banner
Gio 02 Ott
Eventi

Tech Talk RINA - Material Design per l’Additive Manufacturing

RINA è un gruppo internazionale con una lunga tradizione nel settore navale, oggi attivo in ambiti strategici come energia, infrastrutture, industria e certificazione. Con un approccio multidisciplinare e orientato all’innovazione, contribuisce allo sviluppo sostenibile e alla crescita tecnologica di imprese e istituzioni.
In questo tech talk saranno affrontati aspetti tecnici relativi al disegno metallurgico delle leghe metalliche, alla modellazione termica e microstrutturale dei depositi realizzati con diverse tecnologie di deposizione, alla produzione e alla caratterizzazione delle polveri e alla caratterizzazione meccanica dei componenti. I temi saranno trattati utilizzando esempi e casi studio industriali e si darà una visione delle tematiche aperte e delle modalità in cui le aziende le stanno affrontando.
AGENDA:
  • Premessa (Dott. Tassa Oriana, Head of Metallurgy Discipline)
  • Alloy Design (Dott. Tassa Oriana, Head of Metallurgy Discipline)
  • Modellazione termica e microstrutturale per depositi in AM (Dott. Di Nunzio Paolo Emilio, Materials Design & Performance Senior Consultant)
  • Prototipazione - produzione e qualifica delle polveri (Ing. Leonardo Fransesini, Melting & Casting Consultant)
  • Caratterizzazione dei materiali stampati (Ing. Coppola Tommaso, Materials Design & Performance Principal Engineer )

Al termine dell'incontro ci sarà una sessione Q&A e la condivisione delle opportunità di stage/lavoro.
Per partecipare all'evento è necessario iscriversi A QUESTO LINK entro il 01/10.
L’evento sarà in lingua italiana.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
SAVE THE DATE
Tech Talk RINA - Material Design per l’Additive Manufacturing
Quando: 2 Ottobre ore 14:30
Dove: aula M formazione
Chi: l’evento è dedicato a laureati/e e studenti L/LM in Ing. Civile, Ing. Edile, Ing. Aerospaziale, Ing. Biomedica, Ing. dei Materiali, Ing. dell'Autoveicolo, Ing. della Produzione Industriale, Ing. Energetica, Ing. Meccanica, Tecnologia per l'Industria Manifatturiera e a studenti PhD in Ing. Aerospaziale, Ing.Meccanica, Materiali, Processi Sostenibili e Sistemi per la Transizione Energetica, Scienza e Tecnologia dei Materiali - l'evento è aperto anche a profili con percorsi affini.