventi utili in campo chimico.

Prof. Bensaid

Giovedì

30 novembre

h 14.00-18.00

Apparecchiature dell'industria chimica: separazioni e scambiatori di calore

La lezione offre una panoramica essenziale sulle apparecchiature utilizzate nell'industria chimica per separare miscele complesse (mono- e multi-fase) e gestire il trasferimento di calore. La classe esplorerà le principali tecnologie adoperate, come distillatori e colonne di assorbimento, approfondendo i principi primi che ne determinano il funzionamento. Inoltre, verrà approfondito l'utilizzo degli scambiatori di calore per il controllo delle temperature e l'efficientamento energetico dei processi chimici.

Prof. Pipitone

Martedì

5 dicembre

h 14.00-18.00

Case study 2: sintesi del metanolo e derivati da CO2

La CO2 può essere recuperate da diverse fonti (biogeniche e non) quali gli impianti di biogagas, i fumi di combustione, ed altre sorgenti emissive. La produzione di idrogeno rinnovabile può convertire la CO2 a prodotti analoghi a quelli di raffineria e della chimica, ma con una natura rinnovabile. Verranno studiati i processi di conversione della CO2 ed individuati i contesti di maggiore interesse in campo applicativo.  

Prof. Bensaid

Giovedì

7 dicembre

h 14.00-18.00

Apparecchiature dell'industria chimica: reattori chimici

Scopo della lezione è la descrizione delle principali tipologie di reattori chimici utilizzati nell'industria di processo. Verranno definite le caratteristiche peculiari che ne definiscono il campo di utilizzo, in aggiunta alla valutazione dei fondamenti della cinetica chimica per comprenderne i meccanismi e massimizzarne la resa nei prodotti desiderati

Prof. Pipitone

Martedì

12 dicembre

h 14.00-18.00

Case study 3: sintesi di jet fuel da oli di scarto

L'introduzione di combustibili rinnovabili per applicazioni aeronautiche sono attualmente di grande interesse. Gli oli vegetali, in particolare quelli esausti, possono costituire una fonte rilevante in tal senso se valorizzati portandoli ad avere le caratteristiche richieste da un kerosene per aviazione.

Prof. Bensaid

Giovedì

14 dicembre

h 14.00-18.00

Criteri di valutazione della sostenibilità

La lezione si concentra sull'importanza di considerare gli aspetti ambientali e energetici nello sviluppo dei processi industriali (mentre gli aspetti economici verranno approfonditi in una lezione ad hoc). La classe acquisirà conoscenze su come valutare quantitativamente indicatori come l'impatto ambientale attraverso i fondamenti dell'analisi LCA e l'efficienza energetica, insieme all'applicazione dei principi della green chemistry. 

Prof. Pipitone

Martedì

19 dicembre

h 14.00-18.00

Case study 4: produzione di idrogeno da pirolisi del biometano

Il metano è parte integrante dell'infrastruttura energetica della società. L'utilizzo di biometano è una fonte rinnovabile perfettamente compatibile con questa infrastruttura. La richiesta di idrogeno da altre fonti rispetto all'utilizzo di energia elettrica può essere soddisfatta attraverso la pirolisi del (bio)metano ottenendo un co-prodotto carbonioso solido, quindi non sottoforma di CO2 gassosa.

Prof. Bensaid

Giovedì

21 dicembre

h 14.00-16.00

Valutazione economica

La lezione fornisce gli strumenti e le metodologie per valutare l'aspetto finanziario dei processi industriali e dei progetti chimici. La classe apprenderà come calcolare costi (di capitale e operativi), ricavi, flussi di cassa e a utilizzare metriche  per prendere decisioni informate sull'investimento in nuovi progetti. La conoscenza di questi principi consente dunque che le decisioni nell'industria chimica siano sostenibili non solo dal punto di vista tecnico ma anche economico, contribuendo alla gestione efficace delle risorse finanziarie aziendali.

Prof. Pipitone

Giovedì

21 dicembre

h 16.00-18.00

Aspetti comparativi con i processi convenzionali

I processi descritti verranno confrontati in termini di efficienze di conversione e di sostenibilità rispetto allo stato dell'arte e ne verranno individuati i possibili sviluppi futuri per accelerarne la penetrazione nella società.

Prof. Bensaid
  • Iscrizioni:

    Chiuse
  • Periodo di svolgimento:

    dal 21 novembre al 21 dicembre 2023
  • Campus:

    Campus Lingotto
  • Durata:

    40 ore
  • Lingua:

    Italiano
  • Formato:

    Part-time
  • Quota di iscrizione:

    480 €
  • Coordinamento scientifico:

    Samir Bensaid
  • Edizione n°:

    1
Come candidarsi

Documenti ufficiali

Decreto Rettorale n. 720/2023 del 11/07/2023
Bando di ammissione
Decreto Rettorale n. 793 del 27/07/2023 - Proroga Iscrizioni
Decreto Rettorale n. 1121 del 31/10/2023 - Annullamento
nodes pnrr banner

This course is part of the project NODES which has received funding from the MUR – M4C2 1.5 of PNRR with grant agreement no. ECS00000036
Il corso è progettato nell'ambito del catalogo di offerta "Lifelong Learning Initiatives" del Progetto PNRR dell’Ecosistema dell'Innovazione "NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile”, in particolare per le tematiche Green technologies and sustainable industries, Spoke 2
, coordinato dall'Università di Torino coordinato dal Politecnico di Torino. Il progetto è finanziato tramite fondi PNRR.

Titolo
Per informazioni

Contatti e-mail

Titolo
Servizio Master, Formazione continua e Challenge

E-mail
formazione.permanente@polito.it
Contatti link
Link
Instagram
Link
Facebook
Link
LinkedIn
  • Come iscriversi
  • Faculty
Torna su

Dal 1859 la nostra comunità studentesca cambia il mondo. Sostieni la sua idea di futuro.

Dona ora
Salta alla sezione successiva

Piè di pagina

    • Contatti
    • Mappe
    • Emergenza
    • Privacy
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara
    • Alumni
    • Amministrazione trasparente
    • Albo online
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Impostazione dei cookie
    • Scarica su App Store
    • Disponibile su Google Play

Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it

Social

  • Facebook
  • X-Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Telegram
  • Wechat
  • OndeQuadre
  • Tiktok
angle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutubeangle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutube