Salta al contenuto principale
Stato Servizi

Header

  • Login
  • IT
  • EN
Logo del Politecnico di Torino Logo del Politecnico di Torino
Salta al contenuto principale

Navigazione principale

  • Ateneo
    Ateneo
    L'Ateneo
    Vai alla pagina Ateneo
    • Chi siamo
    • Colpo d'occhio
    • Strategia
    • Qualità
    • Parità, welfare e inclusione
    • Campus sostenibile
    • Lavora e collabora con noi
    • Un Ateneo Internazionale
    • Comunicazione e ufficio stampa
    • Sostieni il Politecnico
  • Didattica
    Didattica
    La Didattica
    Vai alla pagina Didattica
    • Iscriversi, studiare, laurearsi
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione
    • Master e formazione permanente
    • Studenti internazionali
    • Servizi e vita al Politecnico
    • Didattica attitudinale
    • Teaching Lab
    • Qualità della Formazione
  • Ricerca
    Ricerca
    La Ricerca
    Vai alla pagina Ricerca
    • Una ricerca integrata
    • Luoghi
    • Finanziamenti per la ricerca
    • Risultati
    • Principi e policy
    • Eventi e opportunità
    • Orizzonti magazine
    • Percorsi e carriere di ricerca
    • Qualità della ricerca
  • Innovazione
    Innovazione
    L'Innovazione
    Vai alla pagina Innovazione
    • Sistema del Trasferimento Tecnologico
    • Relazioni con le aziende
    • Dalla ricerca al mercato
    • Formazione all'imprenditorialità
    • Qualità della Terza Missione
  • Impatto sociale
    Impatto sociale
    L'impatto sociale
    Vai alla pagina Impatto sociale
    • PoliTO per il Sociale
    • Agenda 2030
    • Alumni
    • Cultura
    • Biennale Tecnologia
    • Biblioteche di Ateneo
    • Centro Studi Theseus
    • Prometeo - Tech Cultures
    • Masterplan
    • Qualità della Terza Missione
  • Aspiranti studenti
  • Studenti
  • Studenti internazionali
  • Laureate e laureati
  • Dottorande e dottorandi
  • Personale docente e di ricerca
  • Personale TAB
  • Enti e imprese

Header

  • Login
  • IT
  • EN

Corso di Formazione Permanente Innovazione nel monitoraggio dei versanti, delle frane e delle opere di protezione

Salta al contenuto principale
  • Come iscriversi

Briciole di pane

  1. Home
  2. Didattica
  3. PoliTO Master School: formazione post-laurea
  4. Corsi executive
  5. Catalogo Corsi executive
  6. Innovazione nel monitoraggio dei versanti, d...
Immagine
master_frane_versanti_pms

Questo corso è progettato, ed erogato, nell'ambito del catalogo di offerta "Lifelong Learning Initiatives" del Progetto PNRR dell’Ecosistema dell'Innovazione "NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile”, in particolare per le tematiche dello Spoke 4 - Montagna digitale e sostenibile, coordinato dall'Università della Val d'Aosta. Le materie trattate sono state valutate come capaci di produrre un impatto considerevole in termini di territori e sistemi industriali intercettati e genera la possibilità, tramite l'utilizzo delle tecnologie digitali, di migliorare le performance e la sostenibilità delle imprese localizzate in aree montane.

Obiettivi formativi

Il corso prevede 5 giornate frontali, da 6h ciascuna, rivolte ad un massimo di 20 studenti.

Il programma ha come obiettivo quello di fornire una panoramica su strumenti e metodi innovativi per il monitoraggio di versanti, di frane e di opere di protezione; integrando tecnologie e tecniche proprie di differenti aree scientifiche, quali la geomatica, la geotecnica, la geofisica e l’ingegneria e sicurezza degli scavi.

Verranno affrontate le tecniche e le nuove tecnologie di monitoraggio di versanti e delle opere di protezione del territorio, della tutela delle strutture ed infrastrutture con un focus anche sui problemi nella gestione di opere di protezione transregionali o transfrontaliere.

Il corso ha una forte componente applicativa orientata ad impiegare le conoscenze teoriche, apprese nelle lezioni, nel contesto di un caso pratico di studio. Il caso verrà affrontato nelle diverse fasi del ciclo di vita della soluzione: dalla pianificazione alla scelta delle tecnologie e modalità di installazione, all’acquisizione e processamento dei dati e dei risultati; fino ad arrivare all'individuazione delle tecniche più appropriate di selezione delle opere di protezione.

