
Questo corso è progettato, ed erogato, nell'ambito del catalogo di offerta "Lifelong Learning Initiatives" del Progetto PNRR Ecosistema dell'Innovazione "NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile". Le materie trattate sono state valutate come capaci di produrre un impatto considerevole in termini di territori e sistemi industriali intercettati e genera la possibilità di accrescere la capacità di condivisione di competenze creando un network di valore sul territorio.
Obiettivi formativi
Questo corso di formazione è progettato per offrire una panoramica dettagliata sulle tecnologie innovative volte a trasformare i rifiuti agro-industriali in prodotti di alto valore aggiunto e bioenergie, in linea con i principi dell'economia circolare.
Durante le lezioni, verranno esplorati in dettaglio processi quali:
- la fermentazione,
- la digestione anaerobica,
- la pirolisi,
- la gassificazione.
Attraverso un approccio olistico, gli studenti saranno guidati nella comprensione delle complesse interconnessioni tra fattibilità tecnica, redditività economica e sostenibilità ambientale.
Le lezioni saranno condotte in lingua italiana e il programma formativo si estenderà per un totale di 15 ore:
- 10 ore di lezioni online
- 5 ore di esercitazioni e laboratorio presso il Politecnico di Torino.
Destinatari
Il corso è aperto ad un massimo di 10 partecipanti laureati e laureandi nei seguenti ambiti di studio:
- Ingegneria,
- Biologia o Biotecnologie,
- Chimica.
La partecipazione è aperta anche a candidati con titoli di studio diversi, previa valutazione da parte della Commissione di Selezione.
I candidati di cittadinanza non italiana devono dimostrare conoscenza della lingua italiana, presentando una certificazione di livello B1 o equivalente.
-
Iscrizioni:
Chiuse -
Periodo di svolgimento:
novembre 2024 -
Campus:
Torino / online -
Durata:
15h - blended -
Lingua:
Italiano -
Quota di iscrizione:
200€ -
Coordinamento scientifico:
-
Edizione n°:
1
