
Questo corso è progettato, ed erogato, nell'ambito del catalogo di offerta "Lifelong Learning Initiatives" del Progetto PNRR dell’Ecosistema dell'Innovazione "NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile”, in particolare per le tematiche dello Spoke 4 - Montagna digitale e sostenibile, coordinato dall'Università della Val d'Aosta. Le materie trattate sono state valutate come capaci di produrre un impatto considerevole in termini di territori e sistemi industriali intercettati e genera la possibilità, tramite l'utilizzo delle tecnologie digitali, di migliorare le performance e la sostenibilità delle imprese localizzate in aree montane.
Obiettivi formativi
Il corso prevede 5 giornate frontali, da 6h ciascuna, rivolte ad un massimo di 20 studenti.
Il programma ha come obiettivo quello di fornire una panoramica su strumenti e metodi innovativi per il monitoraggio di versanti, di frane e di opere di protezione; integrando tecnologie e tecniche proprie di differenti aree scientifiche, quali la geomatica, la geotecnica, la geofisica e l’ingegneria e sicurezza degli scavi.
Verranno affrontate le tecniche e le nuove tecnologie di monitoraggio di versanti e delle opere di protezione del territorio, della tutela delle strutture ed infrastrutture con un focus anche sui problemi nella gestione di opere di protezione transregionali o transfrontaliere.
Il corso ha una forte componente applicativa orientata ad impiegare le conoscenze teoriche, apprese nelle lezioni, nel contesto di un caso pratico di studio. Il caso verrà affrontato nelle diverse fasi del ciclo di vita della soluzione: dalla pianificazione alla scelta delle tecnologie e modalità di installazione, all’acquisizione e processamento dei dati e dei risultati; fino ad arrivare all'individuazione delle tecniche più appropriate di selezione delle opere di protezione.
Dettaglio delle lezioni
- Introduzione su progettazione e gestione di un sistema di monitoraggio;
- Monitoraggio con tecniche satellitari (da satellite, da droni) tramite sensori ottici e interferometria;
- Monitoraggio con tecniche terrestri geomatiche, geofisiche e tramite fibre ottiche;
- Reti di sensori wireless;
- Monitoraggio di opere di protezione;
- Attività sul campo, con applicazione di quanto visto durante la parte teorica.
Destinatari
Il corso è rivolto sia a personale neo-assunto sia a personale con esperienza.
Per partecipare, i candidati devono essere in possesso di una laurea magistrale in alcuni ambiti dell’ingegneria o, in sostituzione del titolo, devono aver maturato un’esperienza professionale di almeno due anni nell'ambito del monitoraggio di versanti di montagna.
Data |
Argomento |
Docente |
---|---|---|
Lunedì 16/09/2024 (TBC) |
Droni e diritto alla riservatezza |
TBC |
Introduzione generale sul monitoraggio |
Prof. Marco Barla |
|
Principi e uso dell’intelligenza artificiale per l’interpretazione dei dati |
Prof. Valerio De Biagi |
|
Martedì 17/09/2024 (TBC) |
Gestione, condivisione ed interscambio di dati e servizi |
Prof. Paolo Dabove |
Monitoraggio con tecniche satellitari |
Prof. Marco Piras |
|
Mercoledì 18/09/2024 (TBC) |
Rilievi con tecniche terrestri |
Proff. Alberto Godio; Paolo Dabove |
Monitoraggio con sensori a terra |
Prof. Marco Piras |
|
Giovedì 19/09/2024 (TBC) |
Interferometria radar da terra |
Prof. Marco Barla |
Reti di sensori wireless |
Prof. Marco Barla |
|
Monitoraggio basato su fibre ottiche |
Prof. Alessandra Insana |
|
Monitoraggio opere di protezione |
Proff. Daniele Peila; Maddalena Marchelli |
|
Venerdì 20/09/2024 (TBC) |
Sperimentazioni sul campo in Valle d’Aosta |
Proff. Marco Barla; Alessandra Insana |
-
Iscrizioni:
Chiuse -
Periodo di svolgimento:
dal 16 al 20 settembre -
Campus:
Torino - Campus Lingotto -
Durata:
30 ore -
Lingua:
Italiano -
Formato:
Full-time - 6 h al giorno per 5 appuntamenti -
Quota di iscrizione:
500€ -
Coordinamento scientifico:
-
Edizione n°:
1

This course is part of the project NODES which has received funding from the MUR – M4C2 1.5 of PNRR with grant agreement no. ECS00000036
Questo corso è progettato, ed erogato, nell'ambito del catalogo di offerta "Lifelong Learning Initiatives" del Progetto PNRR dell’Ecosistema dell'Innovazione "NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile”, in particolare per le tematiche dello Spoke 4 - Montagna digitale e sostenibile, coordinato dall'Università della Val d'Aosta