 

Dettaglio delle lezioni

  • Introduzione su progettazione e gestione di un sistema di monitoraggio;
  • Monitoraggio con tecniche satellitari (da satellite, da droni) tramite sensori ottici e interferometria;
  • Monitoraggio con tecniche terrestri geomatiche, geofisiche e tramite fibre ottiche;
  • Reti di sensori wireless;
  • Monitoraggio di opere di protezione;
  • Attività sul campo, con applicazione di quanto visto durante la parte teorica.

 

Destinatari

Il corso è rivolto sia a personale neo-assunto sia a personale con esperienza.

Per partecipare, i candidati devono essere in possesso di una laurea magistrale in alcuni ambiti dell’ingegneria o, in sostituzione del titolo, devono aver maturato un’esperienza professionale di almeno due anni nell'ambito del monitoraggio di versanti di montagna.

Data

Argomento

Docente

Lunedì

16/09/2024 (TBC)

Droni e diritto alla riservatezza

TBC

Introduzione generale sul monitoraggio

Prof. Marco Barla

Principi e uso dell’intelligenza artificiale per l’interpretazione dei dati

Prof. Valerio De Biagi

Martedì

17/09/2024 (TBC)

Gestione, condivisione ed interscambio di dati e servizi

Prof. Paolo Dabove

Monitoraggio con tecniche satellitari

Prof. Marco Piras

Mercoledì 18/09/2024 (TBC)

Rilievi con tecniche terrestri

Proff. Alberto Godio; Paolo Dabove

Monitoraggio con sensori a terra

Prof. Marco Piras

Giovedì

19/09/2024 (TBC)

Interferometria radar da terra

Prof. Marco Barla

Reti di sensori wireless

Prof. Marco Barla

Monitoraggio basato su fibre ottiche

Prof. Alessandra Insana

Monitoraggio opere di protezione

Proff. Daniele Peila; Maddalena Marchelli

Venerdì

20/09/2024 (TBC)

Sperimentazioni sul campo in Valle d’Aosta

Proff. Marco Barla; Alessandra Insana

  • Iscrizioni:

    Chiuse
  • Periodo di svolgimento:

    dal 16 al 20 settembre
  • Campus:

    Torino - Campus Lingotto
  • Durata:

    30 ore
  • Lingua:

    Italiano
  • Formato:

    Full-time - 6 h al giorno per 5 appuntamenti
  • Quota di iscrizione:

    500€
  • Coordinamento scientifico:

    Paolo Dabove
  • Edizione n°:

    1
Come candidarsi

In collaborazione con:

Immagine
Università della Valle d'Aosta

Documenti ufficiali

D. R. n. 182/2024 del 29/02/2024 e bando di ammissione
decreto rettorale n. 559 del 23/05/2024 - proroga iscrizioni
decreto rettorale n.975/2024 del 10/09/2024 - annullamento percorso di formazio…
nodes pnrr banner

This course is part of the project NODES which has received funding from the MUR – M4C2 1.5 of PNRR with grant agreement no. ECS00000036
Questo corso è progettato, ed erogato, nell'ambito del catalogo di offerta "Lifelong Learning Initiatives" del Progetto PNRR dell’Ecosistema dell'Innovazione "NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile”, in particolare per le tematiche dello Spoke 4 - Montagna digitale e sostenibile, coordinato dall'Università della Val d'Aosta

Titolo
Per informazioni

Contatti e-mail

Titolo
Servizio Master, Formazione continua e Challenge

E-mail
formazione.permanente@polito.it
Contatti link
Link
Instagram
Link
Facebook
Link
LinkedIn
  • Come iscriversi
Torna su

Dal 1859 la nostra comunità studentesca cambia il mondo. Sostieni la sua idea di futuro.

Dona ora
Salta alla sezione successiva

Piè di pagina

    • Contatti
    • Mappe
    • Emergenza
    • Privacy
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara
    • Alumni
    • Amministrazione trasparente
    • Albo online
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Impostazione dei cookie
    • Scarica su App Store
    • Disponibile su Google Play

Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it

Social

  • Facebook
  • X-Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Telegram
  • Wechat
  • OndeQuadre
  • Tiktok
angle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutubeangle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutube