
A cura di Noemi Emidi e Beatrice Lerma.
Con la collaborazione di Federico Palumbo e Gioelle Panciera.
Dopo aver analizzato le numerose possibilità progettuali offerte dei materiali plastici, attraverso l’analisi di campioni di materiali e di prodotti, la seconda parte del corso è stata in particolare dedicata all’esplorazione sensoriale delle materie plastiche, attraverso le manipolazioni di diversi campioni di materiali forniti dalla materioteca MATto: come si comporta al tatto una bioplastica? quale suono produce una lastra in materiale plastico liscio rispetto a uno rugoso? che cosa significano questi aggettivi sensoriali?
Ad alcune di queste domande gli studenti e le studentesse hanno risposto affrontando l’esperienza di progettazione di un breve prodotto multimediale, con l’obiettivo di descrivere e comunicare le proprietà di un materiale, attraverso suoni, video e immagini.
Un breve viaggio dunque alla scoperta della complessità degli aspetti legati alla selezione dei materiali che sono alla base del percorso progettuale anche delle/i più giovani progettiste/i.